• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARAFASIA

di Giovanni Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARAFASIA (dal gr. παρά "presso" e ἀϕασία)

Giovanni Mingazzini

Disturbo del linguaggio consistente essenzialmente nell'adoperare parole differenti da quelle che si ha in animo di usare (parafasia verbale) ovvero nell'adoperare una parola storpiata, in cui cioè esistano sillabe o lettere diverse da quelle di cui la parola è effettivamente composta (rispettivamente p. sillabare e p. letterale). Queste tre specie di parafasia non sono però quasi mai isolate l'una dall'altra: quasi sempre le parafasie sillabare e verbale coesistono: il malato mescola allora nel suo discorso parole correttamente usate con altre assolutamente prive di senso: si ha allora la cosiddetta afasia a tipo di gergo, meglio detta p. dialettale. La parafasia è uno dei sintomi più frequenti nell'afasia sensoriale (v. afasia).

Vedi anche
afasia Disturbo del linguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita della capacità di esprimere ( afasia motoria, detta anche afemia) o di comprendere ( afasia di comprensione o sensoriale) le parole. Nel primo caso, ... demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la demenza differisce ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ...
Altri risultati per PARAFASIA
  • parafasia
    Enciclopedia on line
    Disturbo del linguaggio consistente nella trasposizione dei singoli elementi fonetici della parola, o delle varie sillabe, oppure in un’inversione dell’ordine delle stesse parole. Nella forma più accentuata dà origine a un gergo assolutamente incomprensibile (gergoafasia). Le p. fanno parte della sindrome ...
  • parafasia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disturbo del linguaggio consistente nella trasposizione dei singoli elementi fonetici della parola, o delle varie sillabe, oppure in una inversione dell’ordine delle stesse parole. Nella forma più accentuata dà origine a un gergo assolutamente incomprensibile (gergoafasia). La p. è di comune riscontro ...
Vocabolario
parafaṡìa
parafasia parafaṡìa s. f. [comp. di para-2 e -fasia]. – In medicina, disturbo del linguaggio consistente nella trasposizione dei singoli elementi fonetici della parola, o delle varie sillabe (p. fonetica), oppure in una inversione dell’ordine...
parafàṡico
parafasico parafàṡico agg. [der. di parafasia] (pl. m. -ci). – Di parafasia, relativo a parafasia; come agg. e s. m. (f. -a), di soggetto affetto da parafasia: individuo p.; un p., una parafasica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali