• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARADIDIMO

di Primo Dorello - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARADIDIMO (dal gr. παρά "presso" e δίδυμος "testicolo"; lat. scient. paradidymis)

Primo Dorello

Il paradidimo fu così denominato da W. v. Waldeyer; J. Giraldès lo aveva chiamato corpo innominato, A. v. Kölliker organo di Giraldès, F. G. J. Henle paraepididimo. Rappresenta un residuo di alcuni canali segmentarî del mesonefro e, come dice il suo nome, occupa una posizione prossima al testicolo: infatti è situato tra il canale deferente e il corpo dell'epididimo e talora s'estende anche sopra la testa dell'epididimo. Risulta formato da un certo numero di corpicciuoli bianco-giallastri, lunghi da 4 a 8 mm., larghi circa 2 mm. Ognuno di questi è costituito da un canalicolo rivestito di epitelio vibratile contenente un liquido trasparente: il canalicolo presenta numerosi avvolgimenti a guisa di gomitolo e alle due estremità mostra una dilatazione plurilobulata; vi si possono osservare residui di glomeruli vascolari. Alcune volte per accumulo di liquido tutto il canalicolo è notevolmente dilatato e assume un aspetto cistico. Di regola si può osservare nei soggetti maschili fino all'età di 6 a 10 anni.

Bibl.: J.-A.-C.-C. Giraldès, Note sur un nouvel organe glanduleux, situé dans le cordon spermatique et pouvant donner naissance à des Cystes, in Mém. de la Soc. de biol., 1859.

Vocabolario
paradìdimo
paradidimo paradìdimo s. m. [comp. di para-2 e gr. δύδυμος «testicolo»]. – In anatomia umana e comparata, rudimento della porzione posteriore o distale del mesonefro che persiste negli amnioti in prossimità del testicolo, nella parte anteriore...
paraepidìdimo
paraepididimo paraepidìdimo s. m. [comp. di para-2 e epididimo]. – In anatomia, lo stesso che paradidimo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali