• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARASTASI

di Ugo Enrico Paoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARASTASI (παράστασις, parastăsis)

Ugo Enrico Paoli

È un istituto di diritto attico, imperfettamente conosciuto a causa della scarsità di dati informativi. Per la maggior parte delle azioni pubbliche da esperire al foro dei tesmoteti era prescritto che l'accusatore all'atto di presentare l'istanza al magistrato depositasse una somma di danaro (si ritiene non molto alta) detta parastasis. Tale somma passava nelle casse dello stato, ma l'accusatore, in caso di vittoria, aveva diritto di ripeterla dal soccombente. Quali fossero le azioni per cui era prescritta la parastasi lo apprendiamo da un passo di Aristotele (Const. Ath. 59,3), che è per noi unica fonte d'informazione: uso abusivo del diritto di cittadinanza e reati connessi; calunnia; corruzione di magistrato; adulterio; e una serie di reati contro la regolare tenuta dei pubblici registri. I critici moderni non dànno un valore assoluto alla lista aristotelica; secondo alcuni è incompleta, secondo altri, inesatta.

Bibl.: U. v. Wilamowitz, Aristot. u. Athen, I, Berlino 1893, p. 244; J. H. Lipsius, Das att. Recht u. Rechtsverfahren, III, Lipsia 1915, p. 827 segg. e passim (v. l'ind. anal.); G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 134 segg.

Vocabolario
paràstaṡi
parastasi paràstaṡi s. f. [dal gr. παράστασις, der. di παρίστημι «collocare accanto»]. – Nell’antico diritto attico, somma di denaro che gli accusatori depositavano all’atto di presentare un’istanza per l’esame di un’azione pubblica al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali