• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paramnesia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disturbo della memoria che consiste nell’alterazione dei ricordi; si distinguono: allomnesie, ricordi incompleti o erroneamente localizzati nel tempo e nello spazio; pseudomnesie, in cui elementi di fantasia danno luogo a ricordi di situazioni che il soggetto non ha mai vissuto. Queste ultime comprendono: a) falsi riconoscimenti, quando si crea una confusione fra il presente realmente percepito e un ‘ricordo’ erroneamente ritenuto tale; un esempio ne è il fenomeno del déjà vu, che si osserva anche nei soggetti normali, causato da stanchezza o emozione, in cui si ha l’impressione di avere già vissuto una situazione presente; b) falsi ricordi, prodotti di una attività delirante (per es., le esperienze riferite da uno schizofrenico) o di un’attività fantastica che copre lacune della memoria (confabulazioni).

Vedi anche
aura medicina In neuropsichiatria, manifestazione epilettica, che costituisce la fase iniziale della crisi, convulsiva o no; nei casi di crisi parziale può rappresentare l’intera manifestazione. A seconda del distretto cerebrale impegnato consiste in spasmi, mioclonie o movimenti automatici (aura motoria), ... memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ... emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ... esperienza filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. ● J. Locke e l’empirismo distinguono l’ esperienza esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ esperienza interna, o percezione dei moti interni alla coscienza (riflessione). ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • SCHIZOFRENICO
  • DÉJÀ VU
Altri risultati per paramnesia
  • paramnesia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ricordo che si presenta falsato alla mente. Si distinguono fra le p.: allomnesie o illusioni della memoria, ricordi incompleti o erroneamente localizzati nel tempo e nello spazio; pseudomnesie o allucinazioni della memoria (p. propriamente dette), in cui elementi di fantasia danno luogo a ricordi di ...
  • Deja-vu
    Universo del Corpo (1999)
    Déjà-vu Bruno Callieri Con l'espressione francese déjà-vu, "già visto", si indica nel linguaggio psicologico una paramnesia, cioè un disturbo qualitativo della memoria per il quale si ha la sensazione illusoria di aver già visto una certa immagine o addirittura di aver già vissuto una determinata ...
  • PARAMNESIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. παρά "presso" e μνῆσις "ricordo") Giovanni Mingazzini Fenomeno illusivo della memoria, per cui accade di ritenere già vista una scena a cui si assiste invece per la prima volta e di credere già conosciuta una persona che, al contrario, non si è mai avvicinata. La paramnesia è abbastanza comune ...
Vocabolario
paramneṡìa
paramnesia paramneṡìa s. f. [comp. di para-2 e -mnesia]. – Nel linguaggio medico, disturbo della memoria, per cui il soggetto altera i proprî ricordi o crede di ricordare avvenimenti e situazioni che non ha mai vissuto.
-mneṡìa
-mnesia -mneṡìa. – Secondo elemento di poche parole composte, formate modernamente sul modello di amnesia (v.), col sign. di «memoria» (per es., automnesia, criptomnesia, dismnesia, paramnesia). Gli aggettivi che ne derivano hanno la forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali