• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARCHE

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARCHE (lat. Parcae, da pario, non da pars)

Nicola Turchi

Da principio concepita come singola, al pari della Moira greca (v. moire), la Parca è una divinità che presiede alla nascita (Par[i]ca). Il numero divenne poi ternario con l'aggiunta di Nona e Decima (Varrone, in Gellio, III, 16, 10), le due Parche presiedenti ai due mesi in cui termina la gravidanza. L'assimilazione alle Moire greche fissò stabilmente questo numero e suggerì l'etimologia di pars; e con la sostituzione di Morta a Parca (Caesellius, Vindex, in Gell., III, 16, 11) anche le Parche romane divennero le divinità che presiedono al destino dell'uomo dalla nascita alla morte.

Nella letteratura latina le Parche sono interamente assimilate alle Moire e compiono la medesima funzione. Catullo (LXIV, 306 segg.) le rappresenta come vecchie tremolanti che filano lo stame della vita e predicono con "veridico canto" l'avvenire di Peleo. Anche in Virgilio sono le dispensatrici del fato e fissano per gli uomini il tempo dell'azione e quello della morte; Orazio sa che la Parca non mendace ha fissato alla nascita il suo destino di poeta (Carm., II, 16, 39) e nel Carme secolare invita le veridiche Parche a predire ancora buoni fati per Roma. Servio (Ad Aen., I, 26) interpreta le tre Parche un po' diversamente dal significato greco, e in una maniera più vicina alla credenza romana: esse rispettivamente predicono, scrivono e regolano il corso della vita.

Non v'è in Roma un culto vero e proprio delle Parche, e non esistono neppure iscrizioni relative alle medeśime; giacché quelle rinvenute nei paesi celtici si riferiscono in realtà a divinità locali, che erano chiamate Matres o Matronae (v.). Nei documenti che l'arte ci ha lasciato le Parche vengono raffigurate alla maniera delle Moire (v.).

Bibl.: R. Peter, Parca, Parcae, in Roscher, Lexikon, III, coll. 1569-1570; R. H. Klausen, Die Parcen oder Fata, in Zeitschr. f. d. Altertumwiss., VII (1840), pp. 217-256.

Vedi anche
Moire (gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero la Moire è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; Atropo, la ‘irremovibile’ fatalità della morte. Sono figlie di Zeus e di Temi; secondo un’altra genealogia ... fato Originariamente, presso i Latini, la parola, il detto della divinità, quindi il destino irrevocabile fissato fin dal principio e a cui nessuno si può sottrarre, e perciò la morte; al plurale, i detti del veggente che indicava il futuro e le personificazioni del destino, le Moire, le Parche, chiamate ... Temi Nell'antica Grecia, dea del diritto e della legge che regola i doveri che legano gli uomini agli dei e i rapporti tra gli uomini. Figlia di Urano e di Gea, compare già nella Teogonia esiodea come appartenente alla stirpe dei Titani; da lei e da Zeus nascono le tre Ore, personificazioni divinizzate delle ... Norne (norv. e isl. Nornir) Divinità germaniche del destino dei singoli uomini; il nome è stato collegato con la radice indoeuropea *(s)ner, «volgere», dato che sono rappresentate quali filatrici. La rappresentazione delle Norne come filatrici e la fissazione del loro numero a 3 (Urdt, Verdandi, Skuld) sono ...
Altri risultati per PARCHE
  • Parche
    Enciclopedia on line
    (lat. Parcae) Divinità della mitologia classica. In origine, presso i Latini antichi si ebbe una sola P., dea che presiedeva alle nascite, poi se ne ebbero tre, assimilate alle Moire greche, divinità che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte.
  • Parche
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Antonio Martina Le P. (o grecamente Moire), figlie dell'Erebo e della Notte (cfr. Cic. Nat. deor. III XVII 44), o di Zeus e Themis, erano tre: Atropo (l'Inesorabile, da ὰ-τρέπω), Cloto (la più giovane delle tre, la Filatrice, da κλώθω) e Lachesi (da λαχεῖν). Al nascere di ogni uomo Cloto impone e avvolge ...
Vocabolario
parchè
parche parchè s. m. – Adattamento ital., nell’uso pop. e raro nella lingua scritta, del fr. parquet (v.), di cui riproduce esattamente la pronuncia.
parca
parca s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali