• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Papia

di Antonio Martina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Papia

Antonio Martina

Lessicografo (sec. XI); ci sono ignoti luogo e data di nascita e di morte. Fu probabilmente lombardo (forse non di Pavia, città alla quale è stato ricollegato il suo nome), certo italiano, come può dedursi dalla messe d'indicazioni toponomastiche relative all'Italia, di cui abbonda il suo lessico, compilato intorno al 1053 (secondo altri intorno al 1063), come si legge nel Chronicon di Alberico, che ricava tale datazione dalla voce Aetas contenente la successione dei re tedeschi con la relativa indicazione degli anni di regno, unico riferimento cronologico sicuro fornito dallo stesso autore; o qualche anno prima, se si tiene conto della menzione che fa di P. nell'introduzione al suo commento ai Salmi il vescovo Bruno di Würzburg, che scrisse tra il 1034 e il 1045, anno della sua morte, e che avrebbe potuto conoscere l'opera in una redazione non definitiva.

Il titolo di Elementarium doctrinae rudimentum è attestato solo in alcuni dei numerosissimi manoscritti, che recano i titoli più disparati, come Alphabetum Papiae, Papiae de significatis vocabulorum, De Significatione vocabulorum, De Expositionibus vocabulorum, Papias vocabulista, Breviarium Papiae e, infine, Materia verborum, diventato Mater verborum. Dall'elaborata ed enfatica premessa possiamo desumere che P. avesse dedicato l'opera ai due figli, ma secondo le intenzioni dell'autore essa doveva servire anche ai membri della comunità ecclesiale, che ne aveva fatta espressa o tacita richiesta (" nec vobis solum filiis, sed, si arrogantiae non detur, patribus vel fratribus quibusdam iam satis olim a me petentibus, quibusdam autem, etsi non petentibus, tamen cupientibus "), alla quale egli stesso apparteneva. Quest'opera, in cui le voci sono disposte in ordine non rigorosamente alfabetico - alcune si possono considerare dei piccoli trattati (per es. Aetas, Carminum varietas, ecc.) - impegnò l'autore per un decennio, come P. stesso attesta nella premessa (" Opus quidem a multis aliis iam pridem elaboratum, a me quoque nuper per spatium circiter decem annorum, prout potui, adauctum et accumulatum ") e nell'epilogo, dove rende grazie a Dio perché " nostrum opus ex multis et diversis texturis elaboratum atque contextum, licet per multorum annorum curricula, ad finem tamen usque perduxit ".

A fondamento dell'Elementarium sta, come ha dimostrato il Goetz, il Liber glossarum e, in misura minore, gli scritti grammaticali e gli scolii di Prisciano e il Liber derivationum. Tra le fonti grammaticali conviene ricordare Donato, Carisio, Diomede e Servio. Come ha notato il Manitius (Il 720), considerato il rilievo relativamente scarso dato alla dialettica e alla retorica, il Quadrivio è in un certo senso meglio rappresentato, se si prescinde dalla musica. Grande rilievo hanno la geografia e la medicina. P. mostra un fortissimo interesse per quel che si riferisce alla Chiesa e alla mitologia, per la quale egli attinge dal IV libro del De Civitate Dei di s. Agostino. Non conosce il greco, com'è facile desumere dal modo in cui accoglie e spiega nel suo lessico i lemmi desunti da uno o più glossari greco-latini. Egli cita Eusebio, Macrobio, Fulgenzio, Boezio, Remigio, oltre a s. Agostino e Isidoro e, attraverso quest'ultimo, Varrone e Plinio; tra i classici, sebbene con minore frequenza, Cicerone, Quintiliano, Svetonio per i prosatori, Virgilio, Orazio, Ovidio e Lucano tra i poeti, sebbene spesso tacendo i nomi degli autori citati.

L'Elementarium ebbe larga diffusione, come dimostra il numero elevatissimo di codici a noi giunti (poco meno di un centinaio ne elenca il Goetz [I 172 ss.], risalenti a un arco di tempo compreso tra il XII e il XV secolo), ed esercitò influenza sulla lessicografia posteriore: fu alla base delle Derivationes di Uguccione, il lessico di D., e del Catholicon di Giovanni da Genova. Ricordiamo l'edizione principe di Milano del 1476 " per Dominicum de Vespolate ", e quelle venete del 1485 " per Andream de Bonetis de Papia ", del 1491 " per Theodorum de regnationibus de asula ", e del 1496 " per Philippum de pincis Mantuanum " (quest'ultima ristampata anastaticamente a Torino, nel 1966).

Il nome di P. non ricorre mai nelle opere di Dante. Cionondimeno l'Elementarium rappresenta uno strumento molto utile per l'intelligenza di qualche termine usato da D. e non attestato in altri lessici. Come Uguccione, come Giovanni da Genova, come altri grammatici e lessicografi medievali, P. deve essere tenuto presente da chi voglia rendersi conto dei precetti teorici che la dottrina medievale aveva formulato. Tuttavia per quanto riguarda le questioni ortografiche sarebbe un errore - come avverte P.G. Ricci nella sua introduzione alla Monarchia (p. 114) - considerare D. vincolato alle norme di P. o di altri. Data la mancanza di autografi del poeta e la sua prepotente personalità, data la complessità del lessico dantesco, le soluzioni suggerite dalle fonti medievali, per tutto quello che attiene l'uso della lingua, richiedono sempre una certa cautela. Ciò non diminuisce l'importanza che un lessico come l'Elementarium può avere nello studio di D. anche sotto l'aspetto linguistico e per l'intendimento di alcune etimologie e definizioni. V. UGUCCIONE.

Bibl. - G. Goetz, Papias und seine Quellen, in " Sitzungsberichte der philosophisch-philologischen und der historischen Klasse der K.B. Akademie der Wissenschaften zu München ", Monaco 1903, 268; ID., Corpus Glossariorum Latinorum, I, Berlino 1923, 172-184; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, II, Palermo 1916, 247-250; M. Manitius, Geschichte der Lateinischen Literatur des Mittelalters, II, Monaco 1923, 717-724; G. Moschetti, A proposito di una recente edizione anastatica di Papias vocabulista, in " Annali Facoltà Giurisprudenza Università Bari " s. 3, II (1966-1967) 399 ss.

Vedi anche
Pàpia di Gerapoli Pàpia di Gerapoli. - Scrittore cristiano (n. seconda metà sec. 1º - m. prima metà sec. 2º). Scrisse un'opera esegetica sui detti del Signore (Λογίων κυριακῶν ἐξήγησις), basata sui Vangeli come sulla tradizione orale dei "presbiteri": dei pochi e oscuri frammenti rimasti sono importanti i due relativi ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Tag
  • DE CIVITATE DEI
  • GIURISPRUDENZA
  • LESSICOGRAFI
  • QUINTILIANO
  • VESPOLATE
Altri risultati per Papia
  • PAPIAS
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Roberta Cervani – Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non l’autore (Mercati, 1955-56; Lavagnini, 1962), ma generalmente (Cremascoli, 1969; De Angelis, in Papiae Elementarium ...
  • Papìa
    Enciclopedia on line
    Sotto questo nome si indica l'autore di un lessico (sec. 11º) largamente usato nelle scuole sino ai tempi dell'umanesimo, intitolato: Elementarium doctrinae rudimentum o De significatione verborum o, più comunemente, Papias vocabulista, vasta compilazione enciclopedica in ordine alfabetico, per la quale ...
  • PAPIAS
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Filippo Ermini . Grammatico del secolo XI, forse della città di Pavia, a cui pare riconnettersi il nome. Non ci restano di lui notizie, salvo che ebbe due figlioli, ai quali dedicò l'opera sua, che è il Lexicum o l'Elementarium doctrinae rudimentum. L'autore, quale maestro di scuola, compose questo ...
Vocabolario
pap-tèst
pap-test pap-tèst (o Pap-tèst) s. m. [dall’ingl. pap test, abbrev. di Pap(anikolàu) test, cioè test, prova di Geórgios Papanikolàu, anatomista greco-amer. (1883-1962), che ne fu l’ideatore]. – In medicina, metodo di studio morfologico delle...
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali