• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parete

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

parete

Antonietta Bufano

Il sostantivo ricorre solo nel Purgatorio, ora in senso proprio (con allusione alla p. della montagna), ora in senso figurato.

Virgilio definisce parete (III 99), cioè " pendio, ch'è ritto come una parete " (Scartazzini-Vandelli), quella che già a D. è apparsa come una roccia sì erta, / che 'ndarno vi sarien le gambe pronte (vv. 47-48).

Analogamente in altre due occorrenze, dove il sostantivo è al plurale: l'angelo che invita a salire al quinto girone volseci in sù... / tra due pareti del duro macigno (XIX 48), " idest, saxi, in quo erat excavata scala, ita quod saxum erat excavatum hinc inde tamquam paries rectus " (Benvenuto; il Buti va anche oltre il senso letterale, affermando che " queste du' pareti di pietra dura significano due costanzie e fermesse, che dè avere chi monta a purgarsi del peccato de la avarizia "). Qui dunque è più accentuato il valore di " muro ", p. che chiude; una volta giunti sulla sommità della scala, al sesto girone, i poeti sono liberi da saliri e da pareti (XXII 117).

Quanto al genere del sostantivo, il Petrocchi osserva (a XIX 48): " Si potrebbe anche, con la '21, intendere pareti maschile [come fa più di un commentatore; e v. Parodi, Lingua 246], alla latina (tra ' due pareti), che del resto è nella tradizione letteraria italiana, almeno fino all'Ariosto, ma viene ora meno l'appoggio di Purg. XXII 117 " (il passo sopra citato), dove afferma che " salire dei codici, verbo (donde dal salire) che obbligherebbe a leggere anche da' pareti maschile (così la '21), sarà lectio facilior per saliri (che ricorre in rima a Purg. XIX 78 ".

Il termine è nel significato più esteso di " ostacolo ", " impedimento ", quando allude al corpo di D. (Dinne com'è che fai di te parete / al sol, XXVI 22) e nel contesto figurato del c. XXXII tutti presi dalla contemplazione di Beatrice, gli occhi del poeta quinci e quindi avien parete / di non caler (v. 4): " fixi in Beatrice aveano ‛ parete ', idest muro... ‛ quinci e quindi ', cioè dalla dextra e dalla sinistra parte " (Landino); " erano così raccolti, come da un muro, in lei sola, che loro non caleva di veder altro ", Cesari; e Scartazzini-Vandelli: " agli occhi miei la stessa noncuranza (non caler) di tutte le altre cose era impedimento (parete) a muoversi e vagare ".

Vocabolario
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia...
parére²
parere2 parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [ant. o poet. parsi, parse, pàrsero];...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali