• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPIROLOGIA

di Biagio Pace - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257)

Biagio Pace

Fabbricazione della carta di papiro. - Il tentativo di riprendere la fabbricazione della carta di papiro è stato compiuto con buoni risultati nel principio dell'800 a Siracusa dall'erudito locale Francesco Saverio Landolina, il quale riuscì, seguendo i procedimenti indicati dal noto passo pliniano (Nat. Hist., XIII, 23) a produrre fogli di carta con la sovrapposizione a intreccio e pressione di strisce sottilissime del fusto della pianta. Questa cresce abbondantemente lungo la riva del fiume Ciane presso Siracusa, così come, fino ad età araba, nella pianura palermitana detta del Papireto. In base al procedimento del Landolina, la fabbricazione della carta di papiro, iniziata dalla famiglia Politi a Siracusa, è tuttora coltivata da una piccola industria domestica che produce caratteristici fogli per diplomi che si prestano anche alla miniatura.

Vedi anche
papiro Pianta palustre (Cyperus papyrus; fig. 1) della famiglia delle Ciperacee, con fusto alto da 3 a 5 m, a sezione triangolare, che termina con un’ampia infiorescenza a ciuffo. Cresceva spontaneamente nell’antico Egitto, lungo le rive del Nilo e nelle paludi del suo delta, dove però è in seguito quasi scomparso. ... Girolamo Vitèlli Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. Fu attivissimo editore di testi, sia direttamente sia collaborando con collazioni di codici italiani ... Arthur Surridge Hunt Hunt ‹hḁnt›, Arthur Surridge. - Filologo e papirologo inglese (Romford 1871 - Cambridge 1934). Con B. Grenfell condusse (1895-1907) scavi in Egitto e collaborò alla pubblicazione dei papiri di Ossirinco, del Fayyūm, di Tebtunis, di Ḥibeh, e dei papiri Rylands. Pubblicò anche frammenti papiracei dei tragici ... Bernard Pyne Grenfell Grenfell ‹ġrènfel›, Bernard Pyne. - Archeologo e papirologo inglese (Birmingham 1869 - Oxford 1926). Dedicò la sua vita alle ricerche di papiri greco-romani in Egitto. Insieme con A. S. Hunt e D. G. Hogart scoprì i papiri del Fayyūm, e con Hunt quelli di Ossirinco, di cui iniziò e promosse la pubblicazione ...
Tag
  • CARTA DI PAPIRO
  • SIRACUSA
  • FUSTO
Altri risultati per PAPIROLOGIA
  • papirologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro. Papirologia greca e latina Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali mobili, quali pergamene, òstraka, laminette metalliche, tavolette lignee e stoffe. La papirologia ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Orsolina Montevecchi (XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732) Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono stati pubblicati più di settemila nuovi papiri e ostraca, di cui oltre seimila documentari, circa un migliaio letterari ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361) Guglielmo Cavallo Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi con questa denominazione anche frammenti di pergamena rinvenuti insieme con i papiri veri e propri) e di ostraca, ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502) Luigi MORETTI Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono ora assai numerose, e moltissimi sono i nuovi testi, sia letterarî sia documentari. Congressi di p. si sono tenuti ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 257) Dino PIERACCIONI Gli studî papirologici hanno continuato ovunque con ottimi risultati, nonostante le difficoltà, che a causa della guerra hanno impedito in varî paesi il regolare svolgimento delle ricerche e soprattutto il proseguimento dei lavori di scavo, spesso, come è accaduto per ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, quella cioè che ha per suo fine il deciframento, l'edizione, l'interpretazione delle scritture greche e latine ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papirologìa
papirologia papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia...
papirològico
papirologico papirològico agg. [der. di papirologia] (pl. m. -ci). – Inerente alla papirologia: studî p.; scoperte p.; l’Istituto p. di Firenze.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali