• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPPAGALLI

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots)

Alessandro Ghigi

Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le cui abitudini li rendono particolarmente adatti a vivere nelle foreste arrampicandosi sugli alberi. Servono a tale scopo il becco e i piedi. Il primo, somigliante per la sua robustezza a quello dei Rapaci, è in proporzione più alto; la mascella superiore, fortemente arcuata, è vestita alla base da una pelle (cera), nella quale si aprono le narici, mentre verso l'apice i margini offrono lateralmente un rilievo ottuso a forma di dente, oltre il quale sporge adunca la punta. La mandibola assai più breve e massiccia, è fatta a conca e s'incastra sotto la punta sporgente della mascella superiore, la quale, caso unico tra gli uccelli, è movibilmente articolata sulla fronte. Il piede è molto corto e grassoccio; il secondo e il terzo dito sono rivolti in avanti mentre il primo e il quarto sono rivolti indietro; questa disposizione unita alla mobilità delle falangi fa sì che i pappagalli si valgono dei piedi come se fossero mani, non solo per arrampicarsi di fronda in fronda, ma anche per prendere alimenti e portarli al becco. La lingua è grossa, carnosa, a forma di cono, talvolta fornita all'estremità di papille cornee: i Pappagalli se ne servono come organo di tatto, oltre che per le sensazioni gustative, che l'esperienza dimostra essere superiori a quelle degli altri uccelli. Il capo dei pappagalli è relativamente grande; la conseguente maggiore capacità cranica e la maggiore grandezza del cervello sono in relazione con facoltà psichiche più sviluppate. La maggioranza dei pappagalli si addomestica facilmente e mostra, in tale stato, attitudini che mancano agli altri uccelli. Essi distinguono le persone di casa e si comportano in maniera diversa con quelle che hanno acquistato la loro fiducia e con quelle che riescono loro antipatiche. Dalle prime si lasciano anche accarezzare e ne palpeggiano le dita o il viso con la lingua, salgono sulla mano e si appollaiano sulle spalle. Con le altre si conservano diffidenti e vendicativi e tentano di mordere. I pappagalli hanno un discreto senso di orientamento e l'istinto di tornare alla loro gabbia, onde è facile abituarli ad andare fuori e a tornare. Malauguratamente sono tali i danni che essi recano agli alberi ornamentali ed è tale la loro passione di rompere col becco tutto ciò che è costruito col legno, che si è costretti a privarsi del piacere di tenerli liberi. La voce dei pappagalli è forte, spiacevole, assordante; tuttavia alcune specie sono capaci di pronunciare più o meno chiaramente, talvolta bene, alcune parole o intere frasi; possono anche ripetere qualche melodia che abbiano sentito zufolare. La maggior parte dei pappagalli si nutre di semi e di frutta; alcune specie vivono della linfa che scorre nei ramoscelli terminali di certi alberi come gli eucalipti, di nettare e di polline; altre, che scendono sul terreno, mangiano anche radici; poche si nutrono d'insetti e loro larve. Monogami, durante il periodo riproduttivo, vivono quasi sempre in numerosi branchi dopo la fine dell'allevamento. Il nido è generalmente un buco scavato nel tronco di un albero; quivi la femmina cova le uova e alleva i piccini, mentre il maschio provvede al nutrimento di lei, rigurgitandole cibo nel becco alla guisa dei colombi, e successivamente dell'intera covata. In alcune specie di Cacatuidi il maschio partecipa alla incubazione. I piccoli sono inetti ma crescono rapidamente e quando escono dal nido sono in grado di volare perfettamente.

I pappagalli abitano le regioni tropicali e subtropicali di tutto il globo, così l'Europa è la sola delle cinque parti del mondo che non ne possiede. Due famiglie rappresentate la prima dal genere Nestor e la seconda dal genere Stringops (v. cacapo) sono proprie della Nuova Zelanda. I Cacatuidi appartengono all'Australia, e alla Nuova Guinea e alle isole adiacenti insieme con le non numerose specie di Cyclopsittacidae. I Loriidi, variamente distribuiti nella Malesia, negli arcipelaghi della Polinesia e taluno anche in Australia, sono quelli che si cibano di succhi vegetali e contano magnifiche specie, non di rado colorate in rosso acceso. La famiglia più numerosa è quella dei Psittacidi (Psittacidae), in maggioranza americani come le Are e le Amazonie verdi che parlano; alcuni generi sono africani e fra questi è buon parlatore il pappagallo grigio a coda rossa (Psittacus erythacus); altri sono indiani, malesi o polinesiani, mentre i graziosissimi Platicerchi sono australiani (v. melopsittaco; lorichetto). V. tavole a colori.

Vedi anche
pappagallo Nome comune degli Uccelli dell’ordine Psittaciformi, suddiviso nelle famiglie Loridi, Cacatuidi e Psittacidi, con 81 generi e circa 350 specie. Diffusi principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, hanno piumaggio spesso vistosamente colorato, testa grossa, becco massiccio, ... Cacatuidi Famiglia di Psittaciformi (pappagalli) suddivisa in due sottofamiglie: Cacatuini (gen. Cacatua, Licmetis, Microglossus) e Calopsittacini.  ● I cacatua (gen. Cacatua) sono pappagalli delle regioni australiana e malese, grandi come colombi (v. fig.). Quasi tutte le specie hanno sul capo un ciuffo di piume ... becco zoologia Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto e orlato di ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ...
Altri risultati per PAPPAGALLI
  • Psittaciformi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Uccelli, comunemente noti come pappagalli (➔ pappagallo; v. fig.). È detta psittacosi una malattia facilmente trasmissibile all’uomo dal pappagallo, determinata da un microrganismo, Chlamydia psittaci; è a decorso assai vario per gravità.
  • pappagalli
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Variopinti uccelli dei Tropici I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio vivacemente colorato, becco adunco e zampe prensili. Per questi uccelli, assai longevi e monogami, in cui il rapporto ...
Vocabolario
pappagallismo
pappagallismo s. m. [der. di pappagallo], non com. – 1. Tendenza, abitudine a ripetere meccanicamente, e senza intelligenza, al modo dei pappagalli, ciò che si è letto o udito, o anche a imitare pedissequamente atteggiamenti, comportamenti...
pappagallo
pappagallo s. m. [rifacimento, secondo gallo3, del gr. biz. παπαγᾶς adattam. dell’arabo babaghā]. – 1. Nome comune degli uccelli dell’ordine psittaciformi, che vivono sugli alberi delle foreste tropicali di tutto il mondo eccetto l’Europa:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali