• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARAMETRITE

di Pasquale Sfameni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARAMETRITE (dal gr. παρά "presso" e μήτρα "utero")

Pasquale Sfameni

È l'infiammazione del parametrio, o tessuto cellulare dei legamenti larghi: allo stesso modo come paracolpite, paracistite e paraproctite sono termini adoperati - secondo l'antica classificazione di R. Virchow - a significare l'infiammazione del connettivo, che avvolge, rispettivamente, la vagina, la vescica e l'intestino retto. Codeste varie designazioni, infatti, derivano dalla primitiva distinzione del connettivo pelvico in: parametrium, paracolpium, paracistium e paraproctium dovuta a W. A. Freund. La denominazione di celhulite pelvica (o flemmone diffuso) è, invece, comunemente riservata a quelle forme, in cui la diffusione del processo infiammatorio è tale da interessare la totalità o quasi del connettivo sottosieroso.

Del cellulare parauterino può essere colpita la parte basale, e allora si ha la parametrite laterale o flemmone della base del legamento largo; oppure la parte alta, compresa nell'ala vespertilionis e attraversata dai vasi utero-ovarici, e in tal caso si ha il flemmone del legamento largo propriamente detto.

Altre localizzazioni possibili, ma più o meno rare, del processo flogistico, sono quelle corrispondenti: al cellulare precervicale, compreso fra la parete vescicale posteriore e il collo uterino (parametriti anteriori); al cellulare retrocervicale, interposto fra la parete posteriore del collo dell'utero e la parete anteriore del retto (parametriti posteriori); al cellulare dello spazio di Retzius (flemmone dello spazio di Retzius); al cellulare sottosieroso della parete addominale (piastrone addominale); e al cellulare della fossa iliaca (flemmone iliaco superficiale e risp. profondo).

L'agente infettivo è rappresentato nella grande maggioranza dei casi, dallo streptococco piogene: e ciò facilmente si desume dalla frequenza della parametrite puerperale consecutiva a parti patologici. Ma in casi rari è stata anche riscontrata la presenza di altri germi, come: il gonococco, lo stafilococco, il colibacillo, il pneumococco, il pneumobacillo, il proteo, il bacillo della difterite, quello del carbonchio, ecc. Anche i processi tubercolari possono estendersi al connettivo pelvico. In caso di endometrite settica, i germi attraversano la parete uterina, seguendo le vie linfatiche (donde il nome di linfangite e linfoadenite periuterina dato da alcuni autori alla parametrite), oppure, sebbene assai di rado, si propagano lungo le vie sanguigne. La loro inoculazione, invece, può compiersi direttamente, nel caso di una lesione penetrante. Cause meno comuni di parametrite sono: corpi estranei introdotti in vagina per scopi diversi; ferite operatorie infette del canale genitale; ematomi suppurati; diffusione al cellulare paragenitale di processi infiammatorî extragenitali; ecc. Il quadro clinico della parametrite può essere quello (W. A. Freund) di un'infiammazione acuta (con o senza formazione di ascessi), o di un'infiammazione cronica. Nella prima eventualità, si possono avere: flemmoni semplici e flemmoni settici; nella seconda, la flogosi può esser circoscritta o diffusa atrofizzante. La malattia è per lo più unilaterale, e, secondo la maggioranza degli autori, risiede più frequentemente a sinistra.

La guarigione della parametrite può verificarsi con restitutio ad integrum; ma possono anche residuare ispessimenti e indurimenti cordoniformi o nodulari del tessuto parametrale, nonché alterazioni di sede dell'utero. Se, invece, si arriva alla suppurazione, questa può farsi strada nelle più diverse direzioni e la raccolta svuotarsi: o negli organi cavi del piccolo bacino; o all'esterno, in corrispondenza del basso ventre o (più raramente) della coscia; o nella cavità peritoneale. La prognosi della parametrite è, in linea di massima, favorevole. La terapia, nel periodo acuto, non può che essere esclusivamente antiflogistica, e solo quando le manifestazioni febbrili sono cessate, si deve passare all'impiego dei mezzi riassorbenti. Nell'eventualità che venga a formarsi un ascesso, conviene affrettarsi a inciderlo.

Vedi anche
apparato genitale Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina, i deferenti nel maschio). Completano l’apparato genitale, ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). iperpiressia fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a ... setticemia medicina Malattia infettiva generalizzata dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta con una sintomatologia imponente e piuttosto caratteristica (febbre alta, stato generale variamente ...
Altri risultati per PARAMETRITE
  • parametrio
    Enciclopedia on line
    Il tessuto connettivo cellulare che avvolge il terzo inferiore del corpo dell’utero, la porzione posteriore del collo, e che si infiltra, sui lati, nei legamenti larghi. La parametrite è l’infiammazione del p. sostenuta da germi patogeni (gonococco, streptococco, colibacillo ecc.) penetrati per lo più ...
  • parametrite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infiammazione del parametrio, sostenuta da germi patogeni (gonococco, streptococco, colibacillo, ecc.) penetrati per lo più attraverso lesioni del canale genitale (cervice, mucosa uterina) in contingenze diverse (parto, manovre chirurgiche e abortive). I sintomi consistono nel dolore localizzato al ...
Vocabolario
parametrite
parametrite s. f. [der. di parametrio, col suff. medico -ite]. – L’infiammazione del parametrio, provocata da germi patogeni penetrati per lo più attraverso lesioni del canale genitale; è caratterizzata da dolore localizzato al basso ventre,...
paramètrico
parametrico paramètrico agg. [der. di parametro] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a uno o più parametri. In partic.: a. In matematica, sono dette equazioni p. le equazioni che definiscono un luogo (curva, superficie, ecc.), non assegnando legami...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali