• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pappagallo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune degli Uccelli dell’ordine Psittaciformi, suddiviso nelle famiglie Loridi, Cacatuidi e Psittacidi, con 81 generi e circa 350 specie. Diffusi principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, hanno piumaggio spesso vistosamente colorato, testa grossa, becco massiccio, incurvato verso il basso, con margini affilati, mascella superiore mobile articolata con la fronte; lingua, carnosa e spessa, che serve anche come organo di tatto; zampe con due dita rivolte in avanti e due rivolte indietro (zigodattilia), disposizione grazie alla quale i p. possono arrampicarsi, e anche prendere il cibo per portarlo al becco. Strettamente arboricoli, per lo più diurni, si nutrono di semi e di frutta, poche specie mangiano anche insetti e larve. Monogami durante il periodo riproduttivo, dopo la fine dell’allevamento vivono in branchi. La notevole capacità cranica e la maggiore grandezza del cervello sono in relazione con facoltà psichiche più sviluppate che negli altri Uccelli. La voce è forte; alcune specie imparano a ripetere parole, frasi, melodie. Sono allevati in cattività per la bellezza del piumaggio. Per il pappagallino ondulato ➔ parrocchetto.

Nome comune di varie specie di Pesci Attinopterigi Perciformi della famiglie Labridi e Scaridi, con colori vivaci.

Vedi anche
Psittaciformi Ordine di Uccelli, comunemente noti come pappagalli (➔ pappagallo; v. fig.). ● È detta psittacosi una malattia facilmente trasmissibile all’uomo dal pappagallo, determinata da un microrganismo, Chlamydia psittaci; è a decorso assai vario per gravità. Amazona (o Amazonia) Genere di pappagalli delle foreste tropicali dell’America Meridionale, particolarmente rappresentati nel bacino del Rio delle Amazzoni. Di dimensioni modeste, tarchiati, hanno piumaggio vivacemente colorato, in predominanza verde. Si addomesticano con facilità e possono ripetere una grande ... inseparabili Nome comune degli Uccelli Psittaciformi Psittacidi del genere Agapornis. Pappagalli lunghi 13-17 cm, hanno colori sgargianti, alcuni presentano dimorfismo sessuale; originari dell’Africa centro-meridionale e Madagascar, alcune specie sono allevate come animali da compagnia. Sociali, le coppie sviluppano ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PSITTACIFORMI
  • ATTINOPTERIGI
  • ALLEVAMENTO
  • PSITTACIDI
  • PERCIFORMI
Vocabolario
pappagallo
pappagallo s. m. [rifacimento, secondo gallo3, del gr. biz. παπαγᾶς adattam. dell’arabo babaghā]. – 1. Nome comune degli uccelli dell’ordine psittaciformi, che vivono sugli alberi delle foreste tropicali di tutto il mondo eccetto l’Europa:...
pappagallismo
pappagallismo s. m. [der. di pappagallo], non com. – 1. Tendenza, abitudine a ripetere meccanicamente, e senza intelligenza, al modo dei pappagalli, ciò che si è letto o udito, o anche a imitare pedissequamente atteggiamenti, comportamenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali