• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARAGUAY

di Gennaro CARFORA - Renato PICCININI - Violante Nelia VALENTINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)

Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI

Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), distribuiti come nel seguente prospetto; nel 1958 la popolazione è stata valutata in ragione di 1.655.000 ab.

Condizioni economiche. - Alla base dell'economia del Paraguay rimane ancora l'agricoltura.

Tra le colture subtropicali il primo posto spetta tuttora al cotone, anche se questo ha visto restringere la sua area dai 74.000 ha nel 1951-52 ai 60.000 ha attuali; la produzione del 1951-52 è stata di 140.000 q e si è mantenuta negli anni successivi sui 110.000 q annui. La canna da zucchero, che nel 1958 era coltivata su 21.000 ha, dà una produzione di 380.000 q, destinati allo zuccherificio, in massima parte, alla distillazione dell'alcool (4-5000 hl annui) e alla produzione del rhum (30-40 mila hl annui). La coltura del tabacco si estende attualmente su 6-7000 ha e nel 1958 ha dato una produzione di 72.000 q. Tra i cereali al primo posto rimane sempre il mais che, anzi, registra un notevole incremento; esso veniva infatti coltivato nel 1952-53 su 82.000 ha (produzione: 1.070.000 q), saliti a 84.000 ha nel 1955 (prod. circa 1.250.000 q) ed a 98.000 ha nel 1958, che hanno prodotto ancora 1.200.000 q. La manioca, coltivata su 62.000 ha nel 1956, ha prodotto 9.500.000 q. Il riso viene coltivato su 7000 ha e produce (1958) circa 160.000 q. La produzione del grano è stata più che quadruplicata a partire dal 1952; infatti da 1496 t prodotte in quell'anno, è arrivata nel 1958 a 6750 t. Gli agrumi (aranci e mandarini soprattutto) hanno dato una produzione di 20.300.000 q nel 1952. La coltura del banano nel 1956 ha prodotto 7,7 milioni di caschi.

Il patrimonio zootecnico è stato notevolmente incrementato.

I bovini da 4.088.000 nel 1954-55, sono saliti, nei due anni successivi, a 4.426.000; gli ovini da 222.000 a 351.000; i cavalli da 350.000 a 517.000; gli asini da 17.000 nel 1953-54, sono saliti nel 1956 a circa 20.000 ed i muli da 8.000 a 11.000; i suini, infine, hanno avuto dal 1951-52 al 1955-56, un incremento del 75%, essendo saliti da 250.000 a 439.999; un decremento si registra solo per i caprini che da 68.000 nel 1951-52 sono discesi a 57.000 nel 1955-56.

Di modeste proporzioni rimane ancora l'industria. Il cotonificio nel 1958 contava 22.000 fusi e 672 telai; il cementificio ha prodotto 12.300 t. Recentemente sono stati fatti sondaggi per appurare le possibilità del sottosuolo e pare che nel Chaco, presso la frontiera boliviana, si trovino giacimenti di petrolio e nella Sierra de Amanbay di carbone. Le risorse idriche ammontano a 2 milioni di kW; nel 1958 si sono prodotti 60 milioni di kWh.

Comunicazioni. - La rete ferroviaria è attualmente di 1245 km, di cui 746 per uso privato. Una autostrada lunga 1500 km unisce Asunción a Buenos Aires. È inoltre in costruzione una strada lungo il Paraná che unirà Asunción al porto brasiliano di Parayana, permettendo finalmente la comunicazione con l'Atlantico; questa strada attraverserà il fiume su un ponte internazionale lungo 475 m ed alto 229 m. Il traffico fluviale registra un transito per 400.000 t di merci, in media, l'anno.

Commercio estero. - Le importazioni, per il periodo 1955-58, si aggirano sui 2895,5 milioni di dollari, e le esportazioni sui 3509,7 milioni di dollari. Il maggiore prodotto di esportazione è il cotone, assorbito nella quasi totalità dall'Argentina.

Finanze. - Il reddito nazionale del P. è stato valutato, nel 1958, in 20,7 miliardi di guarani ed il prodotto nazionale lordo in 23,3 miliardi; rispetto al 1950 essi risultano aumentati rispettivamente di 17 e 21 volte. Va notato, tuttavia, che tale aumento è stato assorbito in buona parte dal rialzo dei prezzi, in quanto, nel periodo considerato, l'indice dei prezzi all'ingrosso è aumentato di 14 volte e quello del costo della vita di oltre 11.

Nell'agosto del 1957 è stato introdotto un sistema di cambî singoli con tassi fluttuanti applicabili a tutte le transazioni. Tutte le esportazioni sono state assoggettate a una tassa del 15% del valore fob, ridotta al 7½% nel gennaio 1959 ed aumentata al 10% col mese successivo; dal febbraio 1959, una tassa del 5% sul valore cif è applicata alle importazioni, escluse quelle con i paesi confinanti. Il cambio con il dollaro, che nel 1956 e nel 1957 era stato fissato in 60 guarani per dollaro U. S. A., è poi mutato, raggiungendo nel 1958 i 94,60 guarani per le esportazioni e 111,30 guarani per le importazioni; a fine 1960, il cambio risultava pari a 126 guarani per 1 dollaro U. S. A.

La riforma valutaria del 1957 ha influito in parte sulle attività del sistema creditizio, nel senso che, mentre in precedenza tutte le valute estere erano detenute dalla Banca centrale, in seguito parte di esse è passata alle banche commerciali, che se ne servono per concedere prestiti agli importatori. Banche commerciali sono la Banca del P. e tre banche straniere private; la prima, che è governativa, assorbiva, alla fine del 1957, il 75% di tutti gli impieghi e il 70% dei depositi.

Storia. - Il regime dell'intellettuale Natalicio González aggravò la situazione economica del paese e provocò un generale malcontento che lo costrinse a dimettersi. Nel 1949 tre presidenti si sono succeduti, nel giro di pochi mesi, a causa della scissione in seno al partito colorado: Raimundo Rolón, Felipe Molas López e Federico Chaves (11 settembre) che riuscì a conciliare le varie fazioni del partito. Eletto regolarmente il 16 luglio 1950, Chaves iniziò un periodo di governo più tranquillo di quelli precedenti senza però riuscire ad avviare il paese verso il progresso e senza concedere le libertà democratiche. Il P. legò la sua politica a quella dell'Argentina peronista e si associò all'unione economica argentino-cilena (14 agosto 1953). Un patto di collaborazione militare con lo stato confinante, firmato in seguito ad una visita di Perón (3-5 ottobre), non trovò consenzienti le forze armate che, guidate dal gen. Alfredo Stroessner, rovesciarono il governo e sostituirono Chaves con Tomás Romeiro Pereira (5 maggio 1954). Alle elezioni dell'11 luglio l'unico candidato presentatosi per il colorado (gli altri partiti furono soppressi nel 1947), il gen. Alfredo Stroessner, fu portato alla presidenza della Repubblica. Da allora ebbe inizio nel P. una nuova dittatura che provoca saltuariamente tentativi di ribellione. Il 9 febbraio 1958 Stroessner veniva rieletto per altri 5 anni assieme a 60 deputati presentatisi a lista unica. La pressione contro la dittatura paraguayana è notevole all'estero, specie in seno all'OAS attraverso la quale si fanno sentire gli esiliati politici calcolati in 400 mila, ossia un quarto della popolazione. Talune prese di posizione del governo di Asunción lasciavano supporre che anche l'opposizione interna, sostenuta dal clero e dagli intellettuali, stesse per ottenere qualche sostanziale riconoscimento. Infatti, il 1° aprile 1959, Stroessner annunziava di avere inviato al Congresso una serie di provvedimenti tendenti a instaurare un governo costituzionale e a sospendere lo stato d'assedio in vigore da 12 anni. Tuttavia il 30 maggio Stroessner scioglieva il Congresso, reo di avere condannato la repressione di manifestazioni studentesche. Le elezioni per il nuovo Congresso hanno avuto luogo il 13 marzo 1960 ed i 60 seggi sono andati ai sostenitori del generale Stroessner. Alcuni tentativi d'invasione del P. da parte di esiliati (febbraio e novembre del 1959 e aprile del 1960) sono falliti. La caduta di Batista a Cuba e la condanna da parte dell'OAS (20 agosto 1960) del regime dittatoriale nella Repubblica Dominicana e poi l'uccisione R. Trujillo (luglio 1961) hanno reso più difficile la posizione dell'"ultimo dittatore delle Americhe" alla guida di un paese i cui problemi basilari, politici ed economici, non appaiono di pronta soluzione. Il P. fa parte della zona di libero scambio latino-americana, creata col trattato di Montevideo del 17 febbraio 1960, e ha sottoscritto la "Carta di punta del Este" (agosto 1961).

Bibl.: H. G. Warren, Paraguay. An informal history, Norman 1949; J. Sermet, Le Paraguay, in Les Cahiers d'Outre-mer, 1950, pp. 28-65; H. Pitaut, Paraguay, terre vierge, Parigi 1950; E. R. Service, The encomienda in Paraguay, in The hispanic amer. hist. rev., 1951, pp. 230-52; G. Pendle, Paraguay. A riverside nation, Londra 1956; Ph. Raine, Paraguay, New York 1956; B. De Martinis, Il Paraguay, in Le vie del mondo, 1959, pp. 1181-1196; G. Pendle, The lands and peoples of Paraguay and Uruguay, Londra 1959.

Vedi anche
Asunción Asunción Città capitale del Paraguay (513.399 ab. nel 2002; 2.100.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva sinistra del fiume Paraguay, a 98 m s.l.m. Il clima è caldo umido. Ha pianta a scacchiera regolare, gli edifici presentano aspetto assai vario: accanto a ... Uruguay Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Alfredo Stroessner Stroessner ‹estréʃner›, Alfredo. - Militare e uomo politico paraguaiano (Encarnación 1912 - Brasilia 2006). Comandante in capo delle forze armate, nel maggio 1954 si impadronì del potere con un colpo di stato e nel luglio dello stesso anno, quale candidato unico, fu eletto presidente della Repubblica ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • ALFREDO STROESSNER
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • REDDITO NAZIONALE
  • BANCA CENTRALE
Altri risultati per PARAGUAY
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è il frutto di una lunga storia di governi autoritari ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato interno dell’America Meridionale. Paese con bassa densità abitativa (6.917.579 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Paraguay, stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è il frutto di una lunga storia di debilitanti scontri internazionali e di ...
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di una storia di debilitanti scontri internazionali e della gestione del paese da parte di governi autoritari. ...
  • Paraguay
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella sud-orientale, racchiusa tra ...
  • Paraguay
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Meridionale. Periodo coloniale Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. García, seguita da quella di S. Caboto (1526-32). Nel 1537 fu fondata Asunción, caposaldo spagnolo contro l’espansione portoghese e punto di ...
  • Paraguay
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Un paese interno e isolato Il Paraguay è fra i pochissimi Stati dell’America Meridionale e del mondo senza sbocco al mare, anche se ha fiumi navigabili fino alla foce. L’isolamento, le difficoltà di comunicazione, la scarsità di risorse ne hanno ostacolato il popolamento ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Paraguay Daniele Dottorini Cinematografia La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza di Messico, Brasile, Argentina o Cuba, non vantano una tradizione produttiva in senso proprio, e nei ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paraguay Elio Manzi e Alfredo Romeo (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il territorio e la società del P. appaiono caratterizzati dagli squilibri e dalle contraddizioni che sono tipici ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Angelo Trento Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Stefania Parigi (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733) Al censimento del 1982 la popolazione ammontava a 3.035.360 ab., esclusi 46.700 Indios della giungla; al successivo censimento del 1992 essa era salita ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una stima del 1974 essa era di 2.572.185 ab., distribuiti come da tabella. Restano però esclusi gl'Indios, circa ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 281; App. I, p. 920) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre 1938) in modo da assegnare al Paraguay la maggior parte del territorio contestato; una recente misurazione ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 281) Silvio POZZANI Anna Maria RATTI Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che accogliendo le raccomandazioni dello speciale comitato di inchiesta riconosceva le ragioni della Bolivia ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno dell'America Meridionale il quale prende il nome dal gran fiume, affluente del Paraná (v. plata, río ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aguará
aguara aguará ‹agħuarà› s. m., spagn. [voce di origine guaraní]. – Nome indigeno, nel Paraguay, del procione cancrivoro.
paraguaiano
paraguaiano (meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali