• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARANEFRITE

di Amilcare Bertolini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARANEFRITE (dal gr. παρά "presso" e νεϕρός "rene")

Amilcare Bertolini

È l'infiammazione del tessuto cellulo-adiposo che avvolge il rene. Mentre le scuole italiana e tedesca distinguono una perinefrite, infiammazione della capsula fibrosa del rene, e una paranefrite, infiammazione del tessuto cellulo-adiposo che avvolge il rene, tutti gli autori francesi chiamano perinefrite quest'ultima e capsulite la prima. Si distingue: a) una forma non suppurata: paranefrite sclerosa e sclero-lipomatosa, differenti dal punto di vista anatomo patologico, ma clinicamente poco differenziabili, dovute al propagarsi dell'infiammazione subacuta o cronica del rene (per calcolosi o distensione per nefrite o pielonefrite; raramente per tubercolosi renale). Si riconosce alla palpazione: il rene sembra ispessito e la sua massa non è ben delimitata ma diffusa e meno mobile; inoltre esistono tutti i segni dell'affezione che ha causato la paranefrite. b) Una forma suppurata: paranefrite suppurata o flemmone paranefritico, d'origine traumatica o secondaria a infezioni generali o dei reni (il più di frequente) o degli organi vicini. L'infezione è dovuta ai germi più varî, fra cui specialmente lo stafilococco, il Bacterium coli, lo streptococco. La paranefrite suppurata, come ogni flemmone, passa attraverso alle fasi d'infiltrazione, suppurazione e diffusione; si manifesta con segni generali (alterazione dello stato generale, nausee, vomiti, febbre, ecc.), dolori, tumefazione della regione lombare. Il decorso può essere acutissimo e la suppurazione formarsi in pochi giorni, acuto (8-12 giorni) e cronico (settimane o mesi); spesso si osservano risoluzione e guarigione spontanee, ma in altri casi il pus tende a farsi strada all'esterno (attraverso alle pareti addominali, attorno all'ombelico, alla radice delle cosce) o all'interno (nell'intestino, vagina, polmone o peritoneo).

Vocabolario
paranefrite
paranefrite s. f. [der. di paranefrio, col suff. medico -ite]. – Nel linguaggio medico, termine usato sia come sinon. di perinefrite, sia per indicare le flogosi che interessano solamente il tessuto connettivo che circonda il rene.
paranèfrio
paranefrio paranèfrio s. m. [comp. di para-2 e gr. νεϕρός «rene»]. – In anatomia, il tessuto connettivo che circonda il rene, detto più comunem. perinefrio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali