• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paolo VI

di Raffaele Savigni - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Paolo VI

Raffaele Savigni

Il papa del dialogo con il mondo contemporaneo

Giovanni Battista Montini, eletto papa il 21 giugno 1963 col nome di Paolo VI, portò a compimento il Concilio vaticano II (1962-65) e guidò la graduale riforma della Chiesa negli anni successivi. Pur ribadendo i princìpi della tradizione cristiana e il ruolo universale della Chiesa di Roma, seppe dialogare con l’uomo di oggi e con la sua cultura. Come Paolo – l’apostolo delle genti di cui assunse il nome – compì numerosi viaggi nei diversi continenti per incontrare i popoli e le comunità cristiane del Pianeta

Dagli studenti universitari cattolici al papato

Nato a Concesio (Brescia) nel 1897, Montini fu ordinato sacerdote nel 1920 e ben presto divenne assistente della Federazione degli universitari cattolici (FUCI), impegnandosi nella formazione spirituale degli intellettuali cattolici che dopo la Seconda guerra mondiale diedero importanti contributi alla cultura e alla vita politica italiana, come Aldo Moro. Seguì la carriera diplomatica e, dal 1937, fu sostituto presso la Segreteria di Stato vaticana; nel 1954 divenne arcivescovo di Milano. Eletto pontefice dopo la morte di Giovanni XXIII, proseguì il rinnovamento della Chiesa avviato dal suo predecessore mediante il Concilio.

Pur ribadendo il valore del celibato dei preti e l’insegnamento tradizionale della Chiesa in campo dottrinale e morale (soprattutto per quanto riguarda l’etica sessuale), Paolo VI favorì il dialogo con gli intellettuali di formazione laica, con gli esponenti di altre religioni e con gli atei, istituendo due organismi (detti Segretariati) per il dialogo con i non-cristiani e i non-credenti. In occasione di un viaggio in Palestina ebbe un incontro con il patriarca ortodosso Atenagora e annullò la scomunica che nel 1054 aveva portato alla separazione delle due Chiese, sostenendo l’ecumenismo.

Rinunziò alla tiara (detta anche triregno), un ricco copricapo che era stato il simbolo del potere supremo dei papi, e ad altri privilegi, avviando una riforma della Curia romana e rendendo la Chiesa più autonoma nei confronti del potere politico.

Le scelte riformatrici

Paolo VI attuò con gradualità le riforme previste dal Concilio vaticano II, e in particolare quella liturgica, per cui la Messa venne celebrata non più in latino ma nelle diverse lingue nazionali (l’opposizione di una minoranza intransigente portò allo scisma di Monsignor Lefebvre). Favorì anche la diffusione della lettura della Bibbia da parte dei laici (non solo quindi con la mediazione e sotto la guida dei sacerdoti) e il rinnovamento dell’insegnamento religioso mediante la stesura di nuovi catechismi per tutte le età.

Sotto il suo pontificato si svilupparono le Conferenze episcopali, che riunivano i vescovi di una stessa regione, di una nazione o di un continente, per favorire il dialogo tra loro, e anche altri organismi di partecipazione, come i Consigli pastorali nelle singole diocesi e parrocchie. Anche attraverso questi strumenti la Chiesa cominciò a essere sentita non più come un organismo burocratico, ma come una realtà comunitaria della quale tutti sono chiamati a essere membri attivi, sia pure svolgendo ruoli diversi.

I viaggi e le encicliche

Paolo VI intraprese numerosi viaggi in diverse parti del mondo (in Terra Santa, in India, in Portogallo, a Bogotà, a Istanbul, a Ginevra, in Uganda, in Estremo Oriente) per incontrare i popoli e incoraggiare le giovani Chiese del Terzo Mondo. Visitò la sede dell’ONU per sostenere, a nome della Chiesa «esperta in umanità», la costruzione di un nuovo ordine internazionale fondato sulla pace che l’ONU avrebbe dovuto difendere. Scrisse varie encicliche, in particolare la Populorum progressio (Lo sviluppo dei popoli, 1967) e la Octuagesima adveniens (Ottantesimo anniversario, 1971), auspicando una maggiore giustizia sociale a livello internazionale, per favorire lo sviluppo economico dei paesi del Terzo Mondo e quindi la pace («Lo sviluppo è il nuovo nome della pace»). Nella Humanae vitae (La vita umana, 1968) ribadì il valore della famiglia e il suo dovere di trasmettere la vita. Alcuni gruppi cristiani giudicarono troppo caute le riforme attuate da Paolo VI, e negli anni intorno al 1968 si svilupparono forme di contestazione anche all’interno della Chiesa.

Nella primavera del 1978 lanciò un accorato appello per la liberazione di Aldo Moro, il leader politico cattolico rapito (e poi ucciso) dai terroristi delle Brigate rosse: il suo messaggio, di alto valore morale, scosse le coscienze di molti. Pochi mesi più tardi, dopo una breve malattia, morì.

Vedi anche
santo Giovanni XXIII papa Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ... Concilio vaticano II Ventunesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella società e assegnando più spazio ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. ● La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • CONCILIO VATICANO II
  • APOSTOLO DELLE GENTI
  • SEGRETERIA DI STATO
Altri risultati per Paolo VI
  • PAOLO VI, papa, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi. Il 30 successivo fu battezzato con i nomi di Giovanni Battista, Enrico, Antonio, Maria. Il padre, laureato ...
  • Paolo VI
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Concesio 1897-Castel Gandolfo 1978). Giovanni Battista Montini fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitari (anche ...
  • Pàolo VI papa, santo
    Enciclopedia on line
    Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitarî (anche in ...
  • PAOLO VI
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Paolo VI Giovanni Maria Vian Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo fu battezzato con i nomi di Giovanni Battista, Enrico, Antonio, Maria. La famiglia Montini, originaria ...
  • PAOLO VI, papa
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157) Giovanni Caprile Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a Castelgandolfo il 6 agosto 1978. Quale arcivescovo di Milano svolse per più di otto anni un'intensa attività per l'assistenza ...
  • MONTINI, Giovanni Battista
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 348) Nel 1952 fu nominato pro-segretario di stato; nel concistoro del 13 gennaio 1953 Pio XII annunciò di averlo voluto creare cardinale, ma che il M. lo aveva pregato di rinunciare al suo proposito; il 10 novembre 1954 fu nominato arcivescovo di Milano. Il 15 dicembre 1958 da papa ...
  • MONTINI, Giovanni Battista
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario BENDISCIOLI Ecclesiastico, nato a Brescia il 26 settembre 1887. Ordinato sacerdote nel 1920, si iniziò all'attività diplomatica vaticana nell'Accademia dei Nobili ecclesiastici, dove fu più tardi docente; nello stesso tempo era addetto alla segreteria di stato come minutante. In missione fu soltanto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
vi¹
vi1 vi1 avv. e pron. [lat. ĭbi «ivi», avverbio che acquista anche il valore pronominale, con passaggio analogo a ci1]. – 1. Avverbio di luogo equivalente a ivi (in questo o in quel luogo, là, e per estens. in ciò, a ciò), usato con verbi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali