• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parallasse

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

parallasse


parallasse angolo che misura la diversa posizione apparente di un corpo osservato da due punti diversi. L’effetto è solitamente sfruttato per determinare, con metodi di → triangolazione, la distanza di un oggetto. L’effetto di parallasse è utilizzato anche dal cervello umano (che valuta la convergenza degli occhi) o da dispositivi elettronici quali telemetri e assume particolare importanza in astronomia, in quanto costituisce un indice della distanza degli astri dalla Terra. Si distinguono due tipi di parallasse: la parallasse diurna e la parallasse annua. La parallasse diurna è l’angolo il cui vertice è nel corpo celeste considerato e i cui lati passano per il centro della Terra e il punto di osservazione sulla sua superficie; lo spostamento del punto di vista che origina la parallasse diurna è riconducibile al movimento di rotazione terrestre. La parallasse annua è l’angolo i cui lati sono le due semirette di vertice il corpo celeste considerato e passanti per il Sole e la Terra; a causa del moto di rivoluzione della Terra, il corpo celeste sembra descrivere sulla volta celeste un’ellisse (ellisse parallattica) che diviene un cerchio se esso è al polo dell’eclittica e il cui semiasse maggiore è ciò che comunemente viene chiamata parallasse della stella. La parallasse diurna è praticamente nulla per tutti gli oggetti esterni al sistema solare, mentre la parallasse annua delle stelle (anche le più vicine) risulta sempre inferiore a 1″.

Errore di parallasse

Nella lettura di uno strumento a indice mobile, quale per esempio una bilancia analogica con un ago come indice, errore che è possibile commettere se la retta visuale passante per l’indice incontra la scala graduata secondo una direzione obliqua al piano della graduazione. Esistono vari accorgimenti per minimizzare tale errore, tra i quali la realizzazione di un indice mobile quasi aderente alla scala oppure di un sistema di lettura a lente o a specchio.

Vedi anche
astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno. Metodo generale Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo della t. per misurare la lunghezza di un arco di meridiano e le coordinate dei punti posizionati sulla superficie ... Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di un ... parsec Unità di misura di lunghezza usata per la misurazione delle distanze astronomiche (simbolo pc): è pari alla distanza che avrebbe un astro che avesse una parallasse annua di un secondo d’arco. Si ha 1 pc=3,09∙1016 m=2,06∙105 UA=3,26 anni-luce.
Tag
  • MOTO DI RIVOLUZIONE
  • SISTEMA SOLARE
  • VOLTA CELESTE
  • ASTRONOMIA
  • ECLITTICA
Altri risultati per parallasse
  • parallasse
    Enciclopedia on line
    Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi. Astronomia P. annua Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una posizione Ag (posizione geocentrica) diversa da quella, Ae (posizione eliocentrica), in cui la vedrebbe ...
  • parallasse
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di vista diversi (α nella fig.); tale spostamento, che è pari all'angolo tra le visuali dei detti due punti, è anche ...
  • PARALLASSE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (da παράλλαξις "deviazione") Gino CECCHINI Giovanni F. CECCHINI 1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra le due direzioni secondo le quali esso è visto dall'osservatore O e da A; e corrisponde all'angolo OSA sotto ...
Vocabolario
parallasse
parallasse s. f. [dal gr. παράλλαξις «mutamento, deviazione», der. di παραλλάσσω «cambiare, spostare», comp. di παρα- «para-2» e ἀλλάσσω «mutare»]. – Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista...
paràllage
parallage paràllage s. f. [dal lat. tardo parallăge, traslitt. del gr. παραλλαγή «scambio», der. di παραλλάσσω (v. parallasse)]. – Nella terminologia retorica delle lingue classiche, termine (che significava genericam. «trasmutazione»)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali