• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SYLOS LABINI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SYLOS LABINI, Paolo


Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economia politica nella facoltà di scienze statistiche, demografiche e attuariali dell'università di Roma, dopo aver ricoperto prima a Catania, poi a Bologna, una cattedra per lo stesso insegnamento.

Partito dall'esame dell'opera degli economisti classici, il contributo di S.L. si colloca nel recupero all'analisi economica dello studio sulle classi sociali e nella sensibilità a cogliere i mutamenti qualitativi dello sviluppo capitalistico. Entrambe queste caratteristiche, evidenti segni della sua formazione schumpeteriana e marxista, ritroviamo sia nel modello sull'economia italiana che nel saggio sulle classi sociali con cui è entrato, con tempestività e autorevolezza, nel dibattito sullo sviluppo economico italiano e sulle sue contraddizioni. Ma l'opera che l'ha reso più famoso, quella che, tradotta in molte lingue, ha fatto un po' il giro di quasi tutte le "capitali" del pensiero economico, è Oligopolio e progresso tecnico. In essa viene tentata una sistematizzazione del meccanismo attraverso il quale le imprese definiscono quantità da produrre e prezzi in un regime di "oligopolio concentrato"; tentativo tanto più rilevante quanto più consideriamo che nel periodo in cui fu concepita ed elaborata quest'opera (1956), sotto l'influenza del pensiero neo-classico, la "normalità" era ancora rappresentata dalla concorrenza e il metodo di analisi era prevalentemente statico. Sviluppi ulteriori di questa tematica possono essere considerati sia il modello econometrico dell'economia italiana (1967), sia vari lavori sulla distribuzione dei redditi. Si è reso protagonista di iniziative che hanno scosso a fondo l'opinione pubblica, volte a denunciare alcune degenerazioni della classe politica italiana; dalle quali emerge una figura di economista che all'impegno scientifico unisce una profonda coscienza morale e civile.

Altre opere: Saggio dell'interesse e reddito sociale (Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, 1948); Problemi dello sviluppo economico, Bari 1970; Sindacati inflazione e produttività, ivi 1972; Saggio sulle classi sociali, ivi 1974-75, quest'ultimo particolarmente importante per il rapporto tra teoria e realtà.

Vedi anche
produttività produttività ecologia produttivita biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta dunque la quantità di materiale vivente che ogni ecosistema mette a disposizione ... sviluppo econòmico sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economicoe. si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economicoe. ... Luigi Einàudi Einàudi, Luigi. - Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per ... polìtica econòmica polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economicae. è, quindi, quella parte della scienza ...
Altri risultati per SYLOS LABINI, Paolo
  • SYLOS LABINI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Alessandro Roncaglia SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani. La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona di grande rigore morale, e la madre, colta e amante della musica, di carattere aperto e vivace, ebbero grande influenza ...
  • Sylos Labini, Paolo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista (Roma 1920 - ivi 2005). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza (Roma 1942), proseguì gli studi specializzandosi in economia alla Harvard University, dove fu allievo di J.A. Schumpeter, e a Cambridge (Gran Bretagna); poi insegnò nelle università di Sassari, Catania, Bologna e, dal ...
  • Sylos Labini, Paolo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Paolo Sylos Labini Alessandro Roncaglia Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo il suo motto delle due R, realismo e rigore – all’interno di una concezione classica (smithiana) ...
  • Sỳlos Labini, Paolo
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (Roma 1920 - ivi 2005), prof. nelle univ. di Catania (1958), Bologna (1960) e Roma (dal 1962). Socio nazionale dei Lincei (1991). In Oligopolio e progresso tecnico (1964) esaminò situazioni di "oligopolio concentrato" in cui, pur essendo i prodotti omogenei e il prezzo unico, coesistono ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
cetomedizzato
cetomedizzato p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, i ricchi (in numero crescente) e i poveri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali