• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parita di genere

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

parita di genere


parità di genere loc. s.le f. inv. Parificazione nella rappresentatività dei generi maschile e femminile.

• Vareremo inoltre una legge sull’eguaglianza di genere nel mercato del lavoro, come in Spagna, e stabiliremo punteggi più elevati nelle graduatorie per gli appalti alle aziende che rispettano la parità di genere. E ai livelli più alti, vogliamo che i Consigli d’Amministrazione delle aziende pubbliche siano formati, per metà, da donne. (Walter Veltroni, Unità, 17 febbraio 2008, p. 28, Commenti) • Almeno in un caso, almeno per ora, Europa batte Stati Uniti 1-0. Succede sul terreno della parità di genere, sia pure nell’angolazione di nicchia relativa ai vertici delle società. (Maria Latella, Messaggero, 12 ottobre 2014, p. 1, Prima pagina) • Quanto a sé, [Gaetano] Quagliariello nega di aspirare a diventare ministro («preferisco lavorare alla ricostruzione del centrodestra»), ma avverte il premier che l’indicazione di una candidata per gli Affari regionali arriverà senza fretta: «Dopo Pasqua ne discuteremo. Poi decideremo: prima o dopo le elezioni regionali». «Se [Matteo] Renzi vuole la parità di genere ‒ dichiara [Roberto] Formigoni ‒ cambi qualche ministro del Pd». (Ga[briella] Be[llucci], Sicilia, 4 aprile 2015, p. 6, La Politica).

- Composto dal s. f. inv. parità, dalla prep. di e dal s. m. genere.

- Già attestato nella Repubblica del 1° novembre 1991, p. 1, Prima pagina (Silvana Mazzocchi).

> disparità di genere, equilibrio di genere, gender balance.

Tag
  • WALTER VELTRONI
  • STATI UNITI
  • SPAGNA
  • PASQUA
  • EUROPA
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali