Fra gli antichi Greci, la parte dell’elmo che proteggeva ciascuna delle guance scendendo più in basso della mandibola. Le p. furono poi rese mobili con un sistema a cerniera, per poter essere rialzate ai lati del capo.
paragnatide
paragnàtide s. f. [dal gr. παραγναϑίς -ίδος, comp. di παρα- «para-2» e γνάϑος «guancia»]. – Nell’antica Grecia, parte dell’elmo, lo stesso che paraguance.
paraguance
s. m. [comp. di para- e guancia], invar. – Parte degli elmi più antichi (con nome greco paragnatide) che proteggeva le guance fin sotto la mandibola.