• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARAGUAY

di Pier Luigi Beretta, Renato Piccinini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)

Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini

Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una stima del 1974 essa era di 2.572.185 ab., distribuiti come da tabella. Restano però esclusi gl'Indios, circa 40.000, viventi nella selva.

Condizioni economiche. - Il P. è tuttora un paese essenzialmente agricolo-forestale: il 50,5% del territorio è ricoperto da dense foreste, il 24,6% da prati e pascoli e in parte destinato all'allevamento e solo il 2,3% è riservato alle colture, mentre il 22,6% è incolto e improduttivo. Lo sviluppo dell'agricoltura è gravemente ostacolato dalla struttura arcaica della proprietà: il 30% delle terre appartiene a 145 famiglie mentre 150.000 piccoli proprietari se ne dividono il 15%. Le colture principali sono: il granoturco (280.000 ha e 3,5 milioni di q nel 1975), la manioca (80.000 ha e 11,1 milioni di q) e la canna da zucchero (42.000 ha e 14 milioni di q). Discrete sono le produzioni di tabacco (24.000 ha e 334.000 q) e di cotone (115.000 ha, 610.000 q di semi e 310.000 q di fibra). Recente diffusione ha avuto la coltivazione della soia (100.000 ha e 2,6 milioni di q) e si mantengono su buoni livelli quelle degli agrumi (1,2 milioni di q di arance) e delle banane (2,6 milioni di q). Le principali risorse forestali sono il tannino e la yerba mate; la produzione di legname ha raggiunto i 4,2 milioni di m3 nel 1975. L'allevamento è soprattutto bovino con circa 5 milioni di capi nel 1975. Le risorse del sottosuolo sono ancora poco conosciute; solo nel Chaco sono in corso sondaggi petroliferi nella zona di Long e Gabino Mendoza; a San Miguel sono stati individuati giacimenti di rame e a Ibicué di manganese. La produzione di energia elettrica è tuttora piuttosto limitata con una potenza installata di 156.000 kW; una centrale idroelettrica (90.000 kW) è in corso di realizzazione sul Rio Acaray. La produzione industriale è composta per più del 60% da beni di consumo non durevoli; l'industria pesante e quella di beni durevoli sono ancora praticamente assenti. Si possono segnalare l'industria chimica, tradizionalmente specializzata nella produzione del tannino (7000 t nel 1975) e quella tessile (24.100 t di filati di cotone).

Le comunicazioni sono ancora piuttosto scarse; la rete ferroviaria è di soli 441 km, quella stradale di 6670 km.

Il commercio estero è costituito per almeno il 60% dai prodotti dell'allevamento e forestali (carni 35 milioni di dollari SUA, legname 22 milioni nel 1974) diretti principalmente verso l'Argentina (30%), gli Stati Uniti, Rep. Fed. di Germania, Gran Bretagna e Paesi Bassi, dai quali provengono anche le maggiori importazioni (macchinari e carburanti).

Bibl.: H. Wilhelmy, W. Rohmeder, Die La Plata Länder, Braunschweig 1963; D. Rivarola e altri, Población, urbanismo y recurses humanos en el Paraguay, Asunción 1969; P. Krier, Tapferes Paraguay, Würzburg 1973; Sudameris, Situation économique du Paraguay, Parigi 1977.

Storia. - Il regime del gen. A. Stroessner si è dimostrato il più durevole fra le dittature latino-americane. Infatti, nell'agosto 1963, Stroessner occupò per la terza volta consecutiva la poltrona presidenziale, dopo che elezioni apparentemente libere avevano portato al Congresso venti membri di una tollerata opposizione.

L'opposizione al regime è rappresentata da migliaia di profughi o esiliati, in maggioranza uomini politici e intellettuali, costretti a vivere all'estero, per lo più in Argentina. Ad essi si è affiancata la Chiesa che fa sentire sempre più alta la sua voce contro la dittatura, a favore dei diseredati. Nel 1970 il contrasto fra la Chiesa e l'oligarchia si è acuito in seguito all'espulsione di un sacerdote (22 ottobre) e a manifestazioni di protesta, duramente punite, che hanno portato alla scomunica di mandanti ed esecutori delle repressioni. Le elezioni dell'11 febbraio 1973 hanno riconfermato la permanenza al potere del generale Stroessner, ancora una volta rieletto il 12 febbraio 1978.

Le condizioni economiche delle masse, impiegate in gran parte ai lavori agricoli, nelle vaste proprietà detenute da pochi padroni, non hanno conosciuto sostanziali miglioramenti (la riforma agraria ha appena cominciato a dare qualche frutto, con l'assegnazione di 2 milioni di ettari di terra a 50.000 contadini). L'economia del paese negli anni Sessanta ha registrato qualche progresso, di cui hanno beneficiato poche categorie: l'inflazione e il costo della vita sono stati contenuti e si sono costruite nuove scuole per limitare la piaga dell'analfabetismo. Il P., nel tentativo di uscire dall'isolamento cui è coscretto dalla sua posizione geografica, ha incentivato la costruzione di strade che lo collegano all'Argentina, alla Bolivia e al Brasile; quest'ultimo paese concesse al P. (1969) una zona franca nel porto di Paranaguà, che ha collegato mediante autostrada la costa atlantica ad Asunción, facilitando le esportazioni dei prodotti paraguaiani. Il P., con Argentina, Brasile, Bolivia e Uruguay, fa parte del gruppo "Cuenca del Plata", mirante a coordinare gli sforzi comuni per una maggiore compenetrazione geo-economica nel bacino del Rio de la Plata.

Bibl.: J. Pincus, The economy of Paraguay, Londra 1968; H. Herring, A history of Latin America from the beginnings to the present, New York 1971.

Vedi anche
Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ... Asunción Asunción Città capitale del Paraguay (513.399 ab. nel 2002; 2.100.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva sinistra del fiume Paraguay, a 98 m s.l.m. Il clima è caldo umido. Ha pianta a scacchiera regolare, gli edifici presentano aspetto assai vario: accanto a ... Uruguay Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
Tag
  • CENTRALE IDROELETTRICA
  • INDUSTRIA PESANTE
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • RIO DE LA PLATA
Altri risultati per PARAGUAY
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è il frutto di una lunga storia di governi autoritari ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato interno dell’America Meridionale. Paese con bassa densità abitativa (6.917.579 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Paraguay, stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è il frutto di una lunga storia di debilitanti scontri internazionali e di ...
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di una storia di debilitanti scontri internazionali e della gestione del paese da parte di governi autoritari. ...
  • Paraguay
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella sud-orientale, racchiusa tra ...
  • Paraguay
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Meridionale. Periodo coloniale Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. García, seguita da quella di S. Caboto (1526-32). Nel 1537 fu fondata Asunción, caposaldo spagnolo contro l’espansione portoghese e punto di ...
  • Paraguay
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Un paese interno e isolato Il Paraguay è fra i pochissimi Stati dell’America Meridionale e del mondo senza sbocco al mare, anche se ha fiumi navigabili fino alla foce. L’isolamento, le difficoltà di comunicazione, la scarsità di risorse ne hanno ostacolato il popolamento ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Paraguay Daniele Dottorini Cinematografia La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza di Messico, Brasile, Argentina o Cuba, non vantano una tradizione produttiva in senso proprio, e nei ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paraguay Elio Manzi e Alfredo Romeo (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il territorio e la società del P. appaiono caratterizzati dagli squilibri e dalle contraddizioni che sono tipici ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Angelo Trento Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Stefania Parigi (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733) Al censimento del 1982 la popolazione ammontava a 3.035.360 ab., esclusi 46.700 Indios della giungla; al successivo censimento del 1992 essa era salita ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), distribuiti come nel seguente prospetto; nel 1958 la popolazione è stata valutata in ragione di 1.655.000 ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 281; App. I, p. 920) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre 1938) in modo da assegnare al Paraguay la maggior parte del territorio contestato; una recente misurazione ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 281) Silvio POZZANI Anna Maria RATTI Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che accogliendo le raccomandazioni dello speciale comitato di inchiesta riconosceva le ragioni della Bolivia ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno dell'America Meridionale il quale prende il nome dal gran fiume, affluente del Paraná (v. plata, río ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aguará
aguara aguará ‹agħuarà› s. m., spagn. [voce di origine guaraní]. – Nome indigeno, nel Paraguay, del procione cancrivoro.
paraguaiano
paraguaiano (meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali