• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parente

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

parente

Bruna Cordati Martinelli

Il significato di questo termine oscilla in D. tra quello etimologico di " genitore " e quello più lato di " persona della stessa famiglia ".

L'espressione primo parente per indicare Adamo, il primo " genitore ", ricorre in Cv IV XV 3 e in If IV 55. Nella prima cantica tutte le occorrenze sono nel senso di " genitore ": di Silvio il parente, Enea (II 13); li parenti miei [di Virgilio] furon lombardi, I 68; III 103. Così anche in Pd VII 148 (li primi parenti, Adamo ed Eva), e XXXII 78.

In Cv I IV 10 quando [l'uomo] è maculato d'infamia di parenti, si allude a " persone della famiglia ", la cui cattiva fama danneggia l'individuo; così in I XII 5 e in Pd XXII 84 quantunque la Chiesa guarda, tutto / è de la gente che per Dio dimanda; / non di parenti né d'altro più brutto. Anche nel Fiore: se non è su' parente o su' compare, LXXI 5; già no lli fia sì amico né parente, CXVII 10 (cfr. anche CXXXIX 11); CCX 12; Detto 357 gli amici e' parenti / no gli sono apparenti.

In Pd XVI 120 il suocero il fé lor parente, il valore del termine si allarga ancora, a indicare gli affini acquisiti attraverso matrimoni: si tratta qui degli Adimari che s'imparentarono con Ubertino Donati quando il suocero di questo, Bellincione Berti, dette in moglie a uno degli Adimari una sua figlia.

Vocabolario
parènte
parente parènte s. m. o f. [lat. parens -ĕntis «genitore» e nel lat. tardo anche «parente»; in origine, part. pres. di parĕre «partorire, generare»]. – 1. Persona unita ad altra da vincolo di parentela (sia consanguineo sia affine): un...
prossimióre
prossimiore prossimióre agg. [dal lat. proximior -oris, compar. di proxĭmus «prossimo»], ant. – Nel linguaggio giuridico, più prossimo, più stretto (detto di parente o parentela).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali