• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

para-matrimoniale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

para-matrimoniale


agg. Simile all’unione matrimoniale.

• Il primo [documento], quello messo a punto dal comitato dei diritti presieduto dalla stessa [Rosy] Bindi, prevede genericamente «formule di garanzia per i diritti e doveri che sorgono dai legami differenti da quelli matrimoniali, comprese le unioni omosessuali». Il secondo, firmato da sette esponenti del Pd (tra i quali lo stesso [Gianni] Cuperlo, Paola Concia e Ignazio Marino), proponeva di attribuire alle coppie non sposate (gay o meno) gli stessi diritti di quelle sposate, attraverso un istituto para-matrimoniale. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 16 luglio 2012, p. 6, Primo Piano) • «La proposta di legge mi sembra eccessivamente schiacciata su una disciplina di stampo para-matrimoniale: al di là dei nominalismi, di fatto equipara la condizione giuridica delle unioni omosessuali a quelle della famiglia fondata sull’unione tra un uomo e una donna. Chiedere che si evitino indebite omologazioni non intacca il riconoscimento dei diritti individuali di ciascuno» (Angelo Bagnasco intervistato da Paolo Rodari, Repubblica, 27 maggio 2015, p. 17, Cronaca) • Nei giorni scorsi, con gongolante aria di superiorità morale nonché ‒ ovvio ‒ intellettuale, Michele Ainis aveva innaffiato di prosa strafottente sul «Corriere della Sera» i cattolici dato che vogliono «sì» siano riconosciuti per legge i giusti diritti alle persone omosessuali ma dicono «no» a un nuovo istituto simil-famigliare e para-matrimoniale. Così aveva gettato in faccia ai vescovi e a chi ne condivide la posizione la frase di Cristo: «Il vostro parlare sia sì sì, no no, tutto il resto viene dal Maligno». (Renato Farina, Giornale, 24 gennaio 2016, p. 3, Il Fatto).

- Derivato dall’agg. matrimoniale con l’aggiunta del prefisso para-.

- Già attestato nella Stampa del 27 dicembre 1967, p. 3 (R. S.), nella variante grafica paramatrimoniale.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • IGNAZIO MARINO
  • CUPERLO
  • GIANNI
  • PD
Vocabolario
para-²
para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...
para-dimissioni
para-dimissioni s. f. pl. Dimissioni fittizie, prive della reale volontà di lasciare un incarico. ◆ [tit.] Le para-dimissioni [testo] È ufficiale: abbiamo inventato le para-dimissioni. Diconsi tali le lettere o le dichiarazioni in cui un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali