• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARAFFINA

di Luigi Mascarelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARAFFINA

Luigi Mascarelli

. Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, Selligne (1832) dai prodotti di distillazione degli scisti bituminosi; dopo il 1850 venne prodotta industrialmente in Germania e in Inghilterra; ora si ottiene principalmente dai petroli, detti appunto a base paraffinica, negli Stati Uniti e in Birmania. Sorgenti industriali della paraffina sono anche il catrame di ligniti bituminose (Turingia, Sassonia), le parti oleose di scisti bituminosi (Scozia, Australia), i prodotti bituminosi estratti, mediante solventi, dalle ligniti (Turingia, Sassonia). La cera minerale od ozocherite è costituita da paraffina: l'ozocherite depurata e imbianchita si chiama ceresina (v. ozocherite). Dal petrolio si ricava portando a bassa temperatura e lasciando cristallizzare le frazioni contenenti l'olio di paraffina e gli olî lubrificanti in genere.

La paraffina del petrolio è costituita da miscela di varî idrocarburi alifatici solidi (C20 H42 fino a C27 H56), quella di altra origine, specie dalla ozocherite, può contenere anche quantità più o meno grandi di idrocarburi naftenici. La densità (d = 0,875÷0,930) e il punto di fusione (40÷85°) variano quindi entro certi limiti in dipendenza dei componenti. I tipi commerciali sono: mezzo raffinata, raffinata, in scaglie; si distingue poi in qualità molle, media e dura a seconda che il punto di fusione va innalzandosi. In farmacia si usano la paraffina liquida (o olio di vaselina), quella molle (o vaselina) e quella solida (o ceresina); questa deve fondere a 68-72°. Quella raffinata si presenta in masse (o in lastre, pani, trucioli) bianche, translucide, senza odore né sapore, insolubili in acqua, poco solubili in alcool, facilmente in etere, solfuro di carbonio, etere di petrolio; si mescola in tutti i rapporti con i grassi, gli acidi grassi e le cere. Brucia con fiamma fuligginosa, è resistente ai reattivi chimici.

È impiegata per fabbricare candele e cerini (d'ordinario mescolata con stearina e cera), per intridere gli steli dei fiammiferi, per dare l'appretto ai tessuti, come materiale isolante in elettrotecnica e galvanoplastica, per preparare carte paraffinate, per assorbire i profumi (enfleurage), per creme da calzature, per spalmare l'interno dei recipienti di vetro che devono contenere reattivi particolari (acido fluoridrico), per chiusura dei tappi sulle bottiglie, per occlusioni in microscopia; in farmacia entra come componente di unguenti, pomate, emulsioni e simili.

L'olio di paraffìna serve nell'industria come lubrificante e come olio per trasformatori: in farmacia è usato come purgativo blando.

Bibl.: Ullmann, Enzyklopädie der technischen Chemie, Berlino 1931.

Vedi anche
ozocerite Minerale, mescolanza di vari idrocarburi alifatici saturi, con piccole quantità di prodotti resinosi ossigenati e qualche volta di oli minerali; è detta anche cera fossile o paraffina naturale. In masse considerevoli a struttura lamellare o fibrosa, di colore giallastro o brunastro, si trova nelle rocce ... candela chimica  Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. ● Anticamente le candela si preparavano immergendo a più riprese nella cera fusa i lucignoli appesi a bacchette sostenute da ... microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ... vaselina Miscela di idrocarburi paraffinici in parte solidi tenuti in soluzione in altri liquidi; si presenta sotto forma di massa incolore o giallastra, inodore, insapore, neutra, che si ottiene dalle frazioni lubrificanti pesanti prodotte dalla distillazione dei petroli, trattate a caldo con acido solforico, ...
Altri risultati per PARAFFINA
  • paraffina
    Enciclopedia on line
    Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, si forma anche a volte dalla distillazione di alcuni tipi di ligniti. La p. è una massa bianca ...
  • paraffina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Miscela di idrocarburi saturi utilizzata in forma solida per eseguire l’inclusione di reperti bioptici al fine di consentirne il taglio e l’osservazione al microscopio. Sotto forma di olio può essere impiegata in farmacia per produrre unguenti, vaseline, ecc.
Vocabolario
paraffina
paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...
paraffinare
paraffinare v. tr. [der. di paraffina]. – Impregnare o ricoprire superficialmente di paraffina; eseguire il paraffinaggio o la paraffinatura: p. la carta, i cartoni; p. i fusti, i filati. ◆ Part. pass. paraffinato, anche come agg.: fiammiferi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali