• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parche

di Antonio Martina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Parche

Antonio Martina

Le P. (o grecamente Moire), figlie dell'Erebo e della Notte (cfr. Cic. Nat. deor. III XVII 44), o di Zeus e Themis, erano tre: Atropo (l'Inesorabile, da ὰ-τρέπω), Cloto (la più giovane delle tre, la Filatrice, da κλώθω) e Lachesi (da λαχεῖν). Al nascere di ogni uomo Cloto impone e avvolge sulla conocchia il pennecchio, cioè una certa quantità di lana, lino o canapa che Lachesi, il destino toccato in sorte a ogni individuo, fila giorno e notte. La durata della vita di ogni uomo coincide con il periodo di tempo impiegato da Lachesi a filare lo stame della vita (cfr. Ovid. Met. VIII 452-453), che al momento del suo compimento viene inesorabilmente reciso con le forbici da Atropo. La funzione delle tre P. è espressa nel famoso verso " Clotho colum retinet, Lachesis net et Athropos occat " (Eberardo di Bethun Graecismus VII 45; cfr. Ovid. Fast. VI 757, Trist. V X 45-46; Giov. Sal. III 27, IX 135-136; Stazio Theb. II 249, III 556; Marz. Epigr. IV XLIV 9-10; sono inoltre ricordate spesso nei mitografi e chiosatori medievali). D. ricorda Atropo in If XXXIII 126, dove sarcasticamente sottolinea il privilegio di cui gode la Tolomea, il terzo girone di Cocito, in cui sono condannati i traditori degli ospiti, particolarmente dei commensali. Quivi, a differenza degli altri cerchi infernali che accolgono le anime soltanto dopo la loro separazione dal corpo, l'anima precipita prima che Atropo, recidendo lo stame della vita, le dia la spinta perché esca dal corpo: innanzi ch'Atropòs mossa le dea.

Cloto è ricordata in Pg XXI 25-27; il nome di Lachesi, alla quale in Pg XXI 25 D. allude con la perifrasi lei che dì e notte fila, ricorre in XXV 79.

In tutti e tre i passi si tratta, come ha rilevato il Renucci (D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 231), di espressioni metaforiche. In realtà le perifrasi mitologiche di cui D. si serve attenuano i sinistri contorni di queste figure del mondo pagano che acquistano, specie nei due passi del Purgatorio, una carica fortemente suggestiva, in quanto evocate nel loro valore simbolico per nuovi significati.

Vedi anche
Moire (gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero la Moire è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; Atropo, la ‘irremovibile’ fatalità della morte. Sono figlie di Zeus e di Temi; secondo un’altra genealogia ... Temi Nell'antica Grecia, dea del diritto e della legge che regola i doveri che legano gli uomini agli dei e i rapporti tra gli uomini. Figlia di Urano e di Gea, compare già nella Teogonia esiodea come appartenente alla stirpe dei Titani; da lei e da Zeus nascono le tre Ore, personificazioni divinizzate delle ... fato Originariamente, presso i Latini, la parola, il detto della divinità, quindi il destino irrevocabile fissato fin dal principio e a cui nessuno si può sottrarre, e perciò la morte; al plurale, i detti del veggente che indicava il futuro e le personificazioni del destino, le Moire, le Parche, chiamate ... Norne (norv. e isl. Nornir) Divinità germaniche del destino dei singoli uomini; il nome è stato collegato con la radice indoeuropea *(s)ner, «volgere», dato che sono rappresentate quali filatrici. La rappresentazione delle Norne come filatrici e la fissazione del loro numero a 3 (Urdt, Verdandi, Skuld) sono ...
Tag
  • PURGATORIO
  • LACHESI
  • ATROPO
  • COCITO
  • CLOTO
Altri risultati per Parche
  • Parche
    Enciclopedia on line
    (lat. Parcae) Divinità della mitologia classica. In origine, presso i Latini antichi si ebbe una sola P., dea che presiedeva alle nascite, poi se ne ebbero tre, assimilate alle Moire greche, divinità che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte.
  • PARCHE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. Parcae, da pario, non da pars) Nicola Turchi Da principio concepita come singola, al pari della Moira greca (v. moire), la Parca è una divinità che presiede alla nascita (Par[i]ca). Il numero divenne poi ternario con l'aggiunta di Nona e Decima (Varrone, in Gellio, III, 16, 10), le due Parche ...
Vocabolario
parchè
parche parchè s. m. – Adattamento ital., nell’uso pop. e raro nella lingua scritta, del fr. parquet (v.), di cui riproduce esattamente la pronuncia.
parca
parca s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali