• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARATIROIDE

di Ettore CUBONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PARATIROIDE (XXVI, p. 311)

Ettore CUBONI

La soppressione della produzione di ormone paratiroideo per asportazione delle ghiandole paratiroidi causa una progressiva diminuzione del calcio contenuto nel sangue (da 9-11 mgr. per 100 gr. di sangue a mgr. 7 e anche meno), riduzione dei fosfati escreti con l'urina e comparsa di uno strato tetanico che può condurre a morte.

Nei ratti, i quali sopravvivono lungamente alla paratiroidectomia, si possono studiare le conseguenze della carenza protratta dell'ormone paratiroideo, consistenti soprattutto in decalcificazione delle ossa, accompagnata da fragilità e deformazione dei denti. L'eccesso di ormone paratiroideo nell'organismo, se è acuto (introduzione di dosi eccessive), provoca sintomi tossici con ipercalcemia, anuria e stato comatoso spesso mortale; se invece è cronico (iperfunzione paratiroidea dovuta ad adenomi), dà luogo alla osteite fibro-cistica di Recklinghausen o osteite fibrosa generalizzata o osteite paratiroidea, nella quale le ossa perdono i componenti minerali e diventano fragili, mentre l'esagerata eliminazione urinaria di fosfati si accompagna a lesioni renali e formazione di calcoli renali di fosfato di calcio, con pericolo di anuria ed uremia.

L'ormone paratiroideo o paratormone (Collip, 1925) è una sostanza proteica che gli enzimi dei succhi digerenti distruggono; pertanto è inattivo per via orale. La sua attività viene espressa in unità biologiche; le più usate sono: 1) unità Collip = 1/100 della quantità che, nel cane digiuno, riduce il calcio del sangue di mgr. 5 per ogni 100 gr. di sangue; 2) unità della farmacopea degli Stati Uniti (ediz. XI) analoga alla precedente, ma basata sulla riduzione della calcemia di 1 anziché 5 mgr. per 100 gr. di sangue.

L'ormone delle paratiroidi regola il metabolismo del calcio e del fosforo, controllando l'assorbimento e l'eliminazione del calcio nell'intestino; esso fissa il tenore del calcio nel sangue e nei tessuti. Sembra che il paratormone non agisca primitivamente sul ricambio del calcio, bensì sull'eliminazione urinaria dei fosfati, che esso farebbe aumentare, con diminuzione susseguente della quantità dei fosfati nel sangue; per compensare questa perdita, una parte dei fosfati contenuti nelle ossa passerebbero in circolo e, insieme, andrebbero in circolo anche sali di calcio, onde l'aumento del calcio nel sangue. Le secrezione del paratormone viene stimolata dall'ormone paratireotropo elaborato dall'ipofisi, dalla deficienza di calcio oppure di paratormone nel sangue, infine da influssi partenti dal sistema neurovegetativo; l'eccesso di paratormone in circolo ha la conseguenza di deprimere la funzione paratiroidea (v. endocrinologia; ormoni, in questa App.).

Vedi anche
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1). 1. Anatomia Il timo si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli del diametro di 0,5-2 mm (fig. 2), nei quali, con le tecniche di colorazione ... tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare. 1. Anatomia La tiroide si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da un istmo dal quale spesso ha origine un’appendice di forma conica (piramide di Lalouette o appendice ... endocrino Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna. ● Le ghiandole endocrino sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte a funzionamento esclusivamente endocrino, nonché dalle isole di Langerhans del pancreas ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ...
Tag
  • SISTEMA NEUROVEGETATIVO
  • RECKLINGHAUSEN
  • IPERCALCEMIA
  • METABOLISMO
  • INTESTINO
Altri risultati per PARATIROIDE
  • paratiroide
    Enciclopedia on line
    Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo dei minerali e in particolare del calcio e del fosforo. In relazione alla loro posizione le ...
  • paratiroide
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo dei minerali e in particolare del calcio e del fosforo. In relazione alla loro posizione le p. sono divise in superiori ...
  • Paratiroide
    Universo del Corpo (2000)
    Patrizia Vernole Red. Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo dei minerali, in particolare del calcio e del fosforo. Sono di norma quattro, divise in due superiori, situate ...
  • PARATIROIDE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πορά "presso" e tiroide) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, situate a vario livello sulla faccia posteriore dei lobi laterali della ghiandola tiroide (figura 2); sono più ...
Vocabolario
paratiròide
paratiroide paratiròide s. f. [comp. di para-2 e tiroide]. – In anatomia, ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna, distinte in superiori e inferiori, situate di norma posteriormente e inferiormente alla tiroide, che,...
paratiroidèo
paratiroideo paratiroidèo agg. [der. di paratiroide]. – Relativo alle paratiroidi: ormone p., lo stesso che paratormone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali