• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROLLI, Paolo

di Carlo Calcaterra - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROLLI, Paolo

Carlo Calcaterra

Poeta, nato a Roma il 13 giugno 1687, morto a Todi il 20 marzo 1765. Fu il primo vero poeta dell'Arcadia prima del Metastasio. Appartenne al gruppo di G. V. Gravina e disposò con valentia la musica alla poesia. Recatosi nel 1715 a Parigi e quindi a Londra, divenne il poeta del canto italiano e affascinò la società elegante con "l'ariette d'Italia bella", cioè con le sue odi e le sue Lanzonette. Divulgò nel medesimo tempo, con edizioni londinesi, alcune opere di poeti italiani, tra le quali le Satire e rime dell'Ariosto, il Pastor fido del Guarini, le Opere burlesche del Berni e d'altri autori, il Decameron del Boccaccio; stampò il poema di Lucrezio tradotto da A. Marchetti; difese Dante, il Tasso, Milton contro Voltaire nello scritto Remarks upon Voltaire's Essay on the Epic Poetry of the European Nations (Londra 1728); tradusse in italiano il Paradiso perduto di Milton, le Odi di Anacreonte, le Bucoliche di Virgilio, la commedia Gli amanti interni di R. Steele. Si volse al teatro, dove trionfava allora in Londra il melodramma italiano, e apprestò gran numero di libretti, che gli diedero buoni guadagni, sebbene, per sua stessa confessione, in questo campo non fosse che "un parolaio di musica". Londra era verso di lui ospitalissima; ma "l'aer umido e freddo e il denso fumo" gli facevano desiderare il sole d'Italia; ritornò nel 1744 e pose stanza a Todi, che era stata la città di sua madre, dove attese a riordinare le sue opere.

I suoi Componimenti furono da lui raccolti e ripartiti in Elegie, Ode di serio stile, Ode d'argomenti amorevoli, Endecasillabi, Sonetti, Cantate, Canzonette, Le Merlboniane (poesie giocose e conviviali, così dette dal luogo di ritrovo Mary-le-bone a Londra), le Tudertine (liriche composte a Todi), Marziale in Albion (epigrammi pubblicati postumi nel 1776 da G. B. Tondini). Migliori sono gli Endecasillabi, che a grazia catulliana e a nitore di forma congiungono vivezza di sentimento, le odi amorose e le eanzonette, che in alcune strofe sono musica quasi per sé stesse.

Molte le edizioni di versi del R.: le più compiute sono i tre libri De' Poetici Componimenti del signor Paolo Rolli (Venezia 1753 e 1761; Nizza 1782), e il vol. Liriche (Torino 1926, a cura di C. Calcaterra, con un saggio su La melica italiana dalla seconda metà del Cinquecento al R. e al Metastasio e bibliografia). Dodici suoi melodrammi furono raccolti in un primo volume a Verona nel 1744; non fu pubblicato il secondo.

Bibl.: I. Luisi, Un poeta editore del '700, nella Misc. in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907, II, p. 235 segg.; S. Fassini, Il melodramma italiano a Londra nella prima metà del '700, Torino 1914; A. Salza, Note biografiche e bibliografiche intorno a P. R., in Boll. della R. Dep. di storia patria per l'Umbria, XIX (1915); F. D. Ragni, Le "Odi barbare" d'un settecentista, Udine 1928; A. Baccelli, Due liriche del R. d'interesse romano, in Atti del I° Congr. naz. di studi rom., Roma 1928 (vedi Giorn. stor. d. lett. it., XCV, 1930, pp. 151-153); G. Zucchetti, P. R. e la sua attività letteraria negli ultimi venti anni di vita, in Convivium, II (1930), pp 519-604.

Vedi anche
endecasillabo Verso composto di 11 sillabe, il più importante e vario della tradizione poetica italiana per le sue molteplici soluzioni metriche (in base al numero degli accenti e delle pause); di largo impiego nel poema in terzine (Dante, che lo definì superbissimum carmen) e in ottave (L. Ariosto, T. Tasso), nella ... Giovanni Bononcini Musicista (Modena 1670 - Vienna 1747), figlio di Giovanni Maria e allievo di Giovanni Paolo Colonna. Accademico filarmonico dal 1686. Già celebre violoncellista, esordì quale compositore con tre pubblicazioni strumentali da camera e concerto. Attivo dapprima in Italia (Bologna, Venezia), e a Vienna, ... Faustina Bordóni-Hasse Bordóni-Hasse ‹... hàsë›, Faustina. - Cantante, contralto (Venezia 1700 circa - ivi 1781), allieva di F. Gasparini e B. Marcello. Esordì (1716) a Venezia, cantando poi a Firenze, Bologna, Napoli, Monaco, Vienna, Londra, ecc. Sposò J. A. Hasse. Nicola Antonio Pórpora Pórpora, Nicola Antonio. - Compositore (Napoli 1686 - ivi 1768). Didatta di canto (tra i suoi allievi vi fu C. Farinelli) e di composizione, maestro di cappella in diverse istituzioni, Porpora, Nicola Antonio svolse la sua attività tra Napoli, Venezia, Londra, Dresda e Vienna. Seppure autore di musica ...
Altri risultati per ROLLI, Paolo
  • Ròlli, Paolo
    Enciclopedia on line
    Poeta (Roma 1687 - Todi 1765). Scolaro e protetto, come Metastasio, di G. V. Gravina, fu in Arcadia col nome di Eulibio Brentiatico. Nel 1715 si recò a Parigi e poi a Londra, dove rimase fino al 1744; qui fu precettore dei figli di Giorgio II e affascinò la società elegante con le sue odi e le sue canzonette ...
Vocabolario
roll-on roll-off
roll-on roll-off  locuz. ingl. [comp. di (to) roll "far rotolare, trasportare", on "sopra" e off "lontano"], usata in ital. come agg (marin.) Detto di nave di linea che, oltre a trasportare passeggeri, permette l'imbarco...
ròllo
rollo ròllo s. m. [lat. tardo rŏtŭlus: v. rotolo1]. – 1. Forma region. per rotolo1. 2. Variante di rullo, usata in passato soprattutto (anche per influsso dell’ingl. roll) per indicare i rotoli di pellicola cinematografica o fotografica:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali