• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paraculismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

paraculismo


s. m. (scherz. iron.) Atteggiamento furbo e spesso anche opportunistico.

• Ci mancherà [José] Mourinho? «Per voi è una perdita mostruosa... ma anche per tutto il nostro calcio. Ci mancheranno la sua schiettezza, il suo paraculismo nel senso buono, il coraggio di lavare i panni sporchi in pubblico. Mi auguro che non manchi all’Inter» (Giampiero Ventura intervistato da Paolo Tomaselli, Corriere della sera, 9 agosto 2010, p. 38, Sport) • «Boris» ci prova: dopo tre scoppiettanti stagioni, venerate dal pubblico del satellite e dalla critica, la velenosa serie che svela il peggio della cultura audiovisiva italiana, si «eleva» a film e approda al cinema, in ben 300 copie. […] Perché questa, tutto sommato, è l’aria che tira a casa nostra, giurano i registi-autori Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, «in un paese dove l’eccellenza è impossibile», tanto vale narrare la «poetica del paraculismo nostrano, il non rispetto delle regole, la prevaricazione dei giorni nostri. Boris è la grande metafora di ciò che viviamo oggi, tra gerarchie popolate di idioti, mobbing, frustrazioni, incompetenza diffusa». (Chiara Pavan, Gazzettino, 3 aprile 2011, p. 21, Cultura & Società) • E dire che i sette anonimi a cinquestelle qualcosina da mettere a punto ce l’avrebbero, nella campagna elettorale più veloce della storia. Prendete Vincenzo Cicchetti, consigliere comunale pentastellato e imprenditore informatico di Riccione. Passi per lo slogan un po’ rude, «no al paraculismo». Ma quella sua foto con il logo dei cinquestelle e un cacciabombardiere poco si intona con l’afflato «francescano» del Movimento. (Tommaso Ciriaco, Repubblica, 19 settembre 2017, p. 2).

- Derivato dal s. m. e agg. paraculo con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Repubblica del 10 luglio 1996, p. 31, Cultura (Franco Marcoaldi).

Tag
  • RICCIONE
  • MOBBING
Vocabolario
paraculata
paraculata s. f. [der. di paraculo], volg. – Gesto, atto da paraculo; furbata.
paraculo
paraculo s. m. (f. -a) [comp. di para-1 (ma intendendo parare nel senso di «porgere, presentare») e culo], pop. – 1. In senso proprio, omosessuale maschio passivo (il femm. è talora usato col sign. di prostituta). 2. Più com. in senso fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali