• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAREDRI

di Ugo Enrico Paoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAREDRI (gr. πάτρδροι "assessori")

Ugo Enrico Paoli

L'istituzione dei paredri in diritto attico è un correttivo del sistema introdotto dopo Clistene, secondo il quale la maggior parte dei magistrati ateniesi erano eletti per sorteggio. Fra questi i tre più importanti, cioè l'arconte, il re (βασιλεύς) e il polemarco (i primi dei nove arconti), dovevano scegliersi come coadiutori ciascuno due paredri, uomini di loro fiducia. L'elezione dei paredri dipendeva esclusivamente dal magistrato che doveva designarli; essi potevano esser da lui destituiti in qualsiasi momento, quando venisse meno la fiducia per la quale li aveva chiamati al suo fianco. Insieme con l'arconte i paredri formavano un collegio (συνέδριον). Secondo il Lipsius, l'arconte con gli assessori formava una magistratura collegiale simile alle altre; ma è piuttosto probabile che gli assessori intervenissero al sinedrio solo con voto consultivo. Gli assessori coadiuvavano l'arconte nel disbrigo degli affari pertinenti al suo ufficio e potevano rappresentarlo nelle pratiche che egli non conducesse personalmente.

Com'è naturale e come risulta dalle fonti, l'arconte sceglieva gli assessori fra i suoi amici e parenti, badando al tempo stesso che fossero persone note nel mondo politico di Atene e pratiche di amministrazione; perciò non doveva esser raro il caso, di cui troviamo menzione, che le direttive dell'ufficio partissero dai paredri e non dall'arconte.

L'ufficio di paredri era considerato come una magistratura (ἀρχή) e perciò soggetto, prima dell'inizio dell'ufficio, alla docimasia (v.) e, alla scadenza dell'ufficio, alla resa di conti (εὔϑυναι). Del magistrato il paredro ha anche i poteri coercitivi e può imporre multe (ἐπιβολαί).

Bibl.: J. H. Lipsius, Das attische Recht u. Rechtsverfahren, I, Lipsia 1905, p. 66 segg.

Vocabolario
pàredro
paredro pàredro (o parèdro) agg. e s. m. [dal gr. πάρεδρος, propr. «che siede accanto», comp. di παρά «presso» e ἕδρα «sedia»]. – 1. agg. Nella religione degli antichi Greci (e anche, per un uso estens. del termine, in altre religioni politeistiche),...
sinèdrio
sinedrio sinèdrio s. m. [dal lat. tardo synedrium, gr. συνέδριον (genericam. «consesso, assemblea»), comp. di σύν «con, insieme» e ἕδρα «seggio»]. – 1. Presso gli antichi Greci, la riunione dei rappresentanti di leghe sacrali o politiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali