• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPAIA

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAPAIA (fr. papayer; sp. papaya; ted. Melonenbaum; ingl. papaw tree)

Domenico Lanza

È la Carica papaya L., pianta della famiglia Caricacee, originaria dell'America tropicale, e oggi coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo per il frutto assai apprezzato. Non si conosce allo stato selvatico e si ritiene probabile la sua origine ibrida. Sebbene superi anche i 10 m. di altezza, piuttosto che un albero si può dire una grande specie vivace; la sua durata è di 4-5 anni. Il fusto è spugnoso e succoso, per lo più non ramificato, nudo e segnato dalle cicatrici delle foglie cadute e porta alla sommità un ciuffo di grandi foglie flaccide, palmato-lobate, lungamente picciolate. I fiori sono ordinariamente dioici e talvolta triclini, in infiorescenze ascellari: le staminifere lungamente peduncolate e con fiori a corolla infundibuliforme a lungo tubo e 5 lobi, e 10 stami; le pistillifere brevissimamente peduncolate con fiori a corolla con tubo subnullo e 5 petali lineari-oblunghi, e ovario uniloculare. Il frutto è una grossa bacca ovoidale, lunga 20-30 cm., con 5 coste poco pronunziate, a maturità giallo-aranciata; ha una polpa succosa dolce e profumata contenente numerosi piccoli semi; si mangia crudo o cotto, se ne fanno confetture e si consuma anche immaturo come ortaggio.

Tutte le parti della pianta contengono un lattice, in cui si trova il fermento papaina, che ha la proprietà di solubilizzare l'albumina, rendere tenera rapidamente la carne fresca, coagulare il latte.

Vedi anche
Caricacee Famiglia di piante arboree Dicotiledoni, ordine Brassicali, ricche di latice, con fiori unisessuali o ermafroditi, pentameri, con petali saldati alla base e ovario supero di 3-5 carpelli, per lo più uniloculare. Il genere più importante è Carica con 40 specie dell’America tropicale, di alcune delle quali ... OGM Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento mirato di nuovi geni (transgeni) negli organismi (➔ ... Isole Galápagos Galápagos, Isole  Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con 18.640 ab. nel 2001); capoluogo Puerto Baquerizo Moreno. L’arcipelago è formato da 13 isole maggiori ... alimentazione scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine alimentazione indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche ...
Altri risultati per PAPAIA
  • papaia
    Enciclopedia on line
    (o papaya) Pianta (Carica papaya; v. fig.) della famiglia Caricacee, originaria dell’America tropicale e oggi coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo per il frutto che è molto apprezzato. È alta anche più di 10 m e raggiunge l’età di 4-5 anni, raramente di più. Il fusto, in genere non ramificato, ...
Vocabolario
papàia
papaia papàia (o papàya) s. f. [dall’ispanoamer. papaya «frutto dell’albero papayo», prob. voce di origine caribica]. – Pianta della famiglia caricacee (Carica papaya), detta anche albero dei meloni, originaria dell’America tropicale, e...
papaiotina
papaiotina s. f. [der. di papaia]. – In biochimica, nome dato alla papaina purificata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali