• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paolo Uccello

di Isa Barsali Belli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Paolo Uccello

Isa Barsali Belli

Uccello. Pittore (Firenze 1397-1475); l'unica raffigurazione di P. che potrebbe anche essere accostata a D. è l'ultima storietta della predella con il Miracolo dell'ostia profanata (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche), dove la spoglia della sacrilega pentita è contesa da due angeli e da due diavoli.

La De Jongh suppose che fosse da vedere un ritratto di D. nella fiera e terribile figura di Noè al centro del Diluvio Universale nel Chiostro Verde di Santa Maria Novella a Firenze; il Noè in questione, se non ha il berretto tradizionale del ritratto dantesco del Bargello - che ancora Andrea del Castagno copia nella serie degli uomini illustri nel cenacolo dell'ex convento di Santa Apollonia - è tuttavia somigliante a questi due ritratti per la struttura energica della testa, il naso aquilino, il mento lungo e avanzato, la borsa delle palpebre superiori, il volto fortemente inciso di rughe.

A P. era assegnata un tempo la tavola con l'Adorazione del Bambino del museo di Livorno, che poi la critica riferì al ‛ Maestro della Natività di Castello '; sul rovescio in alto della tenda sono i versi: a sinistra Ver[gine] Mad[re] figlia del t[uo] figlio umi[le] ealta piuc[he] crea[tura] ter[mine] fix[o] det[erno] con[siglio] tu s[ei colei ch[e l'umana natura nobilitasti]; a destra sì [che il suo Fattore] no[n] disdegnò di fa[rsi] tua [fattura]. Nel v[entre tuo] Sir[accese] Lam[ore] P[er] lo [cui] cal[do] nel[l'eterna pace] cos[ì è] ger[minato] qe[sto] fio[re].

Bibl. -J. de Jongh, Un nouveau portrait de D., in " Gazette des Beaux-Arts " s. 3, XXX (1903) 313-317; M. Carmichael, Di una tavola quattrocentesca a Livorno con terzine di D., in Miscellanea di Storia ed erudizione Livornese, I, 1° agosto 1910, 17-19; ID., La Madonna del Parto (quadro del Museo Civico di Livorno), in " La Rivista di Livorno " I, maggio 1926, 265-268; M. Salmi, La Madonna dantesca del Museo di Livorno e il Maestro della Natività di Castello, in " Liburni Civitas " XI (1938) 217-256; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Fiorentine School, I, Londra 1963, 142.

Vedi anche
Andrèa del Castagno Andrèa del Castagno. - Pittore (Castagno di San Godenzo, Mugello, 1421 circa - Firenze 1457), tra i maggiori del Quattrocento fiorentino. Dopo un periodo formativo in cui risentì dell'influsso di Masaccio, Filippo Lippi, Donatello e Paolo Uccello, raggiunse la piena maturità, di cui è specchio il ciclo ... Masàccio Masàccio ‹-ʃ-›. - Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una generazione, quale iniziatore della nuova arte nel campo specifico della pittura ... Pièro della Francesca Pièro della Francesca (o Piero dei Franceschi). - Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da Monterchi, è uno dei più grandi pittori del Rinascimento ... Lorenzo Ghibèrti Ghibèrti, Lorenzo. - Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte (Firenze 1378 - ivi 1455). Educato nella bottega del patrigno, l'orafo Bartolo di Michele, si firmò Lorenzo di Bartolo, finché nel 1444 riprese il nome paterno (Lorenzo di Cione). Nel 1401, la sua formella del Sacrificio di ...
Tag
  • ANDREA DEL CASTAGNO
  • DILUVIO UNIVERSALE
  • LIVORNO
  • FIRENZE
  • LIBURNI
Altri risultati per Paolo Uccello
  • PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Lorenzo Sbaraglio PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello del Beccuto. La data si desume dall’età dichiarata nelle sue più antiche portate al Catasto (una sorta di dichiarazione dei redditi) del ...
  • Pàolo Uccello
    Enciclopedia on line
    Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, sopra il substrato sostanziale dell'educazione gotica. Fra gli artisti della prima generazione ...
  • Paolo Uccello
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Manuela Gianandrea Il pittore della prospettiva irreale Paolo Uccello, pittore della prima generazione di artisti fiorentini del Quattrocento, partecipò ai dibattiti artistici della cultura rinascimentale, interessandosi in particolare ai problemi della prospettiva. Paolo intese l’analisi prospettica ...
  • PAOLO Uccello
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Matteo Marangoni Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del Ghiberti nella seconda porta del Battistero. Dal 1425 ȧl 1432 fu a Venezia, dove compì musaici (distrutti) per la facciata ...
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali