• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANACLETO I, Papa

di Pio Paschini, * - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANACLETO I (o Anencleto), Papa

Pio Paschini
*

Secondo la lista papale, conservata da S. Ireneo e da Eusebio di Cesarea, egli segue a papa Lino, immediato successore di S. Pietro. Secondo un documento più recente, invece, il Catalogo liberiano, a Lino seguirono Clemente, Cleto, e poi Anacleto. Poiché il nome di Cleto non compare né presso Ireneo, né presso Eusebio, si suppone ch'esso sia una variante del nome Anacleto, inserita poi, per scrupolo di esattezza, nella lista papale posteriore, supposizione confermata dai recenti studî del Caspar. Il Liber pontificalis dice Anacleto di origine ateniese ed attribuisce a lui la costruzione di un monumento (memoria) sulla tomba di S. Pietro. Secondo i computi approssimativi del Duchesne, A. può avere pontificato dal 77 all'88. Bisogna peraltro notare che le determinazioni cronologiche del Liber pontificalis sono influenzate dai metodi cronografici di Giulio Africano, il quale computava per olimpiadi (cioè di quattro in quattro anni) i tempi degli episcopati. Così ad Anacleto si dovettero dare tre olimpiadi perché è detto nell'epitome feliciana (nella seconda redazione del Liber pontificalis e nei cataloghi) che pontificò 12 anni. Se ne genera anzi il curioso equivoco del coepiscopato Pietro-Lino e Pietro-Anacleto (v. il Liber pontificalis nella vita di papa Clemente), che avrà più tardi i suoi riflessi in Epifanio e Rufino. Perciò ogni nostra precisa determinazione cronologica può essere fallace, rimanendo solo incontestato il fatto che Anacleto dovette essere il terzo papa dopo S. Pietro.

Bibl.: Ireneo, Adv. Haereses, III, 3, 3; Eusebio, Hist. Eccles., III, 13-15, V, 6, 1-6; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. LXIX segg. 2-3, 52 segg.; L. Duchesne, Storia della chiesa antica, trad. ital., Milano-Roma s. a., I, p. 131; E. Caspar, Die älteste römische Bischofsliste, in Schriften der Königsberger gelehrten Gesellschaft, Geistewiss. Klasse, II, fasc. 4°, Berlino 1926, passim.

Vedi anche
santo Callisto I papa Romano (155 circa - 222) e di lingua latina; dobbiamo a s. Ippolito la maggior parte delle notizie, alcune malevole (sarebbe stato schiavo, malversatore del denaro del padrone Carpoforo; fuggito e condannato alla macina, C., appena graziato, avrebbe provocato disordini in una sinagoga e sarebbe stato ... Liber pontificalis Titolo dato nel 15° sec. a una raccolta di notizie relative ai vescovi di Roma compilate in età diverse e di diverso valore, aggiornate con successive continuazioni. Presenta numerosi problemi relativi agli autori, alle fonti e al periodo in cui fu compilato, però resta una fonte di prima importanza ... Pierleóni Famiglia romana, di origini poco note e il cui cognome si fissò alla fine del sec. 11º (v. oltre). Il personaggio che dette l'avvio all'ascesa della famiglia fu, nel sec. 10º, il banchiere ebreo Baruch (Benedetto) che si accattivò la protezione papale fornendo cospicui aiuti finanziarî. Battezzatosi ... catacombe Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare lo spazio, utilizzandolo anche in profondità. Origini e caratteristiche Il nome deriva da quello (ad ...
Tag
  • EUSEBIO DI CESAREA
  • LIBER PONTIFICALIS
  • BERLINO
  • PARIGI
  • IRENEO
Altri risultati per ANACLETO I, Papa
  • Anaclèto I papa, santo
    Enciclopedia on line
    Romano (secondo il Liber pontificalis, di origine greca); in alcuni elenchi di pontefici A. venne fatto succedere a un papa Cleto, probabilmente inesistente: lo sdoppimento sarebbe frutto di un errore materiale di un copista. A. succedette a Lino; pontificò secondo Eusebio per 12 anni (76-88 o 79-91); ...
  • ANACLETO/CLETO, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Anacleto/Cleto, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma la notizia, dicendo che A. fu il secondo vescovo di Roma dopo Lino, che questi trasmise il ministero ...
  • Cleto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Così è indicato, in Pd XXVII 41, il successore di s. Lino, Anacleto (v.).
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali