• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARAFIMOSI

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARAFIMOSI (dal gr. παρά "presso" e ϕιμός "musoliera, morso")

Agostino Palmerini

Condizione morbosa che differisce dalla fimosi (v.) in quanto il glande viene serrato alla base dal prepuzio retratto. Si verifica in conseguenza di un certo grado di fimosi, ma il più spesso è in rapporto con fatti infiammatorî. La costrizione determina sulla parte dolore vivissimo, edema, stasi venosa, impedimento al deflusso dell'urina, e, se non viene opportunamente rimossa (il più spesso con una facile operazione chirurgica), produce gravi fatti necrotici.

Vedi anche
fimosi Ristrettezza, congenita o acquisita, dell’anello prepuziale, che non può essere retratto dietro al glande. La cura è chirurgica (circoncisione). glande In anatomia, l’estremità anteriore del pene; è formato da un rigonfiamento del corpo cavernoso e dall’uretra, ha forma conoide con apice smusso in cui s’apre il meato urinario. È più o meno ricoperto dal prepuzio che vi scorre sopra, essendo trattenuto solo in basso dal frenulo. prepuzio Piega cutanea che ricopre il glande del pene (e per estensione anche la piega mucosa che ricopre la clitoride). circoncisione Escissione totale o parziale del prepuzio. È pratica diffusa fra gli aborigeni dell’Australia e della Melanesia, fra gli Indonesiani, in molti gruppi etnici dell’Africa. Era nota anche nell’Egitto faraonico. In America era praticata dagli Athabaska del Canada e da alcune tribù del Messico e dell’Amazzonia ...
Altri risultati per PARAFIMOSI
  • parafimosi
    Enciclopedia on line
    Processo morboso per cui il prepuzio, una volta ritirato dietro il glande, non può più essere riportato in avanti, provocando una tumefazione e uno strozzamento rapidamente crescente e assai doloroso. Tale stato, che impone un pronto intervento, può essere dovuto a cause varie, come ristrettezza dell’anello ...
  • parafimosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo morboso per cui il prepuzio, una volta ritirato dietro il glande, non può più essere riportato in avanti, provocando una tumefazione e uno strozzamento rapidamente crescente e assai doloroso. Può essere dovuta a cause varie, come ristrettezza dell’anello prepuziale, balanopostite, infezioni ...
Vocabolario
parafimòṡi
parafimosi parafimòṡi (alla greca parafìmoṡi) s. f. [comp. di para-2 e fimosi]. – Processo morboso per cui il prepuzio, una volta ritirato dietro il glande, non può più essere riportato in avanti, provocando una tumefazione e uno strozzamento...
paravenèreo
paravenereo paravenèreo agg. [comp. di para-2 e venereo]. – In medicina, di affezioni interessanti gli organi genitali, che si manifestano per lo più indipendentemente da contagi sessuali (per es., balanopostiti, erpete genitale, fimosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali