• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paranoia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

paranoia


Sintomo psichiatrico caratterizzato dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), coerente, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non associato ad allucinazioni, e senza deterioramento delle funzioni psichiche al di fuori dell’attività delirante. Lo spettro dei fenomeni della p. va dalla personalità paranoide alla p. reattiva (sociale, ambientale, traumatica e da separazione), alla possibile ciclicità, tra fasi grandiose di rilancio paranoico e fasi depressive, fino a sviluppare in alcuni casi un’ideazione delirante cronica con contenuti verosimili. Poiché il delirio paranoide è solitamente comprensibile e lucido, e con un’emotività congrua con l’ideazione, la p. può essere considerata, secondo una nota formula sia come «il volto normale della follia» sia come «il volto folle della normalità». Lo psichiatra tedesco Emil Kraepelin vide come specifico della p. un delirio a esordio tardivo, lento e progressivo, secondo un’articolazione coerente e ordinata, non secondario a disturbi dell’umore; ne intuì inoltre uno sviluppo secondo due direzioni che spesso si combinano tra loro: da un lato il delirio di pregiudizio, con le tematiche persecutorie, di gelosia e ipocondriache, e dall’altro lato il delirio di grandezza, con le tematiche grandiose (rivendicative, genealogiche, innovative, mistiche). Kraepelin riconobbe anche una p. reattiva, riferendosi alla p. che talvolta colpisce le persone sorde, come reazione a un dato di realtà, a una condizione svantaggiosa di handicap. Un altro psichiatra tedesco, Ernst Kretschmer, nel 1918 considerò il delirio paranoide come derivabile da aspetti caratteriali patognomonici, come l’essere sensibile, sospettoso, scrupoloso e con un’accentuata ipersensibilità alle offese, movente per reazioni e slanci grandiosi e rivendicativi. In quegli anni Sigmund Freud diede un contributo significativo al riconoscimento dei meccanismi psicodinamici della negazione (➔) e della proiezione (➔) come centrali nello sviluppo paranoide. La psicoanalisi ha prodotto anche fecondi studi sulla personalità paranoide; in partic. ne evidenzia alcuni tratti narcisistici come l’alto concetto di sé e della giustizia, una certa idealità grandiosa, la persistenza di personali idee dominanti tese a una ricerca sfrenata di evidenze. A questo riguardo lo psicoanalista Heinz Kohut nel 1978 arrivò a considerare la personalità paranoide come espressione della massima patologia della grandiosità narcisistica (➔ narcisismo) e della rabbia disforica narcisistica, irrigidita in un bisogno irrefrenabile di vendetta; definì quindi il delirio come un tentativo riparatorio di una ferita del Sé, di un vissuto di vergogna insostenibile, alla ricerca di un giusto accreditamento sociale per un diritto o un’inclusione negati, per un’offesa non riconosciuta.

Vedi anche
delirio Disturbo dell’interpretazione della realtà. Deriva dall’attribuzione di un significato abnorme a una percezione normale sul piano sensoriale ( percezione delirante), oppure dalla scoperta di un significato nuovo in un ricordo o in un’idea ( rappresentazione delirante). Impermeabile a qualsiasi critica ... Emil Kraepelin Kraepelin ‹krepèelin›, Emil. - Neuropsichiatra (Neustrelitz 1856 - Monaco di Baviera 1926). Fu prof. di psichiatria a Dorpat (1886), Heidelberg (1890) e Monaco (1905), dove diede vita alla Deutsche Forschungsanstalt für Psychiatrie. Kraepelin, Emil è considerato il massimo esponente dell'indirizzo clinico-nosografico ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ... psicosi Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., psicosi sintomatica, psicosi luetica, psicosi maniaco-depressiva ecc. ● Dal punto di vista psichiatrico la psicosi è una condizione patologica ...
Altri risultati per paranoia
  • paranoia
    Enciclopedia on line
    In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto che le loro intenzioni vengono interpretate come malevole), che iniziano nella prima età adulta ...
  • Paranoia
    Universo del Corpo (2000)
    Bruno Callieri La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, una psicosi caratterizzata dallo sviluppo insidioso di un delirio cronico, sistematizzato, coerente, incrollabile, ...
  • PARANOIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. παράνοι "demenza, stoltezza") Giulio Moglie Il concetto della paranoia - paranoia pura - si affermò attraverso le molte incertezze determinate da complessi deliranti, simili o uguali, dominati dal contenuto persecutorio o di grandezza. La paranoia pura è "una psicosi primitiva, autonoma, ...
Vocabolario
paranòia
paranoia paranòia (raro parànoia) s. f. [dal gr. παράνοια «follia», comp. di παρα- «para-2» (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a νοῦς «mente»]. – 1. In psichiatria, psicosi caratterizzata dallo sviluppo di...
paranoidèo
paranoideo paranoidèo agg. [comp. di paranoia e -oideo]. – Forma meno com. di paranoide, come agg.: stati p. (indotti, per es., dall’uso di psicostimolanti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali