• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLO Veneto

di Bruno Nardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLO Veneto

Bruno Nardi

Paolo Nicoletti, detto Paolo Veneto o Paolo di Venezia, nacque a Udine intorno al 1372. Monaco eremitano, ebbe gran fama, nel sec. XV e nella prima metà del XVI, come commentatore d'Aristotele. Compiuti gli studî a Oxford e quindi a Padova, in quest'ultima città professò fra il 1408 e il 1415 come artium liberalium et sacrae theologiae doctor, dapprima nelle scuole del suo ordine e quindi nel pubblico Studio, polemizzando col suo antagonista Antonio d'Urbino. Intorno al 1408 fu nominato da Gregorio XII vicario generale degli Eremitani, ma per breve tempo; tenne poi per circa un ventennio la carica di provinciale. ll 25 gennaio 1413 fu designato ambasciatore di Venezia presso il re di Polonia. Il 6 giugno 1415, il Consiglio dei Dieci dovette prendere un provvedimento contro di lui, perché da due mesi s'era allontanato da Padova; l'anno successivo gl'impose di non lasciare Venezia; ma la proibizione fu presto tolta, a condizione però ch'egli non si recasse al concilio di Costanza. Il 10 luglio 1426, mentr'era probabilmente a Ferrara, il governo della Serenissima lo citò a discolparsi di accuse mossegli, e l'8 agosto lo confinò a Ravenna. Ma il Nicoletti abbandonò questa dimora, e si diede a peregrinare a Firenze, a Siena, a Bologna, a Parma e a Perugia, insegnando negli studî di queste città. A Siena sostenne un'aspra lotta contro Francesco Porcari, arso vivo come eretico. Nel 1428 ottenne di ritornare a Padova, dove morì il 15 giugno 1429.

Opere principali: l'Expositio super octo libros physicorum Aristotelis necnon super comento Averois (del 1409); la Summa naturalium, sommario di tutte le opere fisiche di Aristotele (anteriore al 1421); commenti al De generatione et corruptione, al De caelo e al De anima. Ma l'opera cui egli deve la sua celebrità è la Logica magna, della quale è compendio la Logica parva, più comunemente nota col titolo di Summulae logicae (del 1428), che nel 1496 ebbe l'onore d'essere adottato per decreto come testo d'insegnamento nello Studio padovano. A lui viene talora attribuito anche un trattato De compositione mundi, che non è che un rifacimento latino dell'opera di Ristoro d'Arezzo. Spirito superficiale, senza originalità, Paolo Veneto subì, in diversi periodi della vita, l'influenza della scuola terminista, quella d'Averroè, d'Alberto di Sassonia e d'altri, ma senza conservarne un'impronta ben definita.

Bibl.: G. Tiraboschi, St. d. lett. it., Modena 1790, VI, i, pp. 330-34; E. Renan, Averroès et l'averroïsme, Parigi 1860, pp. 273-75; T. F. Momigliano, P. V. e le correnti del pensiero religioso e filosofico nel suo tempo, Torino 1907, intorno alla quale opera cfr. G. Gentile, Studi sul Rinascimento, Firenze 1923, pp. 76-85; P. Duhem, Le mouvement absolu et le mouv. relatif, in Revue de philos., Montligeon (Orne) 1909, pp. 139-56; id., Le système du monde, IV, Parigi 1916, pp. 280-89; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, II, Londra 1923, pagine 874-947.

Vedi anche
Pelacani, Biagio, detto Biagio da Parma Scienziato e filosofo (m. 1416). Addottoratosi in arti, secondo una tradizione accettabile, a Pavia nel 1374, insegnò astrologia, matematica e filosofia negli studî di Pavia (dal 1377), di Bologna (dal 1380), di Padova (1384-88) e di nuovo in quello di Pavia (dove gli fu intentato, nel 1396, un processo ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Altri risultati per PAOLO Veneto
  • PAOLO Veneto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Alessandro D. Conti PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, nacque a Udine nel 1369. Fu una delle personalità di maggior spicco nella cultura universitaria italiana del ...
  • Paolo Veneto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nome con il quale è noto il filosofo e teologo Paolo Nicoletti (n. Udine 1368 ca m. Venezia o Padova 1428 o 1429). Eremitano studiò a Oxford e Padova, dove divenne professore (1408); fu ambasciatore della Repubblica Veneta presso il re di Polonia (1413). Nel 1426, a causa delle sue dottrine teologiche, ...
  • Pàolo Veneto
    Enciclopedia on line
    Nome sotto cui è noto il filosofo e teologo Paolo Nicoletti (Udine 1368 circa - Venezia o Padova 1428 o 1429). Eremitano, studiò a Oxford e Padova, ove divenne professore (1408); ambasciatore della Repubblica veneta presso il re di Polonia (1413). Nei suoi numerosi commenti ad Aristotele si dimostra ...
  • Paolo Veneto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Veneto Appellativo del filosofo e teologo Paolo Nicoletti (Udine 1368 circa - Venezia o Padova 1428 o 1429), eremitano, professore nello Studio di Padova (1408), ambasciatore veneziano presso il re di Polonia (1413), autore di commenti ad Aristotele ove si manifesta seguace di Sigieri di Brabante e ...
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali