• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCARDI, Paolo

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCARDI, Paolo

Gioacchino Sera

Antropologo, pedagogista, nato a Modena il 7 luglio 1854, morto ivi il 2 aprile 1924. Compì gli studî a Modena, Bologna, Roma. Laureatosi in scienze naturali nel 1877, nell'anno stesso ottenne un posto di perfezionamento per un biennio presso l'istituto antropologico di Firenze. Ritornato a Modena nel 1880, vi otteneva la libera docenza in antropologia, che esercitò subito con grandissimo successo, a ragione della sua dottrina e delle sue qualità oratorie, passando per pochi anni a Bologna, ma facendo ritorno presto a Modena, ove insegnò per 12 anni consecutivi.

Fu questo il periodo della sua più intensa attività come docente come ricercatore, come cittadino, nelle pubbliche amministrazioni, di cui fu spesso gran parte.

La sua attività scientifica, dimostrata da oltre 195 pubblicazioni, di cui alcune assai estese, si divise soprattutto fra l'antropologia e la pedagogia, essendo tutta caratterizzata da una scrupolosa osservanza del metodo e da un continuo e vivace richiamo all'osservazione naturalistica. Le sue ricerche sull'antropometria dei Bolognesi sono rimaste classiche. Buoni gli studî sull'attenzione nei rapporti con la pedagogia. Si occupò anche fra i primi delle relazioni intercedenti fra l'antropologia e la teoria dell'imputabilità. Così grande fervore intellettuale e pratico doveva essere spezzato da crudeli disgrazie familiari, di cui il R. non si riebbe forse mai più completamente, per le quali lasciò l'insegnamento, ritirandosi in una sua villa a Rubiera, e dedicandosi soprattutto a opere di protezione igienica dell'infanzia, per le quali si dimostrò sommamente generoso fino alla sua morte.

Bibl.: R. Simonini, P. R. Parole commemorative, in Atti e memorie della R. accademia di scienze, lettere ed arti in Modena, s. 4ª, I (1926).

Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
iperpacifista
iperpacifista (iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) • se si ha la pazienza di leggere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali