• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRO V, papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSANDRO V, papa (Pétros Philargés; Pietro di Candia)

Giovanni Battista Picotti

Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; ebbe il grado di maestro di teologia, e scrisse diverse opere, inedite, fra le quali un commento alle Sententiae di Pietro Lombardo, la cui importanza è stata di recente illustrata dal cardinale Ehrle. Dopo una missione nel NE. dell'Europa, nella quale contribuì alla conversione dei Lituani, fu maestro nell'università di Pavia e divenne consigliere apprezzato di Gian Galeazzo Visconti, per il quale sostenne importanti ambascerie e ottenne, dall'imperatore Venceslao, il titolo di duca di Milano (1395). Alla morte del signore (1402), fu capo del consiglio di tutela dei figliuoli minorenni; ma non riuscì ad esercitare che assai scarsa autorità. Vescovo successivamente di Piacenza (1386), di Vicenza (1388), di Novara (1389) e arcivescovo di Milano (1402), fu creato cardinale da Innocenzo VII (1405). Era allora il tempo del grande scisma; e il Philargḗs, distaccatosi dopo la morte del papa dall'obbedienza romana, fu tra i cardinali che tentarono di ricomporre l'unità per mezzo di un concilio. Ebbe parte principalissima in quello di Pisa, dove, deposto contro i canoni il papa romano e avignonese, egli stesso fu eletto papa (26 giugno 1409). Ma fu riconosciuto solo in Francia, in Inghilterra e in alcune parti della Germania e d'Italia. Sciolto il concilio, A. si adoperò per l'estirpazione delle dottrine di Wicleff nella Boemia, favorì gli ordini religiosi, mostrò buoni propositi per la riforma della Chiesa; ma, sprovvisto di danaro e d'armi, fu in piena balia del cardinale Baldassare Cossa (il futuro Giovanni XXIII), il quale, con milizie dei Fiorentini e di Luigi II d'Angiò, ritolse Roma a re Ladislao e la sottomise al papa. Questi, che era intanto passato a Pistoia e a Bologna, morì in questa città la notte dal 3 al 4 maggio 1410, con sospetto di veleno. Fu sepolto in San Francesco, dove si vede tuttora il suo ricco, se non originale monumento, opera di Sperandio mantovano (1482). La legittimità di lui come pontefice è ora generalmente negata; ma il suo nome conta nella serie ufficiale dei papi. È lodato per la grande dottrina teologica, per le virtù personali, per la rettitudine delle intenzioni; biasimato per la debolezza del carattere e per l'ambizione.

Bibl.: Oltre alle notissime opere del Ciaconio e del Pastor, vedi la biografia assai retorica e in parte fantasiosa di Marco Renieri, ‛Ιστορικαι Μελέται, Atene 1881, gli scritti di N. Malvezzi, Alessandro V, papa, a Bologna, negli Atti e memorie della R. Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, s. 3ª, IX (1891), XI (1893). Fondamentale il lavoro di F. Ehrle, Der Sentenzen Kommentar Peters von Candia, Münster 1925, con notizie importanti sulla vita di Alessandro V.

Vedi anche
Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia Figlio (Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e nei diritti sul regno napoletano. Sbarcò nel 1390 a Napoli, da dove gli antidurazzeschi avevano cacciato Ladislao, figlio ed erede di Carlo III di Durazzo e la madre di lui, la reggente Margherita. Ma battuto ... Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d'Angiò, che aveva occupato (1390) gran parte del suo regno. Dovette a lungo lottare contro la prepotenza dei feudatarî, ... Simóne di Cramaud Prelato cattolico (n. presso Cramaud, Poitou, prima del 1360 - m. 1422). Appoggiò Clemente VII antipapa e aderì al partito avignonese. Fu vescovo di Agen (1380), poi di Béziers (1383), quindi di Poitiers (1385), infine arcivescovo di Sens (1390). Gallicano e regalista, aveva aderito al Concilio di Pisa; ... Uberto Decèmbrio Uomo politico e umanista (Vigevano 1350 circa - Treviglio 1427). Segretario dal 1391 dell'arcivescovo Pietro Filargo (poi Alessandro V), e dal 1402 di Giov. Maria Visconti; podestà di Treviglio (1422 e 1427). Fu in Lombardia uno dei primi umanisti; amico del Crisolora; lasciò orazioni, trattati e dialoghi ...
Tag
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • LUIGI II D'ANGIÒ
  • BALDASSARE COSSA
  • PIETRO LOMBARDO
Altri risultati per ALESSANDRO V, papa
  • Alessandro V antipapa
    Enciclopedia on line
    Pietro Filargo o Filargis (Kare, Creta, 1340 circa - Bologna 1410), francescano, professore presso l'università di Parigi, poi di Pavia, consigliere di Gian Galeazzo Visconti, per il quale ottenne dall'imperatore Venceslao il titolo di duca (1395), fu arcivescovo di Milano dal 1402, cardinale dal 1405. ...
  • ALESSANDRO V, antipapa
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Alessandro V, antipapa Armando Petrucci Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe mai. Fu educato da un frate minore, che si prese cura di lui; nel 1357 entrò anch'egli nell'Ordine ...
  • ALESSANDRO V, antipapa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Armando Petrucci Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe mai. Fu educato da un frate minore, che si prese cura di lui; nel 1357 entrò anch'egli nell'Ordine dei minori, passando ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali