• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paralisi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

paralisi


Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia).

Paralisi da lesione di motoneuroni superiori e di vie piramidali

Queste p. possono essere imputabili a molteplici cause, fra cui quelle vascolari (infarto, emorragia cerebrale), traumatiche (traumi cranici), infettive (poliomielite, botulismo, rabbia), o tossiche, neoplastiche e degenerative. Le p. cerebrali infantili sono quelle causate da danni ipossici o da traumi prima, durante o subito dopo il parto. Le lesioni che interessano le vie piramidali in un punto qualsiasi del loro decorso determinano p., e le funzioni deficitarie, insieme ai muscoli che partecipano a tali funzioni, permettono spesso di risalire alle sede della lesione stessa; in linea generale, però, le p. del motoneurone superiore non interessano mai singoli muscoli, bensì gruppi muscolari, e si accompagnano ad atrofia muscolare di grado modesto, spasticità con iperreflessia, riflessi nocicettivi spinali, fra i quali il più noto è il segno di Babinski.

Paralisi sopranucleare progressiva

Sindrome paralitica complessa, accompagnata da parkinsonismo atipico (➔), che insorge nella tarda età (solitamente dopo i 60 anni) ed è caratterizzata da p. dei movimenti oculari, difficoltà di espressione, rigidità del collo e del tronco, grave e precoce riduzione dei riflessi posturali che causano frequenti cadute soprattutto all’indietro; generalmente non c’è deterioramento mentale. Dal punto di vista anatomopatologico è caratterizzata dalla perdita di neuroni, gliosi con placche di astrociti e noduli neurofibrillari (➔ neurodegenerazione); la distribuzione delle alterazioni è in specifiche aree del tronco cerebrale, nei gangli della base e nella neocorteccia frontale.

Paralisi da lesioni del motoneurone inferiore

Le cause in questo caso sono infettive (mieliti, meningiti spinali), traumi midollari, tumori del canale vertebrale, malattie a genesi immunitaria. Possono in questo caso essere colpiti muscoli isolati; si associano marcata atrofia muscolare, flaccidità e perdita dei riflessi tendinei; possono essere presenti fascicolazioni; evidenti, all’esame elettromiografico, i potenziali da denervazione.

Paralisi periodica iperpossiemica

Malattia genetica che insorge nei primi mesi di vita, che si manifesta con crisi paralitiche e miotoniche scatenate dal digiuno o da cibi ricchi di potassio (condizioni che rendono più eccitabili i canali del sodio, che ha effetto depolarizzante diretto).

Indice
  • 1 Paralisi da lesione di motoneuroni superiori e di vie piramidali
  • 2 Paralisi sopranucleare progressiva
  • 3 Paralisi da lesioni del motoneurone inferiore
  • 4 Paralisi periodica iperpossiemica
Vocabolario
paràliṡi
paralisi paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La...
monoplegìa
monoplegia monoplegìa s. f. [comp. di mono- e -plegia]. – Nel linguaggio medico, paralisi di un solo arto, di un solo gruppo muscolare o anche di un solo muscolo. M. brachiale, che interessa un arto superiore; m. crurale, che interessa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali