• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEMENTE XI, papa

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEMENTE XI, papa

Pio Paschini

Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei brevi. Alessandro VIII lo creò cardinale diacono di S. Adriano il 13 febbraio 1690; ma solo nelle quattro tempora di settembre del 1700, l'Albani si fece ordinare prete, ricevendo il titolo di S. Silvestro in Capite. Morto il 27 settembre Innocenzo XII, la notizia della morte di Carlo II re di Spagna che faceva prevedere grandi guerre, riunì il 23 novembre, i voti dei cardinali sull'Albani che fu eletto papa e prese nome di Clemente.

Volle fossero osservate rigidamente la bolla del suo predecessore contro il nepotismo e le costituzioni dirette a limitare le eccessive pretese degli ambasciatori in fatto d'immunità e di diritto d'asilo. Per mezzo dell'Assemani arricchì la Biblioteca Vaticana di molti codici orientali. Difficili assai furono i rapporti con la chiesa di Francia, a causa della questione giansenista. Prima di tutto si ebbe la questione del caso di coscienza, nei riguardi del silenzio ossequioso e C. condannò nel 1703 la risposta che si dava dai giansenisti a quel caso, poi nel 1705 emanò la bolla Vineam Domini a conferma delle costituzioní dei suoi predecessori contro i giansenisti e contro il silenzio puramente ossequioso; nel 1713 con la bolla Unigenitus condannò cento e una proposizione contenute nel libro di Pascasio Quesnel, Abrégé de la morale de l'Évangile. Un'altra celebre questione religiosa, che ebbe il suo svolgimento critico durante questo pontificato, fu quella dei riti cinesi e malabatrici v. malabarici e cinesi, riti).

Quanto agli affari politici, C. rimane spettatore nella guerra di successione di Spagna col programma di mantenere fra i contendenti la più stretta neutralità, cercando anche di salvaguardare la neutralita italiana con una lega di principi, che però non ebbe concreta effettuazione. Perciò si offrì mediatore tra il re di Francia e l'imperatore Leopoldo, offrendosi a tenere sotto sequestro gli stati che la Spagna aveva in Italia fino all'assegnazione definitiva; e il 29 giugno 1701 non volle accettare l'annuo omaggio feudale della chinea per il regno di Napoli, che Filippo re di Spagna e Carlo d'Austria a gara volevano prestargli. Protestò pure contro l'imperatore che per gl'interessi della guerra aveva concesso il titolo di re all'elettore di Brandeburgo, principe protestante. Da parte sua Leopoldo non si fece scrupolo di violare coi suoi eserciti la neutralità papale; nel 1708 suo figlio Giuseppe occupò anzi Comacchio, che rimase in mani straniere per alcuni anni (si ebbe in proposito anche una famosa questione storico-giuridica tra Giusto Fontanini che difendeva le ragioni di Roma, e Ludovico Antonio Muratori, che difendeva quelle del duca di Modena, il quale aspirava ad avere Comacchio). Nel 1707 il papa fu costretto alla pace con l'Impero, sollevando le recriminazioni della Francia e della Spagna, perché aveva riconosciuto Carlo d'Austria a re di Napoli; ma la morte dell'imperatore Giuseppe I nel 1711 condusse finalmente alle paci di Utrecht (1713) e di Rastadt (1714); e C. poté essere libero dalle strettoie delle potenze fra loro avverse. Durante il suo pontificato si svolse un lungo e penoso conflitto con Vittorio Amedeo, re di Sicilia, a proposito delle esenzioni fiscali del clero in quell'isola, e C. confermò l'interdetto lanciato sull'isola dai vescovi esiliati da quel viceré. E causa di un altro conflitto con la Spagna fu la politica del cardinale Alberoni, che poi; esiliato, si rifugiò a Roma, dove fu sottoposto a processo.

Bibl.: Si ha una magnifica edizione Clementis XI Epistolae et Brevia selecta, Roma 1724, in due volumi. Ed inoltre Clementis XI Orationes concistoriales, Roma 1722; Clementis XI Omiliae in Evangelia, Roma 1722 (il poeta A. Guidi pubblicò a Roma nel 1712 in una magnifica edizione illustrata la versione poetica di sei omelie del papa); Clementis XI Bullarium, Roma 1723; Bullarium Romanum, Torino 1871, XXI; Buder, Leben und Thaten Clementis XI, Francoforte, voll. 3, 1720-21; P. Polidori, De vita et rebus gestis Clementis XI, Urbino 1724, in folio; Lafiteau, Vie de Clément XI, Padova 1752; S. Reboulet, Histoire de Clément XI, voll. 2, Avignone 1752; G. De Novaes, Storia de' Sommi Pontefici, Roma 1822, XII; Guarnacci, Vitae Pontiff. Romanorum, Roma 1751, I, p. 369; II, p. 2 segg.; Pometti, Studii sul pontificato di Clemente XI, in Archiv Soc. Rom. st. patria, XXI (1898).

Vedi anche
Alessandro Albani Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi. Vita e attività Passato dalla carriera delle armi a quella ecclesiastica, nel 1720 fu inviato come nunzio straordinario a Vienna per trattare, tra ... Alessandro VII papa Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni inviategli da Roma, tenne un atteggiamento nettamente intransigente che gli alienò, tra l'altro, ... Gregòrio X papa Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), con l'obiettivo di organizzare una crociata, unificare le Chiese di Oriente e di Occidente e riformare ... Clemènte XIII papa Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a Benedetto XIV. Tutto il suo pontificato fu assorbito dalla grave questione della Compagnia di Gesù, ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA
  • LUDOVICO ANTONIO MURATORI
  • GIANFRANCESCO ALBANI
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • CARDINALE DIACONO
Altri risultati per CLEMENTE XI, papa
  • Clemente XI Papa
    Dizionario di Storia (2010)
    Clemente XI Papa Clemente XI Papa (Urbino 1649-Roma 1721). Gianfrancesco Albani, segretario dei brevi, fu eletto nel 1700, succedendo a Innocenzo XII. Solo pochi giorni prima del conclave, per favorire le proprie possibilità, si fece ordinare in sacris. Durante la guerra di successione di Spagna, ...
  • Clemènte XI papa
    Enciclopedia on line
    Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne ordinato prete solo nel sett. 1700. Fu eletto papa il 23 nov. 1700, succedendo a Innocenzo XII. Combatté ...
  • CLEMENTE XI
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Clemente XI Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" in quella città, accrebbe notevolmente il proprio prestigio con il trasferimento a Roma; ...
  • CLEMENTE XI, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" in quella città, accrebbe notevolmente il proprio prestigio con il trasferimento a Roma; in particolare, ...
Vocabolario
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali