• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIWEK, Paolo

di Ernesto Valentini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SIWEK, Paolo

Ernesto Valentini

Studioso di psicologia razionale, nato a Trojanowice (Cracovia) il 21 gennaio 1893. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1908 e compiuti gli studî universitarî ecclesiastici di filosofia a Cracovia e a Nowy Sącz (1913-16) e di teologia a Cracovia e ad Hastings in Inghilterra (1919-23), trascorse un biennio di specializzazione in filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma e vi conseguì il titolo di "magister aggregatus" (1926). Negli anni accademici 1926-28 frequentò i corsi di psicologia sperimentale nell'Istituto di psicologia della Sorbona e nel 1930 conseguì il dottorato in lettere presso l'università di Clermont-Ferrand. Professore di filosofia in Polonia a Nowy Sącz (1923-24) e a Cracovia (1929-31); in Italia a Roma nella Pontificia Università Gregoriana, dove ha insegnato anche psicologia (1931-40); in Brasile all'università cattolica di Rio de Janeiro (1940-46), negli S. U. A. all'università di Fordham a New York (1946-49); dal 1949 è "Research professor" in quest'ultima università, continuando la sua attività di studioso nell'America Settentrionale, a Parigi, e dal 1960 a Roma.

Le opere del S. vertono soprattutto su argomenti di psicologia razionale. Meritano di essere ricordati specialmente i seguenti voll.: La psychophysique humaine d'après Aristote, Parigi 1930; L'âme et le corps d'après Spinoza, ivi 1930; Aristotelis De Anima libri tres graece et latine, Roma 1933; Spinoza et le panthéisme religieux, Rio de Janeiro 1937, 2ª ed. 1950; Psychologia metaphysica, Roma 1939; Le problème du mal, Rio de Janeiro 1942; La réincarnation des esprits, ivi 1942; The philosophy of evil, New York 1951; Au coeur du Spinozisme, Parigi 1952; The riddle of Konnersreuth, Milwaukee, S. U. A., 1953; Experimental psychology, New York 1959; Wieczory Paryskie ("Les soirées de Paris": studio comparativo di tutte le maggiori religioni del mondo), Poznań 1960. Alcune opere del S. sono state tradotte in francese, inglese, spagnolo e portoghese.

Vedi anche
Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La Sorbona ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. ... Pontificia Università Gregoriana Gregoriana, Pontificia Università Università romana i cui inizi risalgono a s. Ignazio di Loyola, che fondò nel 1551 il Collegio Romano dove, dal 1553, furono istituite le cattedre di filosofia e di teologia; Gregorio XIII diede forte incremento all’istituzione, che da lui poi prese il nome. Ha quasi ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali