• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

papato

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

papato


Nella Chiesa cattolica, istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto. È il solo Vangelo di Matteo (16, 18-19) a dire dell’investitura di Cristo all’apostolo Pietro; di fatto è esclusivamente alla fine del 2° sec. che troviamo un vescovo effettivo alla guida della comunità cristiana di Roma, che aveva avuto fino a quei tempi una guida collegiale. Altrove, come ad Antiochia, il sistema di governo episcopale si era invece già affermato e la situazione peculiare di Roma era dovuta alla scarsa compattezza dei cristiani nella capitale, frutto delle dispute tra le diverse visioni di Pietro e di Paolo, ma anche del cosmopolitismo dell’Urbe, ed è al proposito da notare come la Chiesa di Roma si espresse a lungo in greco e non in latino. Si concorda nell’individuare nell’africano di lingua latina Vittore (ultimo decennio del 2° sec.) il primo vescovo monarchico di Roma. L’autorevolezza del vescovo dell’Urbe, che nel 6° sec. si vide infine riservato il termine di derivazione greca papas, pappas («padre») fino a quel momento utilizzato per indicare vescovi, abati e presbiteri, crebbe gradualmente, passando dagli interventi di Stefano I (254-257) sugli affari di altre Chiese al favore di Costantino nei confronti della Chiesa di Roma. Tale imperatore non solo la riconobbe, ma si pose rispetto a essa in posizioni di certa preminenza – pur riconoscendo funzioni al vescovo cui donò il Laterano – convocando tra l’altro nel 325 il primo Concilio ecumenico a Nicea: papa Silvestro I non vi partecipò di persona e anzi neppure gli fu chiesta l’approvazione degli atti. Gli imperatori che subentrarono continuarono questa politica, ma il ruolo dei papi crebbe con vescovi quali Damaso I (366-384), che rivendicò il primato di giurisdizione della sede romana; Leone Magno (440-461), capace di riempire il vuoto creato dalla crisi imperiale e pure di difendere l’Italia e l’Urbe prima dagli unni e poi dai vandali; Gregorio Magno (590-604), già prefetto imperiale di Roma, che in un tempo difficile guidò la città.

Il Medioevo

Nell’Alto Medioevo i conflitti dei papi con l’impero bizantino e con i longobardi crebbero di intensità e ciò portò all’intesa con i franchi e alla nascita del Sacro romano impero. Dopo il 10° sec., quando il p. era stato conteso tra le famiglie aristocratiche di Roma, gli imperatori tedeschi provarono a controllare l’elezione del papa. Ne scaturì un lungo conflitto – di cui furono protagonisti, tra gli altri, pontefici come Gregorio VII (1073-85) e Innocenzo III (1198-1216) – nel corso del quale la Chiesa romana affermò con decisione il principio della superiorità del potere papale su tutti gli altri, civili ed ecclesiastici. Tra questi due regni i pontefici si fecero ispiratori delle crociate e, con Callisto II, convocarono il primo concilio generale gestito da un papa (1123). Dal 13° sec. l’affermazione di poteri laici pose il p. di fronte a nuove sfide. I contrasti tra il re di Francia e Bonifacio VIII, che rafforzò il principio della superiorità del papa su ogni altro potere esprimendolo nella formula della plenitudo potestatis del pontefice, condussero alla traslazione del p. ad Avignone e, quando Gregorio XI (1370-78) scelse di tornare a Roma, ebbe inizio il Grande scisma cui pose fine il Concilio di Costanza (1414-18). L’elezione di Martino V (1417) riportò il p. a Roma e diede il via a un lungo processo che portò in circa un secolo alla ricostituzione dello Stato della Chiesa trasformando in forma sempre più decisa il papa in sovrano temporale.

L’Età moderna e contemporanea

In Età moderna il p. fronteggiò due emergenze: l’imporsi delle nuove confessioni cristiane e la creazione di Chiese nazionali controllate dal potere civile all’interno di realtà statali sempre più forti. Ciò, insieme al prevalere della logica realistica che ispirò la Pace di Augusta del 1555, fece sì che l’evento rifondante la Chiesa di Roma in Età moderna, ovvero il Concilio di Trento, fu incondizionatamente accettato dai soli Stati italiani. L’autorità del papa, fortemente ispirata peraltro in quei decenni più dal Sant’Uffizio che dal recente concilio, fu così di fatto sempre più limitata alla sola penisola e il ridursi della influenza politica e dell’autorevolezza morale del p. fu infine sancito dalla Pace di Vestfalia del 1648 e dai nuovi equilibri internazionali che essa determinò. Nel sec. 18° si dispiegò l’offensiva più forte contro i papi, che si trovarono a vacillare per la vocazione delle potenze europee sempre più intenzionate a erodere le ultime tracce di potere universale degli eredi di Pietro; a ciò si legò sia la soppressione dei gesuiti, cui il p. fu costretto, sia la trasformazione dei chierici in funzionari di Stato nell’impero asburgico. Gli eventi rivoluzionari di fine secolo contribuirono a ricreare una nuova immagine del p., che apparve, nel clima della Restaurazione, strumento efficace per evitare il ripetersi di simili evenienze. La stessa Chiesa nel primo Ottocento, dopo il trauma, provvide a riformarsi profondamente, rinunciando a residui caratteri di mondanità, disciplinandosi e riorganizzandosi anzitutto attorno alla figura del segretario di Stato, divenuto il nuovo fulcro dell’attività della Curia. La fine del potere temporale nel 1870 e l’abbandono obbligato della reggia del Quirinale in favore dei palazzi vaticani (➔ Vaticano, Città del) favorirono tale processo, che mutò sostanzialmente non solo la struttura, ma anche la missione della Chiesa. Momento essenziale per ciò fu il codice di diritto canonico pubblicato nel 1917, che raccolse normative che non avevano fino ad allora avuto alcun motivo per trovarsi unificate in mancanza di un centro che potesse rivendicare piena autorità sulle innumerevoli parti divise della Chiesa. Il codice fu il presupposto del superamento di un sistema fondato su una federazione di Chiese nazionali, ma fu solo il nuovo codice del 1983 a prevedere esplicitamente che fosse unicamente l’autorità ecclesiastica competente, e non anche, in virtù di privilegi o consuetudini, quelle civili a nominare i vescovi. Il p. insomma acquisì, nel corso del sec. 20°, un monopolio di giurisdizione sulla Chiesa cattolica che in precedenza aveva solo potuto sussistere quale irrealizzata aspirazione. Nel pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005) la vocazione planetaria della Chiesa sembrò riuscire a esprimersi con particolare forza, ma il trionfo anche mediatico del pontefice polacco creò esigenze e aspettative che, se da un lato sembrarono costituire un’opportunità per la Chiesa, dall’altra la sottoposero a forti condizionamenti obbligando il pontefice a una decisa, spesso non indolore e rischiosa sovraesposizione.

Vedi anche
Santa Sede (o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. ● Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione Santa Sede o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma ... Giovanni Paolo II papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. ● Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ... Gregòrio I papa, detto Magno, santo Gregòrio I papa, detto Magno, santo. - Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, avvertendo profondo l'influsso specialmente di s. Agostino. ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
Altri risultati per papato
  • Due papi un trono
    Il Libro dell'Anno 2013
    Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E perché Francesco rinuncia al potere per cercare una nuova cattolicità nella globalizzazione. Il problema in realtà ...
  • papato
    Enciclopedia on line
    Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. Papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
  • papa
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta eletto dai cardinali, il papa riceve immediatamente da Dio la pienezza dei poteri e non può essere mai ...
  • PAPATO
    Federiciana (2005)
    Papato Girolamo Arnaldi Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, con una formula entrata nel linguaggio storiografico corrente, suole definirsi 'monarchia papale'. ...
  • PAPA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Mihályi Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli un'evoluzione che non può considerarsi pienamente compiuta se non successivamente al 6° secolo. Sebbene ...
  • Papato
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ovidio Capitani . Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, per D.: la stessa parola, papatus, ricorre due sole volte nell'opera dantesca, in Mn III XI 6 10, in un ...
  • PAPATO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 249) Mario BENDISCIOLI La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo Mercati, direttore dell'Archivio segreto vaticano, il quale ha cercato "di accordare i criterî storici, ...
  • PAPATO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato ecclesiastico designa più propriamente la forma di governo della Chiesa, di cui il papa regge le sorti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pap-tèst
pap-test pap-tèst (o Pap-tèst) s. m. [dall’ingl. pap test, abbrev. di Pap(anikolàu) test, cioè test, prova di Geórgios Papanikolàu, anatomista greco-amer. (1883-1962), che ne fu l’ideatore]. – In medicina, metodo di studio morfologico delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali