• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parafiscalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

parafiscalita


parafiscalità  Sistema di protezione sociale finanziato dai lavoratori, dai datori di lavoro e dallo Stato attraverso la contribuzione obbligatoria. La p. può avere carattere previdenziale (dal TFR alle prestazioni pensionistiche; ➔ anche pensione obbligatoria), o assicurativo (per es. assegni di maternità, malattia o invalidità). I contributi sono versati agli enti pubblici non territoriali (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, INPS, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, INAIL) o alle Casse di diritto privato. Per i dipendenti pubblici e privati, i contributi previdenziali e assicurativi sono versati all’INPS. Sino al 1° gennaio 2012 i contributi dei lavoratori pubblici erano versati all’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica (INPDAP), ente soppresso e confluito nell’INPS in virtù del d. legisl. 201/2011 (‘decreto salva Italia’), poi convertito con l. 214/2011. L’INPS, oltre a fornire prestazioni pensionistiche, eroga anche trattamenti assicurativi. I contributi previdenziali obbligatori dei professionisti sono versati alle Casse di previdenza degli ordini professionali. Con riferimento all’assicurazione obbligatoria presso l’INAIL, la quale copre i lavoratori che operano in settori particolarmente rischiosi (per es., lavori edili, industriali e navali), la contribuzione è a carico del datore di lavoro e varia in ragione della pericolosità dell’attività.

Vocabolario
parafiscalità
parafiscalita parafiscalità s. f. [comp. di para-2 e fiscalità]. – Nel linguaggio finanz., l’esercizio, da parte di enti pubblici e organismi creati in numero sempre crescente a fianco dello stato e degli enti pubblici territoriali, della...
parafiscale
parafiscale agg. [comp. di para-2 e fiscale]. – Relativo alla parafiscalità: oneri, tributi p.; attività p.; entrate p.; finanza p.; pressione parafiscale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali