• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPILLA da stasi

di Giovanni MINGAZZINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAPILLA da stasi

Giovanni MINGAZZINI

Sindrome oftalmoscopica caratterizzata da edema della papilla del nervo ottico, il quale aumenta considerevolmente di volume, formando un rilievo attorno al quale si scorgono spesso chiazze emorragiche: le vene del fondo dell'occhio sono dilatate enormemente e tortuose, le arterie si assottigliano fino quasi a scomparire.

La papilla da stasi trova in genere la sua spiegazione in un aumento della pressione endocranica e nella conseguente imbibizione edematosa delle fibre del nervo ottico. Alla papilla da stasi segue per lo più l'atrofia bianca del nervo ottico, che è accompagnata da disturbi gravi della potenza visiva, talvolta fino alla cecità. La causa più frequente della papilla da stasi è data dai tumori del cervello. Possono anche, assai più raramente, provocarla le meningiti luetiche e tubercolari, la pachimeningite emorragica e, secondo alcuni, l'encefalite letargica. È spesso bilaterale, talvolta più intensa nel lato dove ha sede il tumore: non è sempre in rapporto col volume di questo. La papilla da stasi nei tumori del cervelletto esiste nella proporzione del 92%; in quelli delle eminenze nel 90%; in quelli del lobo temporale nel 68%; in quelli dei lobi frontale e prefrontale nel 60%; in quelli del ponte nel 45%; in quelli del talamo nel 25%; in quelli dei peduncoli cerebrali nel 18%.

Vedi anche
idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’idrocefalo normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, come accade nei casi di ipoplasia cerebrale congenita e di atrofia cerebrale acquisita (da ... liquor cefalorachidiano Il liquor che bagna l’encefalo e il midollo spinale. edema Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli edema sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di edema hanno particolare importanza: a) l’aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari: patogenesi meccanica ... meningite Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le meningite sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da ...
Altri risultati per PAPILLA da stasi
  • papilledema
    Dizionario di Medicina (2010)
    Edema della papilla ottica, che si osserva nel fondo dell’occhio tramite l’oftalmoscopio. Il p. è un importante sintomo di ipertensione endocranica, forse l’unico dato strumentale che in pochi secondi, tramite l’oftalmoscopio, (➔ neurologia, L’esame obiettivo neurologico) può avvalorare il sospetto ...
Vocabolario
papilla
papilla s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, di forma, natura e significato diversi:...
stasi frenetica
stasi frenetica loc. s.le f. Nelle società della tarda modernità, modo di pensare e agire improntato sulla velocità e accelerazione dei processi di elaborazione e decisione, ma che, proprio perché privo della necessaria profondità, porta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali