• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paragiudiziario

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

paragiudiziario


(para-giudiziario), agg. Collegato, che affianca l’amministrazione della giustizia.

• In altre parole, il finanziamento pubblico riduce la concorrenza politica, favorisce la cristallizzazione del sistema politico e la sua trasformazione in un sistema oligopolistico di potere. In una Casta, appunto. In secondo luogo ‒ e le attuali vicende giudiziarie e paragiudiziarie lo dimostrano ad abundantiam ‒ il finanziamento pubblico non elimina affatto il finanziamento occulto ottenuto tramite tangenti. Si somma, semmai, ad esso in una spirale corruttiva e di malaffare. (Francesco Perfetti, Tempo, 31 luglio 2011, p. 4, Primo Piano) • «Sento la responsabilità di lavorare per garantire, ai 23 componenti della giunta, le migliori condizioni per prendere le decisioni. Che non possono essere condizionate dalle emozioni o da ragioni meramente politiche. La giunta è un organismo paragiudiziario che si esprime su questioni delicate che spesso investono le libertà individuali» (Dario Stefàno intervistato da Liana Milella, Repubblica, 8 giugno 2013, p. 16, Politica) • [Matteo] Renzi però da queste orecchie non ci sente e, sia lui che la [Maria Elena] Boschi (a tutti gli effetti sempre più vice premier, nonostante le vicende para-giudiziarie che oramai la toccano a pie’ sospinto) vogliono votare il ddl entro questa settimana, se possibile addirittura già domani. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 12 aprile 2016, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dall’agg. giudiziario con l’aggiunta del prefisso para-.

- Già attestato nella Stampa del 17 maggio 1972, p. 14, Cronache dello Sport (Guido Guidi).

Tag
  • OLIGOPOLISTICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali