• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paraleghista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

paraleghista


(para-leghista), agg. Che ricorda i modi e le tendenze politiche della Lega.

• Il fucile a pompa di Romano Lombardo era pressappoco uno scherzo macabro paraleghista, o così abbiamo voluto metabolizzarlo, ma il «piacere di premere il grilletto» contro un manager dell’Ansaldo, colpito alle gambe a Genova qualche giorno fa dalla Federazione anarchica informale, che ieri ha rivendicato, è già uno scherzo più costoso. (Giuliano Ferrara, Foglio, 12 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • «L’Unione padana sarà apparentata con noi». Gabriele Albertini annuncia alla stampa la presenza di una lista para-leghista all’interno della coalizione centrista in corsa per la Regione. E aggiunge: «Il capolista sarà un deputato del Carroccio». Sui nomi, non si sbilancia. (Anna Gandolfi, Corriere della sera, 12 gennaio 2013, p. 5) • Eppure il rovesciamento di prospettiva è evidente nel sindaco [Giuliano] Pisapia, che qualche settimana fa sbottò con una giornalista tivù a proposito dei migranti accampati alla stazione di Milano: «Che facciamo, li ospitate voi a Sky?». […] Peggio però Felice Casson, passato dalla cancellazione del reato di clandestinità a slogan para-leghisti durante la campagna per il sindaco di Venezia. (Roberto Scafuri, Giornale, 20 luglio 2015, p. 6, Attualità).

- Derivato dall’agg. leghista con l’aggiunta del prefisso para-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 25 aprile 1992, p. 18 (Carlo Vulpio).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ROMANO LOMBARDO
  • FELICE CASSON
  • CARROCCIO
  • VENEZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali