• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPAS, Irene, nata Lelekou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PAPAS, Irene, nata Lelekou


Attrice greca, nata a Khiliomódhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Dopo aver frequentato la Reale scuola d'arte drammatica di Atene e corsi di canto e di danza, ha fatto una breve esperienza nel teatro di varietà e in quello di prosa (Ibsen, Shakespeare, tragedia greca classica). Tipica bellezza mediterranea, dotata di voce bellissima nel canto e nella recitazione, di grande talento e d'animo avventuroso, ha debuttato nel cinema come protagonista di Necripoliteia ("La città morta", 1951) di F. Iliades. Trasferitasi in Italia, ha interpretato personaggi di secondo piano in film che hanno sfruttato la sua avvenenza ma non le sue qualità di attrice (nel 1953: Le infedeli di Steno e M. Monicelli, Dramma nella Casbah di E. Anton, Vortice di R. Materazzo; nel 1954: Teodora, imperatrice di Bisanzio di R. Freda, e Attila, flagello di Dio di P. Francisci). Ha girato poi tre film a Hollywood, con scarsi risultati (Tribute to a bad man, La legge del capestro, 1955, di R. Wise; The power and the prize, I filibustieri della finanza, 1956, di H. Koster; The guns of Navarone, I cannoni di Navarone, 1960, di J. Lee-Thompson). La sua carriera ha avuto una svolta con due film di M. Cacoyannis. Da lui diretta, dopo la straordinaria interpretazione in Elektra (Elettra, 1962) è arrivata al successo con il personaggio della vedova in Zorba the Greek (Zorba il greco, 1964). Da quel momento la sua carriera ha assunto un carattere internazionale.

Fra le sue eccellenti interpretazioni: A ciascuno il suo (1967) di E. Petri; L'Odissea (1968, film-tv) di F. Rossi; Z (Z - L'orgia del potere, 1968) di C. Costa-Gavras; Elena di Troia in The Trojan women (Le Troiane, 1968) di Cacoyannis; la regina Caterina d'Aragona in Anne of thousand days (Anna dei mille giorni, 1971) di Ch. Jarrott; The message (Mohammad, messenger of God) (1976) di M. Akkad; Clitennestra in Iphigenia (Ifigenia, 1976) di Cacoyannis; la ''nonna snaturata'' in Erendira (1983; da G. García Márquez) di R. Guerra; Cristo si è fermato a Eboli (1979) di F. Rosi; Omar Mukhtar - Lion of the desert (1981) di Akkad. Ricordiamo ancora Sweet country (1987) di Cacoyannis, Cronaca di una morte annunciata (1988) di Rosi, e Island (1989) di P. Cox.

Notevole anche la sua attività per il Teatro popolare di Atene, dove è stata interprete somma delle maggiori tragedie classiche greche.

Bibl.: In Ecran, luglio 1978; Ciné Revue, 16 aprile 1979; G. García Márquez, in American Film, settembre 1984.

Vedi anche
Vangèlis Vangèlis ‹-ġè-›. - Nome d'arte del musicista greco Vangèlis O. Papathanasìou (n. Atene 1943). Talento precoce, ha eseguito in pubblico proprie composizioni all'età di 6 anni. Trasferitosi alla fine degli anni Sessanta a Parigi, dove ha inciso l'album Terra, si è poi stabilito a Londra (1974), dedicandosi ... Clitennestra Eroina greca, moglie di Agamennone. Tradì il marito con il cugino Egisto e lo uccise al suo ritorno da Troia. Suo figlio, Oreste, vendicò il padre uccidendo Clitennestra ed Egisto. La vicenda è trattata in numerose tragedie greche, fra cui l'Orestea di Eschilo, l'Elettra di Sofocle e l'Elettra di Euripide. ... Quinn, Anthony Quinn ‹ku̯ìn›, Anthony (propr. A. Rudolph Oaxaca Quinn, Anthony). - Attore messicano, naturalizzato statunitense (Chihuahua 1915 - Boston, Massachusetts, 2001). Dopo essere stato pittore e boxeur, emigrò in California e lavorò nel cinema in piccoli ruoli fin dal 1936; giunse alla notorietà negli anni ... ῾Òmar al-Mukhtār ῾Òmar al-Mukhtār. - Capo senussita (m. 1931); guidò per dieci anni i beduini della Cirenaica contro le truppe italiane. Catturato, fu condannato a morte e giustiziato pubblicamente a Soluch; è considerato un martire della religione e un eroe della causa araba.
Tag
  • CATERINA D'ARAGONA
  • ELENA DI TROIA
  • OMAR MUKHTAR
  • CLITENNESTRA
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per PAPAS, Irene, nata Lelekou
  • Pàpas, Irène
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica greca (Chiliomódi 1926 - ivi 2022). Ballerina e attrice teatrale, attiva nel cinema fin dagli anni Cinquanta in Grecia, in Italia e negli USA in ruoli di modesto rilievo, si affermò con i film del connazionale M. Kakogiànnis (᾿Ηλέκτρα, Elettra, 1962; Zorba the Greek, 1964; The ...
  • PAPAS, Irene
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Papas, Irene (nata Irene Lelekou) Lucia Armenante Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, ha primeggiato nella recitazione di personaggi della tragedia classica iniziando negli anni ...
Vocabolario
papàs
papas papàs s. m. [traslitt. del gr. παπάς (v. papasso)]. – Appellativo dei sacerdoti nella chiesa greco-ortodossa, e di quelli delle diocesi orientali unite italo-albanesi dell’Italia meridionale.
papaṡi
papasi papaṡi s. f. [der. di pap(aia), col suff. -asi]. – In biochimica, altro nome dell’enzima papaina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali