• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARAGUAY

di Daniele Dottorini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Paraguay

Daniele Dottorini

Cinematografia

La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza di Messico, Brasile, Argentina o Cuba, non vantano una tradizione produttiva in senso proprio, e nei quali l'esperienza cinematografica ha avuto un ruolo relativamente marginale nell'ambito della cultura nazionale, mentre risulta decisamente schiacciante la dipendenza economica e politica dalle maggiori potenze continentali. In P. (indipendente dal 1811, dopo la rivoluzione antispagnola scoppiata un anno prima a Buenos Aires) il cinema arrivò relativamente presto: la prima proiezione pubblica si svolse nella capitale Asunción il 2 giugno 1900; ma l'economia prettamente rurale del Paese, nonostante la rapidissima crescita del 19° sec., non favorì nei decenni successivi la diffusione della nuova forma d'arte, ritardando la nascita di strutture stabili (case di produzione, sale cinematografiche, cineclub ecc.) e di organismi istituzionali o privati di sostegno e promozione del cinema. La politica dei governi paraguaiani (spesso di formazione militare) favorì inoltre, nella prima metà del 20° sec., la conservazione di un'economia latifondista a scapito dello sviluppo industriale. Ben presto il P. diventò una delle zone di spartizione del mercato cinematografico, attraverso le società di distribuzione che importarono nel Paese film hollywoodiani oppure provenienti dalle altre cinematografie del continente. La situazione rimase pressoché inalterata fino alla metà degli anni Cinquanta, sia a causa dell'assenza di incentivi statali alla produzione cinematografica sia a causa di un sostanziale isolamento del P. che non ha mai conosciuto né i livelli di crescita economica e culturale, né tantomeno i flussi migratori che hanno caratterizzato altri Paesi dell'America Meridionale.Nel 1954 il colpo di stato del generale A. Stroessner instaurò in P. una lunga dittatura militare (durata sino alla fine degli anni Ottanta) che stroncò sul nascere ogni forma di espressione culturale autonoma, prima fra tutte il cinema, considerato un pericoloso strumento eversivo. Nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta la durezza del regime militare spinse molti intellettuali, artisti e oppositori a lasciare il Paese. Gli accordi economici con l'Argentina peronista e i bassi costi di produzione attirarono comunque in P. produzioni argentine ‒ El trueno entre las hojas (1957) di Armando Bo, coproduzione argentino-paraguaiana, fu uno dei grandi successi dell'epoca ‒ che costituirono un'importante esperienza per la formazione di maestranze, attori e registi. A partire dalla metà degli anni Sessanta, durante una breve fase di maggiore apertura politica della dittatura di Stroessner, il fermento culturale e politico che aveva portato in tutto il continente alla nascita di gruppi, movimenti e neoavanguardie cinematografiche ebbe un'eco anche nel Paese. Carlos Saguier e J. Miguel Muñarriz, giovani registi formatisi all'estero, promossero nel 1964 la nascita di un movimento per la diffusione del cinema indipendente attraverso la produzione di cortometraggi documentari militanti, tesi a restituire uno sguardo autoctono sulla realtà del Paese. El pueblo (1969) di Saguier, documentario sulla vita in un villaggio andino, divenne in breve tempo un manifesto per il giovane cinema paraguaiano, le cui possibilità di sviluppo furono però limitate dal controllo politico del governo. I tentativi di realizzare una produzione nazionale o di creare cineclub e associazioni cinematografiche ‒ soprattutto negli anni Settanta e Ottanta ‒ furono sistematicamente stroncati dal regime, tornato a perseguire una politica repressiva dopo le timide aperture del decennio precedente (la prima Cinemateca nazionale, nata negli anni Sessanta, fu successivamente chiusa dal governo). Nel corso degli anni continuò invece la politica delle coproduzioni con l'Argentina senza mai raggiungere, però, un numero rilevante di film; inoltre, anche alcuni registi europei girarono in P., come il francese Dominique Dubosc che realizzò Kuarahy ohecha (1969). Il primo lungometraggio interamente prodotto in P. fu Cerro Cora (1977) diretto da Guillermo Vera e sceneggiato da Ladislao González, che collaborò anche alla regia; il film, finanziato dal governo militare, tuttavia non mostra alcuna originalità e non supera i limiti di un'opera retorica di mera propaganda.Negli anni Novanta, nonostante la caduta della dittatura militare (Stroessner è stato deposto nel 1989 da un colpo di stato militare e nel 1992 è stata promulgata una nuova costituzione), non si è verificata la nascita di un'industria cinematografica, ma lentamente è emersa una nuova generazione di registi e di studiosi di cinema costituita soprattutto da esuli rientrati in patria. Nonostante le scarse sovvenzioni statali sono nati ad Asunción istituti come la Fundación Cinemateca e l'Archivo Visual (in realtà istituti privati) e, dal 1990, viene organizzato nella capitale l'Asunción International Film Festival. I pochi film prodotti (per la maggior parte coproduzioni internazionali) mostrano, pur nella diversità di esiti e di linguaggi, la volontà di raccontare la particolarità del P., sospeso tra modernità e arretratezza economica ‒ come la coproduzione svedese Miss Ameriguá (1994) del cileno Luis R. Vera, e O toque do oboé (1999) del brasiliano Cláudio MacDowell, ma interamente realizzato in P. ‒ oppure l'intenzione di recuperare le radici culturali delle popolazioni andine, in un Paese abitato in gran parte da Indios guaraní, come in María Escobar (2001) di Galia Giménez, ispirato a un'antica canzone popolare.

Bibliografia

G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Esplosione e crisi del cinema latino-americano, in Storia del cinema, 3° vol., Dalle nouvelles vagues ai giorni nostri, Milano 1988, pp. 389-482; O. Getino, La tercera mirada. Panorama del audiovisual latinoamericano, Buenos Aires 1996, passim; T. Halperin Donghi, Historia contemporanea de América Latina, Barcelona 1997, passim.

Vedi anche
Asunción Asunción Città capitale del Paraguay (513.399 ab. nel 2002; 2.100.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva sinistra del fiume Paraguay, a 98 m s.l.m. Il clima è caldo umido. Ha pianta a scacchiera regolare, gli edifici presentano aspetto assai vario: accanto a ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Alfredo Stroessner Stroessner ‹estréʃner›, Alfredo. - Militare e uomo politico paraguaiano (Encarnación 1912 - Brasilia 2006). Comandante in capo delle forze armate, nel maggio 1954 si impadronì del potere con un colpo di stato e nel luglio dello stesso anno, quale candidato unico, fu eletto presidente della Repubblica ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • AMERICA MERIDIONALE
  • AMÉRICA LATINA
  • COLPO DI STATO
  • BUENOS AIRES
Altri risultati per PARAGUAY
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è il frutto di una lunga storia di governi autoritari ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato interno dell’America Meridionale. Paese con bassa densità abitativa (6.917.579 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Paraguay, stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è il frutto di una lunga storia di debilitanti scontri internazionali e di ...
  • Paraguay
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di una storia di debilitanti scontri internazionali e della gestione del paese da parte di governi autoritari. ...
  • Paraguay
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella sud-orientale, racchiusa tra ...
  • Paraguay
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Meridionale. Periodo coloniale Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. García, seguita da quella di S. Caboto (1526-32). Nel 1537 fu fondata Asunción, caposaldo spagnolo contro l’espansione portoghese e punto di ...
  • Paraguay
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Un paese interno e isolato Il Paraguay è fra i pochissimi Stati dell’America Meridionale e del mondo senza sbocco al mare, anche se ha fiumi navigabili fino alla foce. L’isolamento, le difficoltà di comunicazione, la scarsità di risorse ne hanno ostacolato il popolamento ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paraguay Elio Manzi e Alfredo Romeo (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il territorio e la società del P. appaiono caratterizzati dagli squilibri e dalle contraddizioni che sono tipici ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Angelo Trento Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Stefania Parigi (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733) Al censimento del 1982 la popolazione ammontava a 3.035.360 ab., esclusi 46.700 Indios della giungla; al successivo censimento del 1992 essa era salita ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una stima del 1974 essa era di 2.572.185 ab., distribuiti come da tabella. Restano però esclusi gl'Indios, circa ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), distribuiti come nel seguente prospetto; nel 1958 la popolazione è stata valutata in ragione di 1.655.000 ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 281; App. I, p. 920) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre 1938) in modo da assegnare al Paraguay la maggior parte del territorio contestato; una recente misurazione ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 281) Silvio POZZANI Anna Maria RATTI Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che accogliendo le raccomandazioni dello speciale comitato di inchiesta riconosceva le ragioni della Bolivia ...
  • PARAGUAY
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno dell'America Meridionale il quale prende il nome dal gran fiume, affluente del Paraná (v. plata, río ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aguará
aguara aguará ‹agħuarà› s. m., spagn. [voce di origine guaraní]. – Nome indigeno, nel Paraguay, del procione cancrivoro.
paraguaiano
paraguaiano (meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali