• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paracadute

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

paracadute


paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera terrestre, o di un pianeta, di un grave vincolato a esso, in partic. di un membro dell'equipaggio di un aeromobile o di un veicolo spaziale in atterraggio su un pianeta provvisto di atmosfera. Preconizzato da L. da Vinci (1514) in forma di piramide di tela con il vertice in alto, fu realizzato nella classica forma a calotta vagamente sferica e provato (con lanci da una mongolfiera) dai fratelli A.-J. e J.-B.-O. Garnerin a Parigi nel 1797. Nella forma normale è attualmente costituito da una calotta di tela leggera e resistente (velatura), di solito di nailon, sagomata da un fascio di funi (fascio funicolare) che convergono a due o più punti di attacco al carico; normalmente ripiegato in un piccolo pacco, si apre e si dispiega automaticamente con vari meccanismi (a strappo per opera di una funicella fissata all'aeromobile o per trazione di un piccolo p. ausiliario apicale, detto calottino estrattore, che si libera subito oppure è liberato da un dispositivo a pressione barometrica) o, nel caso di un uomo in caduta (p. pilotati), a comando di questi; la calotta è provvista di un foro apicale, con funzione stabilizzatrice, e, spesso nel caso di p. pilotati, di fenditure e di funi di manovra per dirigere il moto di discesa verso un prefissato punto del suolo (la calotta e il fascio funicolare hanno allora forme speciali, per es. ad ala). Nel caso di p. a calotta, assumendo quest'ultima come una calotta sferica, la resistenza offerta dal p. è CrSρv2/2, con S area della calotta, ρ densità dell'aria, v velocità limite di discesa (il valore costante è assunto piuttosto rapidamente se la quota di lancio non è bassa) e Cr coefficiente adimensionato che vale tra 0.8 e 1; per es., un carico di massa 75 kg (in media, la massa di un uomo) appeso a un p. con calotta di circa 50 m2 (diametro di 5÷6 m) scende a terra alla velocità di circa 5 m/s (18 km/h), che dà un impatto con il suolo un po' rude, ma tutto sommato accettabile.

Vedi anche
André-Jacques Garnerin Garnerin ‹ġarnërẽ´›, André-Jacques. - Aeronauta (Parigi 1769 - ivi 1823). Nel 1797 effettuò la discesa con un paracadute di sua ideazione da un aerostato, ripetuta poi altre volte. Suo fratello Jean-Baptiste-Olivier (1766-1849) perfezionò il paracadute, col quale la figlia Élisa effettuò numerose esibizioni ... aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ... Sojuz Denominazione della terza serie di astronavi sovietiche orbitanti intorno alla Terra (le due serie precedenti erano quelle delle Vostok e delle Voschod). La prima Sojuz fu lanciata nel 1967. Adoperata per numerose missioni spaziali anche senza equipaggio è entrata nella quinta decade di vita ; la ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Altri risultati per paracadute
  • paracadute
    Enciclopedia on line
    Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio di aiuti o di rifornimenti e munizioni oppure per il ritorno a terra di capsule spaziali e strumenti ...
  • PARACADUTE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. e ingl. parachute; sp. paracaidas; ted. Fallschirm) Giulio Costanzi È un dispositivo destinato ad assicurare la libera discesa nell'aria, senza danno, a persone e oggetti. Anche questa, come tante altre invenzioni, deve le sue prime origini a Leonardo da Vinci, il quale nel 1514 ne ebbe l'idea ...
Vocabolario
paracadute
paracadute s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato come mezzo di salvataggio in caso di...
paracadutismo
paracadutismo s. m. [der. di paracadute]. – L’uso e l’esercizio, sportivo o bellico, del paracadute.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali