• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGNERI, Paolo

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGNERI, Paolo

Pietro Tacchi Venturi

Oratore sacro, nato di antica e nobile prosapia in Nettuno il 21 marzo 1624, morto a Roma il 9 dicembre 1694. Entrato a 10 anni nel Convitto dei Nobili tenuto dai gesuiti in Roma, il Segneri, non ancora quindicenne, passava, per dispensa, al loro noviziato (1° dic. 1637) e di là al Collegio Romano. Nel 1648, la traduzione della seconda decade del De bello belgico di Famiano Strada gli procacciava fama di squisito scrittore in lingua italiana; ma un quinquennio appresso, invece dell'insegnamento scientifico, cui era attissimo, chiese, per desiderio di perfezione cristiana, una scuola di grammatica e l'ebbe in Pistoia. Qui, avendo aggiunto alle occupazioni scolastiche alcuni sermoni al popolo, il favore incontrato e il frutto raccolto lo fecero volgere alla predicazione.

Così nacque il Quaresimale, l'opera che sopra ogni altra doveva dargli fama non peritura. Le prediche che aveva composto in Pistoia e poi recitato nei più cospicui pergami tra il 1655 e il 1665, anno in cui si diede alle missioni rurali, vennero ascoltate con entusiasmo in ogni parte d'Italia, quindi date alle stampe in Firenze (1679), poi lo stesso anno nuovamente in Venezia e ristampate altre sei volte avanti il 1694.

L'insolita accoglienza del Quaresimale va ascritta alla nuova via oratoria dal S. coraggiosamente battuta. Pieno d'intenso spirito religioso, ardente di zelo per la salute delle anime, profondo nella teologia, versatissimo nella lettura dei padri, fine conoscitore e agilissimo maneggiatore della lingua italiana, il S. volle apparire ed essere in tutto diverso dai colleghi del suo tempo, anche da quelli della sua compagnia. Egli, nemico dell'ambizione malaccorta di apparire ora filosofo, ora fisico, ora legista, ora alchimista, ora astrologo, aborrì lo sfoggio di erudizione sacra e profana, proponendosi (lo dichiarò nel proemio del Quaresimale) di provare "ogni volta una verità, non solamente cristiana, ma pratica e di provarla davvero". Convinto che obbligo di ogni sacro dicitore fosse quello di muovere la volontà degli uditori a praticare il bene in concreto, gli argomenti che adopera a persuadere li attinge tutti dai Libri Santi, dai Padri, da altri scrittori ecclesiastici, dalla storia della Chiesa, e li elabora con arte nitida e polita.

Con ciò non s'intende negare che il S., segnatamente nei Panegirici, riuscisse a schivare certi difetti da lui ripresi nei contemporanei; ma ciò provenne dall'esagerato impeto di panegirista esaltante e dalla tema di non soddisfare se non avesse alquanto ceduto al gusto rettorico comune. Del resto le macchie di secentismo sono rare nel Quaresimale e nelle Prediche del Palazzo Apostolico; rarissime nelle altre sue opere di genere morale o ascetico (il Cristiano Istruito, L'incredulo senza scusa, la Manna dell'Anima), cosicché il S. è da giudicare sommo tra gli oratori sacri d'Italia. Egli ebbe anche parte notevole nelle questioni del quietismo e del probabilismo sotto i pontefici Innocenzo XI e XII.

Bibl.: Il S. non ha ancora il suo biografo, non meritando questo nome, tra gli antichi, G. Massei, Breve ragguaglio della Vita del Ven. servo di Dio il padre P. S., Firenze 1701; il Fabroni, nelle Vitae Italorum, XV; il Mazzolari, nei Commentarii et elogia, e tra i moderni, N. Risi con il suo Il principe dell'eloquenza sacra in Italia P. P. Segneri, Bologna 1924. Su aspetti particolari, cfr.: G. Boero, Lettere inedite del P. P. S., Napoli 1848; S. Giannini, Lettere inedite di P. S. al granduca Cosimo III, Firenze 1857; P. Tacchi Venturi, Lettere inedite di P. S. a Cosimo III e di G. Agnelli intorno la condanna dell'opera segneriana al "Concordia", in Arch, stor. ital., 1903; A. Casoli, Missioni del P. P. S. nel territorio di Brescia e della repubblica Veneta, in Civ. Cat., ser. 18ª; V; V. Soncini, Il p. P. S. nella storia dei Farnese a Parma con lettere e documenti inediti, Torino 1925. Per l'elenco delle opere segneriane, le edizioni, tradizioni e gli scritti inediti, v. Sommervogel, Bibliogr. de la Comp. de Jésus, VII, coll. 1050-1089.

Vedi anche
gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... Daniello Bàrtoli Bàrtoli, Daniello. - Letterato (Ferrara 1608 - Roma 1685). A 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù, di cui nel 1650 fu nominato storiografo, e da tale anno dimorò stabilmente a Roma. Le sue opere sono numerosissime: storiche, morali, scientifiche, retoriche, grammaticali. La più importante è la Istoria ...
Altri risultati per SEGNERI, Paolo
  • SEGNERI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Marco Leone – Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria di Roma. Cresciuto in un ambiente di fervida devozione, entrò il 1° dicembre 1637 nel noviziato della Compagnia ...
  • Ségneri, Paolo
    Enciclopedia on line
    Oratore sacro (Nettuno 1624 - Roma 1694), gesuita. Celebre è il suo quaresimale (pubbl. per la prima volta nel 1679), che comprende prediche composte a Pistoia e recitate nelle più importanti città di tutta Italia dal 1655 al 1665, anno nel quale S. si diede alle missioni rurali. Grande fu la sua fama ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali