• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARAGUAY

di Mario DI LORENZO - Alberto PINCHERLE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)

Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE

Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre 1938) in modo da assegnare al Paraguay la maggior parte del territorio contestato; una recente misurazione cartometrica ha dato per il Paraguay, entro i nuovi confini, una superficie di 406.752 chilometri quadrati.

Popolazione (XXVI, p. 283). - Nel 1945 fu calcolata a 1.182.877 ab., cioè 2,9 per kmq. Alla stessa data la popolazione della capitale, Assunción, ammontava a 134.025 ab., e quella delle altre maggiori città era: Coronel Oviedo 33.098, Villarrica 31.081, Jesús yTrinidad 23.677, Caazapá. 19.953, Caraguatay 18.907, Concepción 16.487, Encarciación 16.078.

Risorse economiche (XXVI, p. 285). - La coltivazione del cotone, notevolmente favorita dal governo, ha ricoperto nel 1946-47 un'area di 350.000 ha., con un prodotto di 38.000 t.; nella stessa annata agraria su un'area di 62.500 ha. la canna da zucchero ha dato 16.000 t. di zucchero. Tra le altre colture importanti, quella del tabacco, su 7000 ha. in media negli ultimi anni, ha dato 10.000 t., di cui metà esportate; quella dell'ilex paraguaryensis (di cui 70.000 ha. sono a piantagione) ha dato nel 1943 17.600 t. di yerba mate; quella del petit-grain ha raggiunto 284.000 kg. nel 1945, pari ai tre quarti del prodotto mondiale. L'estrazione dal quebracho dell'estratto conciante è stata, nel 1943, di 38.500 t. Fondamentale rimane l'allevamento di cui nel 1944 una stima ha dato le seguenti cifre: 3.187.400 bovini, 145.000 ovini e 59.000 caprini. La produzione di carne è stata nel 1943 di 183.000 q., di cui il 95% esportate.

Bibl.: R. Riccardi, La superficie della Bolivia e del Paraguay, in Boll. R. Soc. Geogr. Ital., 1941, pp. 110-5.

Commercio (XXVI, p. 287 e App. I, p. 920). - Il commercio estero è stato negli ultimi anni attivo, come risulta dalla seguente tabella.

Finanze (XXVI. p. 289; App. I, p. 920). - Si riportano qui di seguito i dati dei bilanci:

Una riforma monetaria e bancaria è stata attuata tra l'ottobre 1943 e il settembre 1944, con l'emanazione: a) della legge monetaria 5 ottobre 1943, la quale ha sostituito il vecchio peso con una nuova moneta, il guaraní, di 100 céntimos, disponendo il cambio in ragione di un guaraní per ogni 100 pesos e ha disancorato il nuovo metro monetario dal peso argentino, affidando al Banco della repubblica il compito di mantenerne provvisoriamente fisso il valore in relazione alle monete aventi maggiore influenza sulla bilancia commerciale del paese; b) della legge 8 settembre 1944, che ha sostituito al Banco della repubblica un nuovo istituto di emissione a carattere statale, il Banco del Paraguay; c) della legge 27 settembre 1944, che ha regolato l'attività delle aziende di credito operanti nel paese, sottoponendole al controllo della banca centrale. La parità aurea del guaraní comunicata al Fondo monetario internazionale è di gr. 0,287595 di fino e corrisponde al cambio uffficiale con il dollaro di 3,09 guaranis per dollaro. Il cambio libero del dollaro era a fine novembre 1948 di 3,74 guaranis per dollaro. Il controllo dei cambî, ripristinato nel febbraio 1941 ed esercitato dal Banco del Paraguay, è stato ulteriormente inasprito nel corso del 1947. La guerra civile ha anche determinato un sensibile aumento della circolazione, passata da 28,8 milioni a fine dicembre 1946 a 45 milioni al 30 giugno 1948. Le riserve in oro e divise del Banco del Paraguay ascendevano a fine novembre 1948 a 20,1 milioni, dopo aver raggiunto un massimo di 38,9 milioni nel novembre 1946.

Storia. - Il trattato di pace del 21 luglio 1938 attribuì al Paraguay la maggior parte del territorio in contesa. Nello stesso anno ritornò, dopo 2 anni di volontario esilio, il gen. José Felix Estigarribia, eroe della guerra del Chaco, nominato subito ministro a Washington, mentre in settembre si tennero le elezioni; il Congresso prorogò intanto la presidenza provvisoria del Paiva, che il 2 gennaio 1939 ampliò, includendovi anche il fascismo, il decreto che vietava l'insegnamento di dottrine antidemocratiche, rivolto in origine contro il comunismo. Finalmente, il 30 aprile 1939 venne eletto presidente l'Estigarribia, che si sforzò di migliorare le condizioni economiche del paese, mediante un prestito di 5 milioni di dollari con la Export-and Import Bank degli S. U. e il concorso di tecnici nordamericani. Inoltre allo scopo di sottrarre i traffici alle vie di comunicazione monopolizzate dall'Argentina, si studiò la costruzione di una ferrovia verso il porto di Santos e s'iniziò quella di una strada tra Asunción e Villarrica (220 km.); concludendo anche trattati di commercio con l'Argentina, la Bolivia e l'Uruguay. Ma al principio del 1940 ricominciarono le agitazioni; l'Estigarribia assunse i pieni poteri, nominando insieme una commissione per elaborare il progetto di una nuova costituzione, approvato poi dal plebiscito del 4 agosto. L'Estigarribia indisse quindi le elezioni per il novembre; ma il 7 settembre perì in un incidente aereo.

Il Gabinetto designò a succedergli il ministro della Guerra, gen. Higinio Morínigo, che subito rimandò le elezioni al 1943 e mise da parte varie riforme studiate dall'Estigarribia, preparandosi a stabilire un governo dittatoriale e sedando due tentativi di rivolta.

Il Paraguay nel 1941 partecipò alla Conferenza dei paesi del Rio de la Plata, nel giugno concluse un trattato di commercio col Brasile, il 10 dicembre si proclamò pienamente solidale con gli S. U. di fronte all'aggressione giapponese, quindi, dopo la conferenza di Rio de Janeiro, ruppe le relazioni con i paesi del Tripartito.

Ma all'interno le misure repressive bastavano appena a tenere a freno il malcontento, che cominciò a manifestarsi con vivacità nel 1942, fu contenuto l'anno seguente grazie all'aiuto tecnico e finanziario degli S. U., ai nuovi trattati commerciali con Argentina, Bolivia e Brasile (e scambio di visite tra i presidenti Vargas e Morínigo) sicché il plebiscito del 15 febbraio prorogò per 5 anni la dittatura, soppressi i partiti politici; ma, nonostante l'annuncio dato dal Morínigo di un piano quinquennale, scoppiò in tentativi rivoluzionarî fin dai primi mesi del 1944. Si mandavano avanti gli accordi col Brasile per la ferrovia, mentre una magra straordinaria del fiume Paraguay paralizzava le comunicazioni e il commercio. Ma il Morínigo, abbandonato anche da alcuni amici, si sosteneva con misure poliziesche e repressive, mentre cercava di mostrarsi democratico, per mantenersi le simpatie degli S. U., col sostenere le N. U., aderire agli accordi di Bretton Woods e concludere un trattato di commercio. Anzi nel giugno 1946 rimosse il quasi-fascista comandante dell'esercito col. Benítez, e soppresse la rivolta che ne derivò; nel luglio ristabilì la libertà di stampa, formò un ministero in prevalenza di civili, con membri dei partiti Colorado e Febrerista (o "franchista", da R. Franco), in agosto riconobbe la legalità del Partito comunista, in settembre indisse elezioni a un'Assemblea costituente, per il dicembre. Ma nello stesso settembre riorganizzò un Gabinetto interamente di militari. L'agitazione politica si fece più intensa e si parlava di complotti comunisti, quando nel gennaio 1947 il Morínigo, assunto personalmente il comando delle forze armate, si preparò a dominare di nuovo con la forza.

Però il 7 marzo scoppiò in Asunción e Concepción la rivoluzione, guidata da R. Franco e da A. Galleano (liberato dal carcere). In Asunción la ribellione fu presto domata; ma in Concepción si mantenne, dando così origine a una vera e propria guerra civile, che raggiunse nuovamente la capitale nell'aprile e poi nell'agosto quando i ribelli, già entrativi, presi tra i difensori e una colonna di soccorso dei governativi, dovettero arrendersi. Pochi giorni dopo, il 25 agosto, il Morínigo concesse un'amnistia e promise elezioni. Queste si effettuarono il 15 febbraio 1948, presentandosi come unico candidato, per il partito colorado (il liberale e il febrerista erano stati soppressi dopo la rivolta) il ministro delle Finanze, Natalicio González, designato dallo stesso Morínigo. L'11 e il 20 aprile si annunziò la scoperta di complotti terroristici e comunistici; ma il 3 giugno una frazione (guión rojo "guidone rosso") del partito colorado e gruppi militari attuarono un colpo di stato incruento che rovesciò il Morínigo. Il giorno dopo il Congresso elesse il presidente della Corte suprema, M. Frutos, a presidente provvisorio, fino all'insediamento del González (15 agosto), che fu rovesciato a sua volta il 30 gennaio 1949 da un colpo di stato organizzato dal ministro dell'Istruzione Molus López. Il 2 settembre 1948, con la nomina di un ministro a Madrid, furono ricondotte alla normalità le relazioni diplomatiche con la Spagna.

Vedi anche
Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ... Asunción Asunción Città capitale del Paraguay (513.399 ab. nel 2002; 2.100.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva sinistra del fiume Paraguay, a 98 m s.l.m. Il clima è caldo umido. Ha pianta a scacchiera regolare, gli edifici presentano aspetto assai vario: accanto a ... Uruguay Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • ACCORDI DI BRETTON WOODS
  • JOSÉ FELIX ESTIGARRIBIA
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • BILANCIA COMMERCIALE
Altri risultati per PARAGUAY
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è il frutto di una lunga storia di governi autoritari ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato interno dell’America Meridionale. Paese con bassa densità abitativa (6.917.579 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Paraguay, stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è il frutto di una lunga storia di debilitanti scontri internazionali e di ...
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di una storia di debilitanti scontri internazionali e della gestione del paese da parte di governi autoritari. ...
  • Paraguay
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella sud-orientale, racchiusa tra ...
  • Paraguay
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Meridionale. Periodo coloniale Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. García, seguita da quella di S. Caboto (1526-32). Nel 1537 fu fondata Asunción, caposaldo spagnolo contro l’espansione portoghese e punto di ...
  • Paraguay
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Un paese interno e isolato Il Paraguay è fra i pochissimi Stati dell’America Meridionale e del mondo senza sbocco al mare, anche se ha fiumi navigabili fino alla foce. L’isolamento, le difficoltà di comunicazione, la scarsità di risorse ne hanno ostacolato il popolamento ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Paraguay Daniele Dottorini Cinematografia La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza di Messico, Brasile, Argentina o Cuba, non vantano una tradizione produttiva in senso proprio, e nei ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paraguay Elio Manzi e Alfredo Romeo (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il territorio e la società del P. appaiono caratterizzati dagli squilibri e dalle contraddizioni che sono tipici ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Angelo Trento Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Stefania Parigi (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733) Al censimento del 1982 la popolazione ammontava a 3.035.360 ab., esclusi 46.700 Indios della giungla; al successivo censimento del 1992 essa era salita ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una stima del 1974 essa era di 2.572.185 ab., distribuiti come da tabella. Restano però esclusi gl'Indios, circa ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), distribuiti come nel seguente prospetto; nel 1958 la popolazione è stata valutata in ragione di 1.655.000 ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 281) Silvio POZZANI Anna Maria RATTI Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che accogliendo le raccomandazioni dello speciale comitato di inchiesta riconosceva le ragioni della Bolivia ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno dell'America Meridionale il quale prende il nome dal gran fiume, affluente del Paraná (v. plata, río ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aguará
aguara aguará ‹agħuarà› s. m., spagn. [voce di origine guaraní]. – Nome indigeno, nel Paraguay, del procione cancrivoro.
paraguaiano
paraguaiano (meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali