• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARGA

di Claudia MERLO - Nicola TURCHI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARGA (A. T., 82-83)

Claudia MERLO
Nicola TURCHI

Cittadina della Grecia, nell'Epiro, nomós di Prevesa, situata sulla costa del Mare Ionio, a una settantina di km. a SO. di Giannina, in un'amena località, fiorente di agrumeti. La cittadina, che sorge presso il luogo ov'era l'antica Parga (PaleoParga), conserva la fortezza veneziana, costruita su un'eminenza rocciosa sporgente sul mare. Conta circa 1500 abitanti.

Storia. - La cittadella è di origine medievale, ed è sorta probabilmente presso il sito dell'antica Torone.

Durante il Medioevo, dalla signoria di Bisanzio passò sotto quella dei Veneziani insieme con Prevesa e Butrinto e vi rimase fino al 1797, quando i Francesi si sostituirono ai Veneziani. Nel 1815 cadde insieme con Corfù, da cui amministrativamente dipendeva, in potere degl'Inglesi che la vendettero nel 1819 ad ‛Alī pascià di Giannina, ciò che provocò l'esodo di tutti gli abitanti a Corfù, che portarono con sé tutte le cose care, perfino le ossa degli antenati. A questo episodio si riferisce la romanza di G. Berchet, I profughi di Parga. Repressa la ribellione di ‛Alī pascià, Parga passò alla Turchia, sotto il cui dominio restò fino alle guerre balcaniche, quando, dopo la presa di Giannina da parte dell'esercito greco (1912), passò anch'essa in potere della Grecia.

Vedi anche
῾Alī Pascià ῾Alī Pascià. - Nome di numerosi personaggi della storia turca, il più celebre dei quali è l'albanese ῾Alī Tepedelenlī, pascià di Giannina (1742-1822). Nominato nel 1788 pascià di questa città col titolo di visir, si fece notare per la sua aggressività e prepotenza sanguinaria: dal 1792 al 1800 lottò ... Ugo Fóscolo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ... Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ...
Altri risultati per PARGA
  • Parga
    Enciclopedia on line
    (gr. Πάργα) Centro della Grecia, nella parte meridionale dell’Epiro. Di antica ma incerta origine, fu dal 1401 dominio di Venezia, che ne favorì con la concessione di privilegi e diritti cittadini lo sviluppo commerciale, e vi rimase fino alla caduta della Repubblica (1797). Durante il periodo napoleonico, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali