• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parabeni

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

parabeni


s. m. pl. Composti organici aromatici utilizzati come conservanti nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare per le loro proprietà battericide e fungicide.

• «Si tratta di una grande conquista per la salvaguardia della salute. Conoscere tutti gli ingredienti è infatti fondamentale per evitare l’acquisto e l’uso improprio di prodotti che contengono quelle sostanze cui si è allergici o, eventualmente, poter individuare la sostanza allergizzante responsabile di una reazione cutanea» spiega [Giusto] Trevisan, che aggiunge: «Più frequentemente sono i conservanti, come per esempio i parabeni, i profumi o i coloranti, come quelli presenti nelle tinture per capelli, a indurre eczemi o dermatiti allergiche da contatto, con prurito, rossore e vescicole». (Simona Regina, Piccolo, 23 luglio 2013, p. 21) • L’Ue ha varato un regolamento che mette dei paletti all’uso dei parabeni, conservanti fra i più usati nei prodotti cosmetici, così come in alcuni alimenti e farmaci e si attendono, inoltre, decisioni in merito a 86 sostanze usate come profumi e che possono causare allergie. (Sicilia, 23 marzo 2014, p. 10, I Fatti) • Ci sono inoltre anche un bagno schiuma, un olio massaggio ed una crema hand&body. Tutto senza parabeni e petrolati, ma con le proprietà benefiche dell’olio gardesano. Quello vero del territorio. (Giornale di Brescia, 1° ottobre 2016, p. 32, Garda e Valsabbia).

- Ricavato dalla loc. s.le m. (acido) para-(idrossi)- ben(zoico).

- Già attestato nel Corriere della sera del 4 agosto 1986, p. 5, Cronache Italiane (Anna Bartolini).

Tag
  • INDUSTRIA COSMETICA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PRURITO
  • ECZEMI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali